Viani Lorenzo

(Viareggio 1882 - Ostia 1936)

GAMC immagine autore Lorenzo Viani Viareggio 1982 – Ostia 1936
Lorenzo Viani Viareggio 1882 – Ostia 1936

Lorenzo Viani (1882-1936), originale esponente dell’Espressionismo europeo, nacque a Viareggio, dove ha sempre vissuto salvo brevi periodi trascorsi a Parigi, e alla quale si è ispirato per la realizzazione della maggior parte delle sue opere.

La GAMC possiede la più importante raccolta pubblica di Viani con 85 esemplari fra cui la Benedizione dei morti del mare, suo indiscusso capolavoro, il Volto Santo, la Testa di pazza, unica scultura nota del Maestro; conserva inoltre 17 matrici xilografiche testimonianza eccezionale dell’attività incisoria dell’artista.

In collezione anche il Ritratto di Lorenzo Viani eseguito da Arturo Martini nel 1937-38, esposto alla Biennale di Venezia e poi donato dallo scultore alla città di Viareggio quale omaggio all’amico scomparso.

Approfondimenti

GAMC immagine opera Madre col bambino, 1910/15 cm.36x9-14,4
Madre col bambino, 1910/15 cm.36×9-14,4

Le opere, di proprietà privata, vengono proposte con una lettera del 26.09.2000 all’amministrazione comunale che procede all’acquisto con determina n.2674 del 21.11.2000 tramite sponsorizzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

La xilografia costituisce una settore importante nella produzione artistica di Lorenzo Viani a cui l’artista si è dedicato in modo particolare durante il secondo decennio del Novecento. Si deve a Rodolfo Fini la prima, e per ora unica, pubblicazione relativa all’opera incisoria di Viani (Lorenzo Viani Xilografo, 1975), a cui nel 2002 è andata ad aggiungersi la pubblicazione del Comune di Viareggio (Lorenzo Viani opere grafiche e legni xilografici) in occasione dell’acquisto delle 17 matrici fatto dall’Amministrazione Comunale grazie al quale questa preziosissima testimonianza della ricerca del Maestro viareggino è ora di patrimonio pubblico.

La visione diretta delle matrici non solo permette di analizzare la natura del linguaggio vianesco ma anche percepire il fascino non secondario della provenienza, spesso occas

GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, BENEDIZIONE DEI MORTI DEL MARE 1914-1916, Olio su tela, cm.192x394
BENEDIZIONE DEI MORTI DEL MARE 1914-1916
Olio su tela, cm.192×394 Firmato e datato in basso a destra
Acquistato nel 1925 dal Comune di Viareggio per lire 12.000 Premiato alla Biennale di Venezia del 1922
Le vecchie donne dei pescatori aspettano da tante ore sui poggi aspri di pagliole recitando il rosario: nere sul fondo del mare cinereo sembrano vecchie polene spalmate di pece, relitti di un grande naufragio… (Lorenzo Viani, 1934)

La ‘Benedizione dei morti del mare’ è un’opera cruciale, sintesi di un periodo artistico del Viani e della sua capacità di fondere linguaggio antico e linguaggio moderno una specie di summa di tutto ciò che fino a quel momento egli aveva visto, compreso, sperimentato.

Un canto corale sulla sacralizzazione del dolore umano, la simpatia, la solidarietà. Espressionismo, gusto dei Primitivi, simbolismo, nabis, scultura negra, come dire tutti i linguaggi chiamati a raccolta affinché nessuno potesse dire di non aver capito, chiamati ad esprimere un medesimo concetto: la tragedia di esseri umani afflitti dalla povertà ma in grado di esprimere sentimenti tanto alti da fare di loro dei personaggi sacri.


Scrisse Viani a proposito delle xilografie relative e del quadro: «Chi conosce da vicino l’ordine e la disciplina del mio lavoro, non si meraviglierà se queste tavole sono di una sintesi che un mio amico ha definito DISPERATA! Il concetto che ha informato il mio lavoro mi ha portato a questa sommarietà di espressione che voglio sviluppare fino a che non sono giunto alla linea pura. Siccome penso che l’arte sia fenomeno di volontà ho dato a quest’opera quello speciale carattere primitivo nella disposizione dei gruppi, per rendere il concetto più vasto: universale!

Così ho potuto armonizzare nella “Benedizione dei morti del mare” le figure che qui appaiono in tavole frammentarie (…) Scene tra loro lontane nel tempo che dicono tutti gli stati d’animo di questa gente».
L’impianto formale nel suo complesso si ispira ad una rappresentazione sacra, evoca una crocifissione, in particolare quella del pulpito pistoiese di Giovanni Pisano nella distribuzione dello spazio, dei pieni e dei vuoti, nei gesti; i singoli gruppi richiamano episodi salienti della vita di Cristo: le figure nella parte sinistra possono essere considerate nell’insieme una adorazione del bambino al femminile; un evidente citazione della “pietà” si ha nelle due figure arretrate nel centrosinistra del quadro, così come le tre figure centrali a destra sono una Madonna sostenuta dalle pie donne. E poi madonne-madri che stringono i loro figli in disperata rassegnazione.


Il grande protagonista è il dolore, conosciuto nelle sue cause ed effetti; se le figure sono composte secondo una tradizione consolidata, i volti sono maschere tragiche e deformate, i corpi nascono dai segni duri e spezzati della pittura espressionista mutuata dalla scultura lignea medievale e da quella africana; si noti il contrasto fra la dura sintesi dei loro connotati e la tenerezza, il meticoloso realismo con cui Viani dipinge il bimbo centrale, con il collettino bianco e la galina azzurra ai calzoncini corti.


La donna che abbraccia il naufrago ha gli occhi pesti e nel suo gesto vi è tutta la passione della sua ansia, l’uomo è rigido come un pezzo di legno, ancora scioccato per essere scampato alla morte, sospeso in una pausa, forse non sa capacitarsi di quanto la donna abbia attesto, pensato e temuto; è un orrore visto da due differenti punti di vista. Con le tre donne nel centro a destra Viani esprime tutto intero il tragico destino delle donne condannate ad attendere. La figura centrale è una vedova, il congiungersi delle mani e delle braccia tese e spezzate, il nero che appiattisce i tre corpi e li rende uguali quasi fossero uno unico è raffigurazione della simpatia, come nella crocifissione il tenere le mani alla Madonna significa sostenerla e compassionarne il dolore.


Nel gruppo di donne all’estrema sinistra, il volto di quella frontale non è una maschera ma un viso con una propria individualità, dolce, evoca i lineamenti della Madonna. È una madre che porge il figlio così come la Madonna porge suo figlio all’adorazione ma qui sono le donne che sanno accoglierlo e consolarlo (dell’esser nato). Una dimensione ancora tutta femminile, questa volta di fronte ad una creatura che si sa già destinata ad una esistenza difficile, cupa tormentata. L’unica eredità che si passano i poveri è la consapevolezza del dolore della vita.
La ‘Benedizione’ ha la ieratica calma della composizione civile”. (Serafini)

GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Anarchici, 1906, China su carta, cm.36x25
Anarchici, 1906
China su carta, cm.36×25

(Qui di seguito l’elenco degli scritti di Lorenzo Viani come pubblicati da Ida Cardellini Signorini nella sua monografia su Lorenzo Viani, CP&S, 1978, incluso il suo commento iniziale)

Ho elencato i libri (in neretto) e gli articoli pubblicati, che non sono tutta la produzione letteraria di V., molto più ricca, ché lo spoglio delle riviste e giornali, a cui collaborò, non è stato completato. Ho indicato, tra parentesi, quando sono illustrati dall’autore con disegni o xilografie. Ho preferito registrare, in ordine cronologico, anche gli articoli scritti per il Corriere della sera, e raccolti nel ’43 e nel ’46 nei volumi Il cipresso e la vite (CV), Il nano e la statua nera (NS), Gente di Versilia (GV) li ho indicati seguiti dalla pagina perché sia più evidente come gli stessi temi coesistono in pittura e letteratura. È un invito, questo elenco, a uno studio sulla terminologia e linguistica vianesca, che potrebbe portare a sor­prese piacevoli e insospettate; per liberare V. non solo dalla qualifica, limitativa, di «verna­colare», ma dal pericolo di annullare l’attività letteraria in quella pittorica, cosa che si è cercato di evitare. Per comodità, ho abbreviato il Corriere della sera di Milano (Corr. se­ra), e il Popolo toscano di Lucca (Pop. tosc.).

1906

L’arte toscana all’Esposizione di Milano, in Libeccio, Viareggio, 27 mag­gio 1906, III, 89.
Giuseppe Del Chiaro, in Libeccio, Viareggio, 20 maggio 1906, III, 88.

1907

Arte. L’esposizione internazionale di Venezia (Impressioni). La scultura; id., La pittura, in Versilia nova, Viareggio, 12, 26 maggio 1907, serie II, IV, l, 3.
Un futuro concittadino onorario, in Versilia nova, Viareggio, 8 settembre 1907, serie II, IV, 18.
Arte dei nostri tempi, in Versilia nova, Viareggio, 10 novembre 1907, se­rie II, IV, 27.
A un canguro viareggino, in La Fionda, Genova, 15 dicembre 1907, I, 4


1910

Un profeta. Vincent Van Gogh, in Versilia nova, Viareggio, 17 dicembre 1910, I, 6.

1911

Cronache e studi di arte. Lherman, in Versilia, Seravezza, 28 gennaio 1911, II, 11.Cronache e studi di arte. I Santi della torre. Apua con onore, in Versilia, Seravezza, 4 febbraio 1911, II, 12.
Cronache di arte e di morte. Di Ugo Valeri, in Versilia, Seravezza, 4 mar­zo 1911, II, 16.


1912

“Per non dormire”. “Romagna solatia” La Repubblica di Roma I mo­saici bizantini di Ravenna la
tragedia “Sion” ad Imola,
in Versilia, Se­ravezza, l0 febbraio 1912, II, 61.
Alla Cappella sono stati sramati i cipressi, che stavano a guardia della chiesa, quei vecchi candelieri di verde, in Versilia, Seravezza, 17 febbraio 1912, II, 62.

1913

Comunicato, in Libeccio, 6 aprile 1913, X, 443. .
Lettera autobiografica (1913), in Giornale di bordo, Firenze, luglio 1968, p. 482.
Il Natale di 10 mila lavoratori intorno alle caldaie comuniste, in Versilia, Seravezza, 27 dicembre 1913, IV, 3.

1914

Battaglie d’arte. ((Alberto Magri)), in Versilia, Seravezza, 6 giugno 1914, IV,26.
Versilia, Seravezza, 5 dicembre 1914, IV, 52, numero completamente re­datto da Viani (ill.).


1915

Note d’arte. “L’arte è armonia di errori”, in Versilia, Seravezza, 1 mag­gio 1915, V, 21.


1916

Alberto Magri, in Il Popolo d’Italia, Milano, 3 maggio 1916.
Per Umberto Boccioni, in Versilia, Seravezza, 26 agosto 1916, I, 5.


1917

Diario carsico, in Il Romito di Aquileia, Sarzana, Zappa, [1964].

1918

Lettere dal fronte, in parte pubblicate in Augustea, Roma, 30 novembre 1936, XV, p. 487; in Le carte
parlanti,
gennaio 1950, p. 6; in Krimer, 1960, p. 17.
Per la morte del soldato Mallegni di Stiava. Testo autografo, in CDS, Cartella documenti autografi Viani; e in Taranto oggi, Taranto, febbraio/ marzo 1960.

1919

Edificare e tritolare, in La difesa di Viareggio, Viareggio, 27 aprile 1919, I, 3.
La mia arte. “Dalla Vai di Nievole, il 30 maggio 1919″, in Ardita, Roma, 15 settembre 1919, I, 7, p. 208.
Il poeta dei viandanti. “Dalla Valle della Lima,agosto 1919″, in Ardita, Roma, 1919, I, 7, p. 399 (ill.).

1920

Un pittore toscano. Alberto Magri, in Ardita, Milano, 1920, Il,1, p. 31 (ill.).
Confessioni. “Da la Versilia, nel maggio 1920”, in Il Campo, Lecce, mar­zo 1960, p. 23.
Un secolo di storia: 1820/1920,22 giugno 1920, in CDS, Cartella ritagli stampa Viani, n. 140 (ill.).

1922

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Il agosto MCMXlX, in Viareggio, Viareggio, 6 agosto 1922, I, 6, p. 5.
Memorie minime, in P.B. Shelley, Numero Unico a cura di Lorenzo Via­ni, Pescia, Benedetti e Niccolai, 15 agosto 1922, p. 4 (ill.).
Mostra d’arte personale. MurriFrancesconi, in Viareggio, Viareggio, 1 ottobre 1922, I, l0, p. 8.
Ceccardo, Milano, Alpes, 1922 (copertina).

1923

Rettifiche, in Libeccio, Viareggio, 2 settembre 1923, XX, 1257; p. 1.
Tra i poeti del colore: Umberto Vittorini, in Il Sagittario, Viareggio, no­ vembre/dicembre 1923, I, 5/6, p. 112.
Ubriachi, Milano, A1pes, 1923 (ill.).


1924

Giovannin senza paura: Milano, A1pes, 1924 (ill.).

1925

In memoria di Andrea Lippi, in Rivista illustrata del Popolo d’Italia, Mi­lano, 15 febbraio 1925, III, 2.
Giovanni Fattori uomo, in La Fiera letteraria, Roma, 27 dicembre 1925.
Per Giuseppe Viner [1925], in Omaggio a Giuseppe Viner. Mostra cele­brativa del centenario, Forte dei Marmi, Ga1.1eria comunale d’arte moder­na, 19 1uglio/17 agosto 1975, p. 29.
Parigi, Milano, Treves, 1925.

1926

Attributi parigini, in Le grandi firme, 1 gennaio 1926, p. 11.
La notte di Befana, in Pop. tosc., 6 gennaio 1926; e in Vàgeri, p. 125.
Signori, si chiude, in Pop. tosc., 7 gennaio 1926.
Padre .Genocchi, in Pop. tosc., 9 gennaio 1926 (ill.).
Letteratura dialettale e rionale, in Pop. tosc., 15 gennaio 1926.
Il puro follé e il burattino, in Pop. tosc., 29 gennaio 1926.
Il Carnevale, in Il Carnevale di Viareggio, Viareggio, Fancelli, febbraio 1926, p. 3.
Amerigo Focacci, in Pop. tosc., 4 febbraio 1926.
La repubblica di Apua e la Grecia, in Pop. tosc., 16 febbraio 1926.
Socrate, il figlio dello scultore Sofronisco, in Pop. tosc., 17 febbraio 1926.
Il “Novecento italiano”, in Pop. tosc., 19 febbraio 1926.
Giovanni Fattori, in Pop. tosc., 24 aprile 1926.
La Biennale di Venezia, in Pop. tosc., 8 giugno 1926.
Occhino, in Il Secolo, 30 giugno 1926; e in Pop. tosc., 20 settembre 1926.
Gli incantatori di serpenti, in Pop. tosc., 19 settembre 1926.
La pittura italiana dell’Ottocento, in Pop. tosc., 28 settembre 1926.
Caffè e vino, in Pop. tosc., 21 ottobre 1926.
Marcia di Roma, in Augustea, Roma, l novembre 1926.
Peste al cervello, in Pop. tosc., 6 novembre 1926.
L’erede, in Pop. tosc., 14 novembre 1926 (ill.); e in F.P., p. 165.
Richepin, in Pop. tosc., 31 dicembre 1926.

1927

Polinice, in L’Illustrazione italiana, Milano, 2 gennaio 1927, UV, l, p. 36 (ill.).
Eternità, in Illustrazione toscana, Firenze, gennaio 1927, V, l, p. 25 (ill.).
Incisioni in legno. Ora le firma?, in Pop. tosc., 14 gennaio 1927.
Il tarlo della mente, in Pop. tosc., 23 gennaio 1927.
La parola dell’uomo selvatico, in Pop. tosc., 27 gennaio 1927.
La Tambura, in La Lucchesia, Lucca, gennaio/febbraio 1927, II, 1, p. 18; e in Pop. tosc., 13 febbraio 1927.
Incisioni su legno. Le maschere, in Pop. tosc., 22 febbraio 1927.
Il Carnevale di Viareggio, in, Illustrazione toscana, Firenze, febbraio 1927, V, 2, p. lO.
Il nepote del papa, in Le grandi firme, Torino, 15 marzo 1927, IV, 66, p. 12.
Il cane anarchico e il cane borghese, in L’Illustrazione italiana, Milano, 17 aprile 1927, UV, 6, p. 303 (i11.)
Versilia; I precursori del fascismo; “Sillabe ed ombre”: De’ Vageri, in Riviera versiliese, Viareggio, aprile 1927, V, p. 5, 8, 9, 19. .
La guerra, gli eroi, i Monumenti, in Riviera versiliese, Viareggio, 3 luglio 1927, V, p. 12.
Salsapariglia, in Viareggio in maschera, Viareggio, Carnevale 1927, VII, p. 13. (ill.).
Lettera a Carlo Scorza, in Pop. tosc., 28 luglio 1927.
Prefazione a La110 (C. Conti), Manitoba, Pisa, Nistri, 1927.
I Vàgeri Gente d’onore e di rispetto, Milano, Alpes [1927?].

1928

Caffè e vino, in Lucchesia Apuania, Lecce, gennaio 1928, III, p. lO.
Tra le carte del “Mago”, in Corr. sera, l0 gennaio CV 101.
Giovan Battista Giorgini, in Corr. sera, 6 febbraio 1928. CV 79.
Epitaffio. “Questo Arcivescovo ha amato il suo popolo”, in Lucchesia Apuania, Lucca, febbraio/marzo 1928, III, p. 46.
Carta da visita, in L’illustrazione italiana, Milano, 8 aprile 1928, p. 266.
D’Annunzio in Versilia, in Corr. sera, 7 aprile 1928. CV 265.
Confortini e caramelle, in Corr. sera, 28 aprile 1928. CV 9.
La corte!…, in Corr. sera, I giugno 1928. NS 391.
Con Ferdinando Martini, in Corr. sera, 6 luglio 1928. CV 309.
Parabole, in Corr. sera, 21 luglio 1928. CV 401.
Il Ponte del Diavolo, in Corr. sera, 16 agosto 1928. NS 353.
Il vero Pascoli, in Corr. sera, 7 settembre 1928; e in Lucchesia Apuania, Lucca, gennaio 1929, IV, p. 17. CV 121.
Il portolano d’Angiò, in Pop. tosc., 26 settembre 1928; e in Angiò, p. 95.
Lettera, in La “controparte” di Viani per i “ciuccianespole” e i “gian­duia”, in Pop. tosc., 31 agosto 1928.
L’amico Vincenzo Monti”, in Corr. sera, 26 novembre 1928. NS 363.
Le vie, in Corr. sera, 17 dicembre 1928; e in Lucchesia Apuania, Lucca, gennaio 1929, IV, p. 26. NS 275.
Angiò uomo d’acqua, Milano, Alpes, 1928 (ill.).
Roccatagliata, Roma, Milano, ed. Augustea, 1928 (copertina).

1929

I Fondora, in Corr. sera, 18 marzo 1929. NS 77.
Galantuomo benigno, in Corr. sera, 23 aprile 1929. CV 411.
L’avventura elettorale di Giovanni Pascoli, in Corr. sera, 4 aprile 1929. CV 133.
Pilade Salvestrini, in Corr. sera, 1 luglio 1929. CV 299.
I libri, in Corr. sera, 12 luglio 1929. NS 87.
Il cuore, in Corr. sera, 19 agosto 1929. NS 373.
Il Volto santo”, in Corr. sera, 14 settembre 1929. NS 285.
Gabriella di “pezzo duro”, in Corr. dei piccoli, 17 novembre 1929, p. 2 (ill.).
La seconda morte di Elvira di Borbone, in Corr. sera, 29 dicembre 1929. NS 419.
Ritorno alla patria, Milano, A1pes, 1929.

1930

“II garzoncello Giacomo”, in Corr. sera, 9 gennaio 1930. CV 153.
San Biagio protettore della gola, in Corr. sera, 4 febbraio 1930. NS 293.
La ruota, in Corr. sera, l0 febbraio 1930. NS 303.
Scartabellando l’anagrafe, in Corr. sera, 17 marzo 1930. NS 313.
Del gergo nella lingua, in Pop. tosc., l0 maggio 1930.
Il Refettorio della carità, in Corr. sera, 23 aprile 1930. NS 203.
Lettera (per una «Mostra versiliese d’arte» a Viareggio), in Il Tirreno, Li­vorno, 3 maggio 1930.
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi poeta, in La quarta Roma, Roma, 30 giugno 1930, I, 9, p. 4.
Il più minuscolo giornale d’Italia, in Corr. sera, 24 luglio 1930.CV 391.
La casa del cantore di Saffo, in Corr. sera, 1 agosto 1930. CV 421.
Beppe di Cola, in La lettura, Milano, 1 agosto 1930, XXX, 8, p. 721 (ill.).
All’insegna di Prometeo, in Corr. sera, 12 agosto 1930. CV 459.
La Boheme” ritorna al suo paese, in Corr. sera, 17 agosto 1930. CV 163.
Mostra personale. Prefazione alla mostra viareggina del 1930, in La Quarta Roma, Roma, 22 agosto 1930, I, 14, p. 2.
L’ossessione di un articolo, in Corr. sera, l0 ottobre 1930. CV 227.
Ritratto di Giosué Borsi, in Corr. sera, 20 ottobre 1930. CV 349.
Il poeta raccomanda un trascurato, in Corr. sera, 29 novembre 1930. CV 25.
Gabriele D’Annunzio e la novella di Poettino”, in Corr. sera, 5 novem­bre 1930. CV 277.
Da Mercatale a Dianella, in Corr. sera, 14 dicembre 1930. CV 288.
Le «macchine volanti» di due spiriti bizzari, in Corr. sera, 23 dicembre 1930. NS 333.
Il Figlio del pastore, Milano, Alpes, 1930 (copertina).

1931 

L’Ordine dell’Apua e il suo “Generale”, in Corr. sera, 27 gennaio 1931.CV 215.
Il Carducci e gli “arruotini impazziti”,
in Corr. sera, 23 marzo 1931. CV 15.
Cecco frate”, in Corr. sera, 9 giugno 1931
Itinerari poetici. Ceccofrate amico del Carducci, in La Nazione, Firenze, 9 giugno 1931. CV 57.
Ci fa certo vino alla Mulina”, in Corr. sera, 22 giugno 1931. CV 37.
Nella Svizzera toscana, in Corr. sera, 23 luglio 1931; e in Ideafascista,Pisa, 4 agosto 1930. NS 341. .
Vita di lungomare. Ignis, mare, mulier…, Corr. sera, 26 luglio 1931.
Villeggiature di accattoni, in Corr. sera, 5 agosto 1931. NS 323. «Madame Butterfly» a Torre del Lago, in Corr. sera, 23 agosto 1931. CV 175.
Viaggio dentro una bottiglia, in Corr. sera, 16 ottobre 1931. GV 25.
Prefazione a Krimer, Il sole innamorato, Firenze, «La cavalcata», 1931.
Versilia, Firenze, Nemi, 1931.

1932

Serpe celeste sotto pioggia di fuoco, in Corr. sera, 3 gennaio 1932. GV 31.
Viaggi del «Polifemo», in Corr. sera, 16 febbraio 1932.
Viaggio alla luna e moto perpetuo, in Corr. sera, 22 febbraio 1932. NS . 193.
Giulio di Canale”, in Corr. sera, 17 marzo 1932. NS 55.
La festa delle frittelle e delle “padelle”, in Corr. sera, 21 marzo 1932. CV 185.
Il Risorgimento nelle visioni di un poeta, in Corr. sera, 13 aprile 1932.CV 143. .
Da circolo di sovrani a stamberga, in Corr. sera, 21 aprile 1932. NS 183.
Dieci tonnellate d’intelligenza a Torcello, in Corr. sera, 29 aprile 1932. NS 453.
Il generale apuano… andrà come andrà…, in Illustrazione toscana, Firen­ze, 1 maggio 1932, serie II, X, (ill.).
Tosse di fame, sete di Leonardo”, in Corr. sera, 26 maggio 1932; e in «10», p. 40. NS 173.
Garibaldi nella pittura di Plinio Nomellini, Estratto dalla Rivista Liburni Civitas, 1932, V, 3, Livorno, Belforte 1932.
Tropp’acqua nel mare, in Corr. sera, 17 giugno 1932; e in «10», p. 25. CV 373.
Un di piccoli e un di grandi”, in Corr. sera, 25 giugno 1932.
Dalla Madonna del Soccorso all’Artiglio, in Numero Unico per la mostra del Bava, Viareggio, Pietrini, 1932,
Il Monarca della “Madonna di Soccorso”, in Illustrazione toscana, Fi­renze, l luglio 1932, serie II, X, (ill.).
L’ex ciabattino col trincetto d’oro, in Corr. sera, 22 luglio 1932. NS 243.
Tabacchino il “Vàgero”. Luigi Pulci al Maschio di Port’Ercole, in Via­reggio, Numero unico edito dall’Azienda di cura del Comune, Viareggio, Bertolozzi, 7 agosto 1932.
Il mascherotto col naso mozzo, in Corr. sera, 25 agosto 1932. NS 233.
“I Borboni” padroni e servi, in Corr. sera, 31 agosto 1932; e in «10», p. 45.
La’ per il mondo”, in Corr. sera, 28 settembre 1932; e in «10», p. 1; e in UT, p. 123.
Due montagne che vanno al mare, in Illustrazione toscana, Firenze, 1 ot­tobre 1932, X, serie II.
Alla conquista del “luogo”, in Corr. sera, 13 ottobre 1932; e in «10», p. 6.
Tristano l’ultimo dei Roccatagliata, in Corr. sera, 17 ottobre 1932. CV 237.
Quelli che non ritornano, in Corr. sera, 29 ottobre 1932; e in «10», p. 13; e in UT, p. 113.
Il conte Guglielmo Capitelli prefetto e poeta, in Illustrazione toscana, Fi­renze, 1 novembre 1932, serie II, X (i11.).
Alla Fiera dell’Impruneta, in Corr. sera, 4 novembre 1932. NS 263.
Collezionisti di vini, in Corr. sera, 9 novembre 1932; e in UT,p. 19.
La folla senza nome e senza volto”, in Corr. sera, 12 novembre 1932; e in «10», p. 19.
Da Gerusalemme a Lourdes rasente il muro di un cimitero, in Corr. sera, 1932 (?); e in «10», p. 35.
Avventure del “Prete di Sinistro”, in Corr. sera, 7 dicembre 1932. NS 473.
Il santo dei pescatori nel torbido, in Corr. sera, 12 dicembre 1932; e in «10», p. 50. NS 111.
Un paese dove non si fanno più chiodi, in Corr. sera, 28 dicembre 1932.
Il «Bava”, Simbolo di deterioramento della fama di un capitano di gran cabotaggio, Firenze, Vallecchi, 1932.

1933

La Befana si marita, 7 gennaio 1933, in CDS, Cartella ritagli stampa Viani, n. 39.
Il poeta dei grassi, in Corr. sera, 12 gennaio 1933. CV 449.
Pellegrinaggio di golosi, in Corr. sera: 6 febbraio 1933. GV 5.
Carducci a spasso per la Versilia, in Corr. sera, 6 marzo 1933. CV 47.
Fantasie verso il Ciaco, in Corr. sera, 9 marzo 1933. GV 17.
Ricordo di Federico Tozzi, in Corr. sera, 28 marzo 1933. CV 321.
Croci in chiesa e sul mare, in Corr. sera, 16 aprile 1933. NS 103.
L’astrografo poeta, in Corr. sera, 20 aprile 1933. NS 65.
La fine del Quartiere latino, in Corr. sera, 4 maggio 1933. CV 383.
L’asino volante e i fratelli di latte, in Corr. sera, 15 maggio 1933. NS 93.
Batteria nera sul Carso, in Corr. sera, 24 giugno 1933. CV 365.
Quando i cuochi morivano di fame, in Corr. sera, 6 luglio 1933.
Visita all’Inferno, in Corr. sera, 21 luglio 1933.
Incontro con “la mamma dei cani”, in Corr. sera, 2 agosto 1933. NS 463.
La cascata di Shelley, in Corr. sera, 23 agosto 1933. CV 469.
La processione di S. Eustachio, protettore dei dolori articolari, in Il Tele­grafo, Livorno, 3 settembre 1933. .
Sperperatori e consumatori d’ossigeno, in Corr. sera, 15 settembre 1933. NS 253.

Bevitori leali e sleali, in Corr. sera, 24 settembre 1933. .
I! profilo del Buonarroti, in Corr. sera, 5 ottobre 1933. CV 331.
Marchese Ceccardo d’Ortonovo”, in Corr. sera, 19 ottobre 1933. CV 147. .
I! boia che curava il mal di capo, in Corr. sera, 28 novembre 1933. NS 399.
Leonardo Bistolfi e il Monumento ai Caduti di Viareggio, in Illustrazione Toscana, Firenze, novembre 1933, serie II, XII.
La Corsica more, Estratto dal n. 8 dell’Artiglio, Lucca, 1933.
10 Articoli di Lorenzo Viani pubblicati nel Corriere della sera nell’anno’ MCMXXXII, Pescia, Benedetti, 1933.

1934

Tela alla folaga, in Corr. sera, 2’1 gennaio 1934. CV 339.
Un viareggino governatore di Roma, in Corr. sera, 8 febbraio 1934. NS 435.
Un carnefice che faceva risuscitare i decollati, in Corr. sera, 27 febbraio
1934. NS 425. .
I! Giusti e i maestri collerici, in Corr. sera, 16 marzo 1934. CV 429.
La biblioteca di mattoni, in Corr.sera, 24 aprile 1934. NS 213.
Il Figurinaio (da un poemetto inedito di Lorenzo Viani), in Tirrena, Via­reggio, luglio 1934, I, 4, p. 35.
Donne dei marinai, in Corr. sera, 13 luglio 1934 (ill.). GV 51.
Visita a Castelvecchio, in Corr. sera, 16 luglio 1934. CV 111.
Angiò, navigante dell’Oceano, in Core sera, 21 luglio 1934 (ill.). NS 163.
I! ritratto del nano Poldino, in Corr. sera, 7 agosto 1934 (ill.). NS 153.
Storia recente di un arazzo antico, in Corr. sera, 9 settembre 1934 (ill.). NS 381.
I! nano Pellegrino, in Corr. sera, 24 settembre 1934 (ill.). NS 45.
I! poeta e il tosacani, in Corr. sera, 15 ottobre 1934 (ill.). CV 479.
Un’ombrellata di vino, in Corr. sera, 25 ottobre 1934 (ill.). CV 439.
L’arguto “educator di stomachi”, in Corr. sera, 1 novembre 1934 (ill.).NS 443. .
La benedizione dei morti del mare, in Cor. sera, 5 novembre 1934 (ill.). NS 25.
Vino di spalla, “pane di legno”, in Corr. della sera, 15 novembre 1934 (ill.). NS 15. ‘
I! poeta dei cavatori, in Corr. sera, 21 novembre 1934 (ill.). CV 69.
La benedizione dell’ultimo rombo, in Corr. sera, 27 novembre 1934 (ill.). NS 35.
Cacciare e cantare, in Corr. sera, 5 dicembre 1934 (ill.). CV 197.
Alessandro il “Duro” bersagliere a Adigrat, in Corr. sera, 13 dicembre 1934 (ill.). NS 485.
Natale in alto mare, in Corr. sera, 25 dicembre 1934 (ill.). GV 45.
Lo sciabicotto cieco, in Corr. sera, 31 dicembre 1934 (ilI.). NS 143.

1935

La tartanella di Occhioleto, in Corr. sera, 29 gennaio 1935 (ill.). GV 39.Grassi e magri sul “ponte di sasso”, in Corr. sera, 9 febbraio 1935 (ill.). GVll.

Ceccardo e la morte del Carducci, in Corr. sera, 19 febbraio 1935 (ill.). CV 255.” Oggi tortelli”, in Corr. sera, 16 marzo 1935 (ill.). NS 133.
Incontro con Guido Keller (recensione al libro di Krimer), in Corriere del Tirreno, Livorno, 18 marzo 1935; e in Quadrivio, Roma, 16 giugno 1935, m, 33, p. 6.
Il nano e la statua nera, in Corr. sera, 17 settembre 1935. NS 5.
Il pioniere d’Ararupe, in Corr. sera, 29 settembre 1935. NS 495.
Solitario con cane barbone, in Corr. sera, 31 ottobre 1935. NS 123.
Morto che parla e vivo che delira. “Romanzature ceccardiane”, in L ‘Arti­glio, Lucca, 1935, in C.D.S., Cartella ritagli stampa Viani, n. 692.
Letteraprefazione, in Acero, Tre giganti Duce Shakespeare Leopardi, Viareggio, Bertolozzi, 1935 (ill.).
Le provincie marittime della Toscana, in Attraverso l’Italia, Milano, 1935, T.C.I., vo!. VI, Toscana, parte II, p. 7.Le chiavi nel pozzo, Firenze, Vallecchi, 1935 (ill.).
Storie di umili titani, Roma, ed. Roma, 1935 (ill.).

1936

Silenzio, ho finito la «Boheme», in Corr. sera, 3 gennaio 1936. CV205.

Gli schioppi e l’olivo, in Corr. sera, 7 febbraio 1936. NS 409.
I viperi e l’aratore, in Quadrivio, 22 marzo 1936, IV, 21, p. 3.Il maestro dei capitani viareggini, in Corrl sera, 14 maggio 1936. NS 223. .
Incontro con la «Signora Diana”, in Corr. sera, 13 settembre 1936. CV 357.
Il cipresso e la vite, in Corr. sera, 21 ottobre 1936. CV 5.
Livorno città dei Quattro Mori e del cacciucco, in Giornale d’Italia, Ro­ma, 1 novembre 1936.
Il creatore della parola « Vàgero» (d. 1930?). Dattiloscritto originale in CDS, Cartella documenti autografi Viani.
I baffi di Egisto (d. 1930?). Dattiloscritto originale, in CDS, Cartella do­cumenti autografi Viani.
Un uomo fiero alla «fiera» delle bestie feroci (d. 1930?). Dattiloscritto ori­ginale in CDS, Cartella documenti autografi Viani,


SCRITTI POSTUMI


Dov’è nato il Carnevale (1929?), in La Nazione, Firenze, 2 novembre 1966.
Cristo (19317), in Montecatini e le sue terme, Montecatini, dicembre 1961, VIII, 2, p. 5.
Iconografia carducciana (1935?), in Scena illustrata, Firenze, ottobre 1957, in CDS, Cartella ritagli stampa Viani, n. 112.
Michele Carducci. Testo autografo della conferenza pronunciata nella Piazza di Pietrasanta, estate 1935, in occasione delle onoranze a Giosué Carducci, in CDS, Cartella documenti autografi Viani; e in Carducci e la Versilia, a cura di Krimer, Roma, Unione editoriale d’Italia, 1938, p. 49.
Carlo Piaggia pioniere in Africa, in Corr. sera, 6 novembre 1936.
Biliardo terragno (ultimo articolo pubblicato da Krimer), in Gente nostra, Roma, 9 novembre 1936; e in Il Telegrafo, Livorno, 27 ottobre 1961.
Il dotto Michele Carducci; Lettera semiseria sugli amici pedanti; Il Figu­rinaio, in Quadrivio, Roma, 15 novembre 1936, V, 3, p. 1, 5.
La pesca, in Sapere, Milano 16 dicembre 1936.
Il circolo degli asmatici, in L’illustrazione del medico, gennaio 1937.
Commemorazione di Arturo De Ambris, in Annuario 1937, R. Istituto tecnico commerciale «Carlo Piaggia» Viareggio, Bologna, Cappelli, 1937, serie V, 2/3.
Sale e sapienza, in Quadrivio, 4 luglio 1937, V, 36, p. 3.
Prefazione a Krimer, Cacciucco, Roma, Di Novissima, 1937.
Barba e capelli, Firenze, Vallecchi, 1939.
Il cipresso e la vite, scritti inediti e ordinati da C. Cordié, Firenze, Vallec­chi, 1943. .
Il nano e la statua nera, scritti inediti e ordinati da C. Cordié, Firenze, Vallecchi, 1943.
Lettere turchine sul mare, in Darsena nuova, Viareggio, 1 dicembre 1945, p. 13.
Gente di Versilia, Firenze, Vallecchi, 1946, collana Girasole 2.
Padre Roberto, in Le carte parlanti, Firenze, Vallecchi, gennaio 1950, p. 5.
La polla nel pantano. Poesie inedite di Lorenzo Vi ani, a cura di F. Bellon­zi Roma, De Luca [1955].
Prefazione a Krimer, 50 poesie dipinte, Viareggio 1959.
Fior vano, in Corriere siciliano, Catania, 18 luglio/18 agosto 1959.
Cuor di madre, Firenze, Vallecchi, 1961.
Il Romito di Aquileia, pagine autobiografiche dai diari di guerra, a cura di A. Vivaldi (pref. G. Giorgetti Viani), Sarzana, Zappa, [1964].
Auro, tragedia inedita, in I. Toti, Lorenzo Viani, l’uomo, lo scrittore, tesi di laurea, Pisa 1968/1969.
Il nano Don Ciccia, in Il Miliardo, Carrara Avenza, 25 novembre 1970
Lettera a oltranza, Viareggio, Del Bucchia, 2006 (racconto inedito rinvenuto sulle pagine del libro Restauratio omnium di Georgios Virsimitsakis, archivio E.Dei)

immagine opera Viani Lorenzo, Fra la nebbia
Fra la nebbia
china su carta, cm 27,5 X 17,5

1905

Nos (G.Caprili), Arte e artisti. Esposizione individuale di Lorenzo Viani, in Libeccio, Viareggio, 5 novembre 1905, II, 60.Arte toscana. Prima esposizione. Anno MCMV. Catalogo. Firenze, 1905, p. 23, n. 5.

 

1906

Inaugurazione del nuovo valico del Sempione, Esposizione di Milano, 1906. Mostra nazionale di Belle Arti.Catalogo illustrato, sec. ed. Milano, 1906, p. 136, n. 10; p. 144, n. 174.

 

1907

L. Campolonghi, La Zattera, Genova, Libreria moderna, 1907.La Farandole ( L. Campolonghi), Cronache vagabonde. Il pittore della strada, in Il Lavoro, Genova, 28 1907.L. Locatelli, L’esposizione di Venezia, in Il Secolo, 1907, riportato in Versilia nuova, Viareggio, 12 maggio 1907, IV, serie II.VII Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia. Catalogo illustrato, IV ed. Venezia, 1907, p. 77, n. 76, 77. .

 

1908

M. Pilo, La settima esposizione internazionale d’arte a Venezia. Impressioni ed appunti. Estratto dalla Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali. Anno XIII, 1907, Roma-Napoli, 1908, p. 33.L. Salavatori (a cura di), Forte dei Marmi di Versilia MCMVIII a mezzo di agosto quando settembre, col flauto, scende da Pietrapana alla vigna, Viareggio, Pezzini, 1908.Società delle Belle Arti. LXI Esposizione annuale. Catalogo. Firenze, 15 marzo/ 7 giugno 1908, p. 55, 260.Galeries Georges Petit. La comedie Humaine, Exposition de Peintures acquarelles et dessins. Paris, 2/31 dicembre, 1908. .

1909

Salon d’Automne. Catalogue de la section d’art modern italien. Paris, Grand Palais des Champs Èlisées, 1 ottobre / novembre 1909, p. 26, n. 415, 416. .

1910

G. Arcangioli, L’arte di Lorenzo Viani, in Avanti, Roma, 15 luglio 1910, ristampato in Lorenzo Viani, 1957, p.23Il Fiorentino, Note di vita e d’arte. Abbozzi e sgorbi, in L’unione della democrazia , 31 luglio 1910.Esposizione di disegni acquetinte e studi di colore del pittore Lorenzo Viani in Carrara nelle sale dell’asilo G.Garibaldi dal XIX giugno al I luglio MCMX. Carrara, 1910.Società degli amatori e cultori di Belle Arti in Roma. LXXX Esposizione internazionale di Belle Arti. Catalogo illustrato. Roma, 1910 , o. 51, n. 451; p. 57, n. 533, 534, 537..

1911

G. Arcangioli, Lorenzo Viani, in Il nuovo Giornale, Firenze, 20 luglio 1911, ristampato in Lorenzo Viani, 1957, p. 29.G., L’esposizione di Viani, in Viareggio rivista balneare e climatica del Tirreno, Viareggio, 25 giugno, 1911, II, 15.Cronaca, in Il Giornale di Viareggio, Viareggio, 11 ottobre 1911, I,16.Società delle Belle Arti. Esposizione retrospettiva italiana e regionale toscana. Catalogo. Firenze, 1911, p. 38, n. 63; p. 52, N. 189; p. 76, n. 309. Frigidarium Esposizione internazionale di umorismo. Catalogo. Rivoli (Torino), giugno / ottobre 1911, n. 409 / 423. .

1912

Lorenzo Viani e Alceste De Ambris incriminati per l’album Alla Gloria della guerra, in Versilia , Seravezza, 22 giugno 1912 , II, 80.

1913

Salon d’Automne, XI Esposition. Catalogo. Paris, Grand Palais des Vhamps Elisees, 15 novembre/ 5 gennaio 1913, p. 247, n. 2058/2060. Prima Esposizione internazionale d’arte della “Secessione”. Catalogo llustrato, sec. ed, Roma, 1913, p. 54, n. 80/82, 83a

1914

E. Cozzani , L’eroica e la xilogafia, in L’Eroica, La Spezia, febbraio/ marzo 1914, IV, 2,3 , p.120.M. Fiorini, Le xilografie di Lorenzo Viani, in Il Nuovo Giornale, Firenze, 18 ottobre 1914, IV, 48.L. Salvatori, Le xilografie di Lorenzo Viani, in Versilia, Seravezza, 7 novembre 1914, IV, 48.La redazione, Le nostre xilografie, in Versilia, Seravezza, 28 novembre 1914, IV, 51.Seconda esposizione internazionale d’arte della “Secessione”. Catalogo illustrato, sec. ed. Roma, 1914, p.52.XI Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia. Catalogo illustrato, terza ed. Venezia, 1914, p.72, n. 39.

1915

E. Cozzani, La bella scuola, in L’Eroica, La spezia, 1915, v, 1,2,3,p. 110.Gibi, Lorenzo Viani, in Libeccio, Viareggio, 13 marzo 1915, XII, 547.R. Giolli, Acqueforti Litografie e xilografie, in Vita d’arte, Siena, 1915, VIII, p.25.G. Marangoni, Una mostra d’arte a Faenza; id.,Lorenzo Viani, in Vita d’arte, Siena, 1915, VIII, p.189, 231.C. Roccatagliata Ceccardi, Il pittore della plebe italica. Discorso pronunciato a Camaiore , 11 Novembre 1915, ristampato in Viareggio, Viareggio, 10 settembre 1922; e in Lorenzo Viani ; , 1957,p.39.L. Salvatori, Discorso inaugurale della mostra di L.Viani pronunciato in Viareggio il 19c.m., in Libeccio, Viareggio, 25 dicembre 1915, XII, 582.Per Lorenzo Viani, in Gazzetta della Riviera, Viareggio, 7 febbraio 1915, II, 6Esposizione personale delle opere del pittore Lorenzo Viani (pref. L.Bistolfi). Milano, Palazzo della Aste, 30 ottobre7 7 novembre 1915. Terza esposizione Onternazionale d’arte della “Secessione”. Catalogo illustrato, prima ed. Roma 1915, p.48, Sala dell’”Eroica”, Xilografie (ordinata da E.Cozzani), n. 9/16.Società delle Belle Arti. Seconda esposizione invernale toscanaMCMXVMXMXVI. Catalogo. Firenze, 1915/1916, p.24, n.21, 23, 25; p.40, n. 23, 26, 29 bis.

1916

U. Boccioni, Bassorilioevi in legno di lorenzo Viani, 7 maggio 1916, in Gli scritti editi e inediti, Milano, 1971, p.415.R. Giolli, pittura in stile,in Vita d’arte, Siena, 1916, IX,p.169.Genova per i suoi morti. Numero Unico a beneficio del pro Patria,Genova, 2 novembre 1916. Con illustrazioni di Viani e scritti di E. Cozzani, Sem Benelli, A Varaldo, A.Guglieminetti, M.M.Martini, G.M. Cominetti, S.Lopez, eccGli artisti in patria, in Gazzetta della Riviera, Viareggio, 30 gennaio 1916, III, 3.

1918

Impressioni di guerra. Lorenzo Viani. Catalogo illustrato. Viareggio, Villa Paolina, agosto/settembre 1918.

1919

Gian Capo, I ragazzi del popolo d’Italia, in Ardita, Milano, 1919, I, fasc.6, p.324.Fiorentina Ars. Società per lo sviluppo delle industrie artistiche. Mostra individuale del pittore Lorenzo Viani di Viareggio. Catalogo. Firenze, 23 febbraio 1919.

1920

L. Bistolfi, Bellezza e dolore, Discorso per una mostra di Viani al Teatro Comunale di Bologna, luglio 1920, ristampato in Lorenzo Viani, 1957, p. 54.Mostra Viani (con breve autopresentazione). Milano, Galleria Geri, 17/31 marzo 1920.

1921

M. Davini, Impressioni d’arte. Viareggio ai suoi caduti; id., Il Monumento ai Caduti di Viareggio. L’esilio del concorso, in Il Nuovo Giornale, Firenze, 5,20 ottobre 1921.F. Paolini, L’arte a Viareggio. Il concorso per il Monumento ai Caduti. La mostra Viani, in La Nazione, Firenze, 27 settembre 1921. C. Sarti, Petites histories d’ artistes, in Don Quichotte, 3/4 aprile 1921; id., Lettera da Parigi. Artisti italiani a Parigi (dai miei ricordi), in La patria degli italiani, Buenos Aires, 3 maggio 1921.Il Concorso per il Monumento AI Caduti. Il bozzetto del concittadino pittore Lorenzo Viani tra i prescelti, in Il Nuovo Giornale, Firenze, 8 ottobre, 13 febbraio, 1921; in La Nazione , Firenze, 19 Febbraio 1921.Mostra Viani. Catalogo delle opere esposte, con il discorso che L.Bistolfi prununziò al Comunale di Bologna lo scorso luglio sull’arte di Lorenzo Viani. Lucca, Società del regio Casino,Teatro Pantera, marzo 1921. Prima Biennale romana. Esposizione nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della capitale. Catalogo illustrato. Roma 1921, p.178, 179, n. 8, 10, 18; ill. p.10.

1922

G. Costetti, L’esposizione di Lorenzo Viani, in Viareggio, Viareggio, 23 luglio 1922, I, 4, p. 10.F. Fioretti, Il monumento ai caduti di Viareggio, in Il Faro, Viareggio, 27 agosto 1922.C.Roccatagliata Ceccardi, Lorenzo Viani Il pittore della plebe italica, in Viareggio, Viareggio, 3 settembre 1922, I, 9 p. 6N. Tarchiani, La Fiorentina primaverile di Belle Arti, in Emporium, Bergamo, maggio 1922, L V, 239, p. 281.Per il Monumento ai Caduti, in Viareggio, Viareggio, 3 settembre 1922, I, 8, p. 14.Società delle Belle Arti, La Fiorentina Primaverile. Prima esposizione nazionale dell’ opera e del lavoro d’ arte nel Palazzo del Parco di S. Gallo. Catalogo. Firenze, 1922, p. 226.XIII Esposizione internazionale della città di Venezia, Catalogo, terza ed. Venezia, 1922, p. 118, n. 23.

1923

R. Cortopassi, Lorenzo Viani, in Il Telegrafo, Livorno,18 ottobre 1923.F. Del Chiaro, Le strane vicende del Concorso per il Monumento ai Caduti di Viareggio, in Il Nuovo Giornale, Firenze, 4 novembre 1923.M. Ferretti, Ubriachi di Lorenzo Viani, in Il Risveglio di Montecatini, Montecatini, 5 luglio 1923.Società promotrice delle Belle Arti. La Quadriennale. Esposizione nazionale di Belle Arti. Catalogo. Torino, Palazzo al Valentino, 1923, p.42, n. 339 / 347,349 / 357.

1924

Tantalo (U.Ojetti), Cose viste. Brilli e Viani, in Il Corriere della sera, Milano 27 luglio 1924XIV esposizione internazionale d’arte della città di Venezia. Catalogo illustrato, terza ed. Venezia, 1924, p. 155, n. 25,26; ill. p. 47.

1925

B. Binazzi, Il lessico di Viani, in Il Resto del Carlino, Bologna, 22 dicembre 1925.M. Camussi, Ubriachi, Romanzo di lorenzo viani, in L’Intrepido, Lucca 15 ottobre 1925. O. Cerquiglini, Parigi veduta dal pittore Viani, in Il Piccolo della sera, Trieste, 28 ottobre 1925.F.Danzi, Domenico Rambelli, in Il Nuovo della sera, 7 ottobre 1925.M. Davini, La mostra di Lorenzo Viani a Villa Paolina a Viareggio,in Bagni di Montecatini, Montecatini, 15 agosto 1925.A. Franci, Lorenzo Viani, In Italia che scrive, Roma, settembre 1925.U. Ojetti,Viani a Parig, in Il Corriere della sera, Milano, 1 ottobre 1925.G. Zannone, Da uno scaffale all’altro, in Il Corriere d’Italia, Roma, 19 novembre 1925.Il Monumento ai Caduti in guerra, in La nazione, Firenze, 7 agosto 1925.Per il Monumento ai caduti, in Il Nuovo Giornale, Firenze, 30 giugno 1925.Mostra Viani (pref. F.Ciarlantini). Catalogo illustrato. Viareggio, Villa Paolina, agosto/settembre 1925

1926

A. Baldini (intervista), Dieci minuti con Lorenzo Viani, in Il Popolo toscano,Lucca, 21 gennaio 1926.M.Biancale, La mostra internazionale d’arte marinara, in Il Popolo, Roma, 16 novembre 1926.R. Cortopassi, Paesaggio pucciniano, I bohemiens di Torre del lago, Pisa, Vallerini, novembre 1926 (con lettera dello stesso V. al Cortopassi.G. Farina D’Anfiano, Viani pittore, in Il Popolo toscano, Lucca, 12 dicembre 1926; e in Augustea, Roma, 15 dicembre 1926.R. Franchi, i Toscani alla Biennale di Venezia; id., Lorenzo Viani, in Illustrazione toscana, Firenze, maggio/ giugno, novembre 1926, IV, 5/6,11.S. Madesani, La prima mostra nazionale d’arte marinara, in Il Popolo toscano, Lucca, 10 dicembre 1926.C. Marroni, Lorenzo Viani. Alla mostra d’arte marinara, in Il popolo toscano, Lucca, 16 novembre 1926.U. Nebbia, La quindicisesima esposizione d’arte di Venezia, Collezione monografie, Bergamo, 1926, p.33.U. Ojetti, Viani e Ceccardo, in Scrittori che si confessano, Milano. Treves, 1926, p. 77 ss.P. Solari, Lorenzo Viani, in La nacion, Domingo, 30 maggio, 1926.Novecento italiano. Catalogo della I Mostra d’arte. Milano, Palazzo della Permanente, febbraio/ marzo1926, p.33, n. 1/3.XV Esposizione internazionale della città di Venezia. Catalogo, sec. ed. Venezia, 1926, p. 27, n. 22/26°I Mostra nazionale d’arte marinara. Catalogo, Roma, 19261927, p.77/79, sala XV, Mostra personale di Lorenzo Viani (con autopresentazione).

1927

F. Ciarlantini, Viani e Rambelli, in Riviera Versiliese, Viareggio, 3 luglio 1927, p.14. U. Cuesta, la mole e la plebe, in Riviera versiliese, Viareggio, 3 luglio 1927, p.17. L. Fantini, “I vageri” di Lorenzo Viani, in Il Popolo toscano, Lucca, 17 gennaio 1927; id., “I Vageri”, in Riviera versiliese, Viareggio, aprile 1927- G. Farina D’Anfiaino, Viani scrittore, in Augustea, Roma, 15 marzo 1927, p. 187. F. Fioretti, Rivendicazione e responsabilità, in Riviera versiliese, Viareggio 3 luglio 1927, p. 29. V. Greco, La trionfale giornata fascista di A.Turati a Viareggio, in Il Telegrafo del Lunedì, Livorno, 4 luglio 1927. G. Ravegnani, Lorenzo Viani, in La Stampa, Torino, 7 febbraio 1927. I. Senesi, Lorenzo Viani. “I Vageri, gente di onore e di rispetto”, in Apuania, Pietrasanta, dicembre 1927, n.12. Il Monumento ai Caduti di Viareggio, in Augustea, Roma, 15 giugno 1927. Riviera versiliese. Numero speciale per il Monumento ai Caduti. Viareggio, 3 luglio 1927. S. E. Turati accolto trionfalmente a Viareggio consacra le opere compiute e passa in rassegna il Fascismo di lucchesia, in Il Popolo toscano, Lucca, 5 luglio 1927. Il Monumento, in Brivido bellico, anno III, n.20, Firenze, 17 luglio 1927, III 20. Il referendum fra gli artisti italiani per il Monumento ai Caduti di Viareggio, in Il Popolo toscano, Lucca, 28 luglio 1927. L’omino di bronzo, A proposito del Monumento di Viareggio (Lettera di S.Volta e commento de Il Selvaggio), in Il Selvaggio,Firenze, 30 luglio 1927, IV, 14.

1928

Balilla Pinchetti, Il caso Viani, in Giornale dell’arte, Milano, 11 novembre 1928.P. Bottini, Angiò, uomo d’acqua di Lorenzo Viani, in Il Popolo toscano, Lucca, 9 ottobre 1928.Coq., Viani al lavoro, in Lucchesia Apuania, Lucca, luglio 1928, p.10.D. Crespi, Lorenzo Viani, in Brillante, Roma, 27 agosto 1928.L. Fantini, I romanzi per il premio dei Trenta. Angiò uomo d’acqua di Lorenzo Viani, in Il Popolo toscano, Lucca, 21 ottobre 1928. A. M. Gallo; Viani e il critico erudito;id., Viani, in Il Popolo toscano, Lucca, 23/25 ottobre 1928.E. Pansini, L’arte alla XV Biennale internazionale veneziana MCMXXVI,Napoli ed. della Rivista di Belle Arti “Cimento”, 1928,p.18.Polignoto, Idee e impressioni sulla mostra personale di Lorenzo Viani, in Il Popolo toscano, Lucca, 6 settembre, 1928.G. Saviotti, Lorenzo Viani scrittore, in La Fiera letteraria, Roma, 28 ottobre 1928.A. Schiaffini, Viani o del gergo nella lingua, in le opere e i giorni, 1 dicembre 1928, VII, 12, p.19.F. Tozzi, Lorenzo Viani (1919), in Realtà di ieri e di oggi, Milano, Alpes, 1928.Il premio dei Trenta, in Il Popolo toscano, lucca, 26 ottobre 1928.I recenti quadri di Lorenzo Viani, in Augustea, Roma, 31 ottobre 1928, p.633.XVI Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia. Catalogo, prima ed. Venezia, 1928, p. 73, 21/31; ill. p. 167.Mostra Viani (esame critico M.Sarfatti). Viareggio, Palazzo scolastico, Piazza Shelley, agosto/settembre 1928.

1929

G. Alessandrini, Bellezza e poesia nell’opera di Viani, in Il pensiero, Bergamo, 1929, 13.G. Antonini, Il romanzo contemporaneo, Aquila, Vecchioni, 1929, p. 95.Coq., Viani e il romanzo italiano, in Augustea, Roma, 31 dicembre 1929, p.470.V. Costantini, Lorenzo Viani, in La Fiera letteraria, Roma, 27 gennaio, 1929.C. Pellizzi, le lettere italiane del nostro secolo, Milano, Libreria d’Italia, 1929, p.204.M. Razzi, Con gli immortali a Viareggio, in Il Ponte di Pisa, Pisa, 25/25 agosto 1929.M. G. Sarfatti , L’arte marinara, i professionisti ei dilettanti, in Il Popolo d’Italia, Milano, 8 dicembre 1929.Lorenzo Viani e il suo nuovo romanzo, in Il Piccolo, Trieste,21 febbraio 1929.Lorenzo Viani (esame critico di M.G.Sarfatti, F.Ciarlantini, L.Bistolfi).Catalogo illustrato. Milano, Gall. Milano, 18/31 gennaio 1929.Seconda mostra del Novecento italiano. Catalogo. Milano, Palazzo della Permanente, 2 marzo/ 30 aprile 1929, p.47, sala XI, n. 1, 2; ill. 111.III Mostra marinara d’arte. Catalogo. Roma, Palazzo delle esposizioni, ottobre/novembre 1929, p. 105, sala XVII, Mostra personale di Lorenzo Viani, n. 1/18; p. 108, sala XVIII, n. 27, 28; ill. p. 44.

1930

F. Bruno, Ritorno alla patria di Lorenzo Viani, in Il Pensiero, Bergamo, 1929, n. 6.F. Bellonzi, La Mostra Viani inaugurata da Marinetti, in Idea fascista, Pisa, 4 agosto, 1920; e in Oggi e domani, Roma, 4 agosto 1930.G. Danzi, Lo scrittore, in La quarta a Roma, Roma, 20 luglio 1930, I, 11, p.4.A. Del Massa, Primo sguardo sintetico alla Mostra Biennale di Venezia, in Il Nuovo Giornale, Firenze, 1930.Krimer, Lorenzo Viani, in Il Giornale d’Italia, Roma, 27 agosto 1930.A. O. Olivietti, Lorenzo Viani pittore e scrittore, in La stirpe, Roma, ottobre/ novembre 1930.G. Ravegnani, I contemporanei, Torino, Bocca, 1930, p. 209 (Lorenzo Viani o della lingua).XVII Esposizione Biennale internazionale d’arte. Catalogo, sec. ed. Venezia, 1930, p. 123, n. 20, 21; ill. p. 55.Mostra Viani (con autopresentazione). Catalogo illustrato. Viareggio, Piazza Shelley, luglio/ settembre 1930.Mostra del Centenario della Società Amatori e Cultori di belle Arti. Catalogo. Roma Palazzo delle Esposizioni, 1930, p. 31, n. 11/13.

1931

Prima Quadriennale d’arte nazionale, Catalogo. Roma, palazzo delle esposizioni, gennaio/giugno 1931, p.37, n.16.Mostra personale del pittore Lorenzo Viani. Catalogo. La Spezia, Casa d’arte, 15/30 ottobre 1931.
1932

J. Busoni, Interpretazioni, Firenze, all’Insegna del libro, 1932.P. Nomellini, Lorenzo Viani, in La Nazione, 29 maggio 1932, id. Lorenzo Viani (Collettiva con S.Bicchi, A. dell’acqua, A.Vannetti), Livorno, maggio/giugno 1932, in Bollettino di “Bottega d’arte”, XI, 8.E. Puccinelli, Lorenzo Viani e il giovane gruppo viareggino; id., Lettera da Fossa dell’Abate, in Il Ventuno, Venezia, 13 marzo, 5 giugno/7 agosto 1932.M. Razzi, Cacciucchi viareggini. L’esposizione di Viani, il Ponte di Pisa, Pisa, 6/7 agosto 1932, XL, 32.E. Somaré, Cronache d’arte contemporanea, Milano, 1932, p.109.Il Bava. Numero unico per la mostra d’arte marinara di Lorenzo Viani. Viareggio, Adelson Pietrini, 1932.XVIII Biennale internazionale d’arte. Catalogo, prima ed. Venezia, 1932, p.75, n.14/27; ill.p.90.Mostra d’arte marinara Viani (“Mostra del Bava”). Viareggio, Salone Nettuno luglio/agosto 1932.

1933

Krimer, La mostra permanente di Lorenzo Viani a Viareggio, in Il Popolo d’Italia, Milano, 25 agosto 1933.Gianrenato, Atleti in riposo. Intervista con Lorenzo Viani, in Il Messaggero, Roma, 16 giugno 1933.P. Vita-Fanzi, Antologia apocrifa, sec.serie. Roma, Formiggini, 1933, p.61.Razionale al mare. Il povero Eolo, in Il Selvaggio, Roma, 31 agosto 1933, X, 5, p. 36. Mostra Viani. Elenco delle opere esposte, Firenze, Gall. di Palazzo Ferroni, novembre 1933.

1934

G. Baldini, Lorenzo Viani, in Tirrenia, Viareggio, agosto 1934, i, 5, P. 35.R. Cortopassi, I Mostra estiva viareggina del Sindacato artisti, in Tirrenia, Viareggio, agosto 1934,I, 5, p. 7.V. Constantini, Pittura italiana contemporanea dalla fine dell’800 ad oggi, Milano, Hoepli, 1934, p.292.E.Lazzarotto, Cronaca dell’assegnazione del “Premio Poeti del tempo di Mussolini”, in Tirrenia, Viareggio ottobre/novembre/dicembre/ 1934, I, 7/8/9, p.77.G. Lippi Francesconi, Discorso inaugurale alla Mostra Viani. (Con elenco delle opere esposte).Viareggio,10 agosto 1934.C. G. Marchesini, Alla XIX Biennale d’arte di Venezia; Ottone Rosai e Lorenzo Viani,in Corriere emiliano, 28 giugno 1934.R. Marchi, Arte e artisti di Lucchesia, in Tirrenia, Viareggio, ottobre/novembre/dicembre 1934, 7/8/9, p.17.F. T. Marinetti, Le arti. La mostra futurista a Lucca, in Tirrenia, Viareggio, maggio 1934, I, 2, p.29.P. Parini, Un libro di Viani. Storie di umili titani, in Tirrenia, Viareggio, ottobre/novembre/dicembre, 7/8/9, p.53.Sindacato interprovinciale toscano fascista Belle Arti. I Mostra estiva viareggina. Viareggio, Kursaal, agosto/settembre 1934.Mostra marinara. Collettiva. Viareggio, Locali della lega navale italiana, giugno/luglio 1934, n. 69/73.XIX Esposizione Biennale/Internazionale d’arte. Catalogo, sec. ed. Venezia, 1934, p. 155, n. 27/29.

1935

V. Ammirata, I pazzi di Lorenzo Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 20 agosto 1935.G. Basevi, Mostra d’arte a Firenze. Lorenzo Viani, in Il Nuovo Corriere, Firenze, 13 aprile 1935.M.Bitossi, La mostra di Lorenzo Viani, in Il Corriere del Tirreno, Livorno, 9 aprile, 1935; i., La mostra di pittura, scultura e bianco-nero alla galleria del Kursaal di Viareggio, in Corriere del Tirreno, livorno, 9 agosto 1935.L. Chiarini, “Le chiavi nel pozzo”, in Quadrivio, Roma, 7 luglio 1935, II, 36, p.11.A. Del Massa, Lorenzo Viani vecchio e nuovo, in La Nazione, Firenze, 17 agosto 1935.A. Panzini, Lorenzo Viani, in Corriere della sera, Milano, 2 agosto 1935.G. Perale, Lorenzo Viani: conversazioni, in Rivista letteraria, Udine, n1935, 1, p.35.Seconda Quadriennale d’arte nazionale. Catalogo generale, Roma, Palazzo delle esposizioni, febbraio/luglio 1935, p.49, n. 6/8, ill. XLIX.Mostra di pittura e scultura e bianco-nero. Elenco delle opere. Viareggio, Kursaal, estate 1935.Esposizione e dei disegni originali che illustrano il volume “Le Chiavi nel pozzo” di Lorenzo Viani, Viareggio, Select palace Hotel, agosto 1935.II Mostra d’arte versiliese. Elenco delle opere. Pietrasanta, Palazzo Littorio, 29 settembre/13 ottobre 1925, p. 5, n. 84/92 bis.

1936

B.Viani pittore, in L’Italia letteraria, 8 novembre 1936.G.B., La morte di uno scrittore e pittore italiano, in Il Giornale d’Italia, Roma, 4 novembre 1936.M. Bettinotti, Ricordando Lorenzino, in Il Lavoro, 4 novembre 1936.M. Biancale, Lorenzo Viani; id., La scuola del marinaio al Lido di Roma, in Il Popolo di Roma, Roma, 4,12 novembre 1936.F. Bruno, Umanità e arte di Lorenzo Viani, in Quadrivio, Roma, 22 marzo 1936, IV, 21, p. 4.E. C., E’ morto Lorenzo Viani, in Il Mattino, Napoli, 3 novembre 1936.U. C., Lorenzo Viani, in Augustea, Roma, 15 nogvembre 1936.E. Campana, Lorenzo Viani, in Il Mattino Illustrato, Napoli, 16 novembre 1936.F. Cappi Bentivegna, Lorenzo Viani, in Regime fascista, Cremona, 7 novembre 1936.C. Carrà, Ricordo di Viani, in L’Ambrosiano, Milano, 4 novembre, 1936.G.R. Crippa, Conoscenza di Lorenzo Viani, in Popolo di Brescia, Brescia, 8 novembre 1936.U. Cuesta, Wspomnienie o Lorenzo Viani, in Polonia-Italia, Varsavia, 20 dicembre 1936.L. D’Ambra, Ombre: Alfonso Rendono e Lorenzo Viani, in Radiocorriere, Torino, 15 novembre 1936.G. Damiani, Un altro cipresso sul libro dei poeti: Lorenzo Viani, in Il Popolano, Portofferraio, 7 novembre 1936.R.M. De Angelis, La morte di Lorenzo Viani, in L’Italia letteraria, Roma, 8 novembre 1936.M. Delle Piane, Lorenzo Viani, in Conquiste, 1 dicembre 1936.A. Del Massa, La morte di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 3 novembre 1936.I. Felici, Lorenzo Viani in La Festa, Roma, 15 novembre 1936; id., Lorenzo Viani Vàgero, in Il Frontespizio, Firenze, dicembre 1936.L. Ferretti, L’ultimo canto di lorenzo Viani, in Il Mattino, Napoli, 10 novembre 1936.A. Foschini, Lorenzo Viani, in La sera, Milano, 3 novembre 1936.A.F., Lorenzo Viani, in L’ambrosiano, Milano, 3 novembre 1936.A. Frateili, Viani scrittore, in La Tribuna, Roma, 4 novembre, 1936.C. Giachetti, Con Viani scrittore, in La Nazione, Firenze, 7 novembre 1936; e in Somalia fascista, Mogadiscio, 6 dicembre 1936.Krimer, A Viareggio con Lorenzo Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 8 febbraio 1936, id., Gli ultimi giorni di Lorenzo Viani, in Quadrivio, Roma, 15 novembre 1936, V 3, p.5; id., Ricordo di Lorenzo Viani, in Gioventù fascista, 30 novembre 1936; id., Ricordi di un “giro artistico” con Lorenzo Viani, in L’Ora, Palermo, 30 dicembre 1936.M. Manuli, La morte di Lorenzo Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 4 novembre 1936. A. Mazza, Lorenzo Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 2 dic. 1936.A. N. La morte di Lorenzo Vaini, appassionato pittore degli umili, in Il Lavoro fascista, 4 novembre 1936.F. Natali, Ricordo bergamasco di Viani, in Voce di Bergamo, Bergamo, 17 novembre 1936.U.O., Ricordo di Lorenzo Vaini, in La parola e il libro, Roma, novembre 1936.C. E. Oppo, Ricordo di Lorenzo Viani, in La Tribuna, Roma 4 novembre 1936.G. P., Viani pittore, in Quadrivio, Roma, 8 novembre 1936, V, 2, p.5.V. P. Per Lorenzo Viani, in Il Bargello, Firenze, 8 novembre 1936.G. Petronilli, Ricordo di Lorenzo Viani, in L’avvenire d’Italia, Bologna, 10 novembre 1936, V.2, p.1.V. G. Possi, Ultimo saluto a Lorenzo Viani, in Quadrivio, Roma, 8 novembre 1936, V.2, p.1.G. Pros., Lorenzo Viani è morto, in Il Piccolo, Roma, 3 novembre 1936.L. Raggio, Ricordo di Lorenzo Viani, in Il Piccolo,Trieste, 12 novembre 1926; id., Lorenzo Viani, nella vita e nella famiglia, in Provincia di Como, Como, 19 novembre 1936; id., Lorenzo Viani, in Provincia di Bolzano, Bolzano, 14 novembre 1936.M. Rambelli, Viareggio al suo figlio, in Gente nostra, Roma, 9 novembre 1936.L. Repaci, Mostra a Viareggio: Lorenzo Viani pittore tragico, in L’Illustrazione italiana, Milano, 20 settembre 1936.G. Rocca, Lorenzo Viani, in Rivista illustrata del Popolo d’Italia, novembre 1936.W. Rossani, Umanità di Viani, in Giornale di Genova, Genova, 7 novembre 1936.V. G. Rossi, Ultimo saluto a Lorenzo Viani, in Il Tevere, Roma, 6 novembre 1936, e in Quadrivio, Roma, 8 novembre 1936, V,2, p.1.V. S., In morte del pittore tragico:Lorenzo Viani, in Popolo biellese, Biella, 5 novembre 1936.P. Scarpa, La morte del pittore Lorenzo Viani, in Il Messaggero, Roma, 4 novembre 1936; e in Corriere eritreo, 8 novembre 1936.A. M. Speckel, Lorenzo Viani, in Costruire, novembre 1936.l. Ugolini, Lorenzo Viani poeta della sofferenza, in La Diana, Firenze, 15 novembre 1936.C. Zangarini, La morte di Lorenzo Viani in la Rassegna “e chi non sa su’ danno”, Pisa, 25 novembre 1936.E. Zanzi, L’improvvisa morte di Lorenzo Viani, in Gazzetta del Popolo, Torino, 3 novembre 1936; id. Lorenzo Viani nei ricordi di compagni d’arte e di vita, in Gazzetta del popolo, Torino, 30 dicembre 1936.Augustea, fascicolo dedicato all’opera di Lorenzo Viani, Roma, 30 novembre 1936, XV, 4. Con scritti di G.Papini, C.Carrà, A.Bucci,A.Mazza, D. Rambelli, R.Marchi, P.Nomellini, Krimer, E. Lazzareschi, U.Cuesta, E.Jenco, R.Laurano, M.Campagna, L.D’Ambra, A.Cavalli, A.Del Massa, L. Ferretti, A.Frateili, C.E.Oppo, G.Rocca, V.G.Rossi.P.Trevisani, C.Zangarini.Il lutto cittadino per la morte di Lorenzo Viani, in La Nazione, Viareggio, 4 novembre 1936.Il cordoglio di Viareggio per la morte di Lorenzo Viani, in Giornale d’Italia, Roma, 4 novembre 1936.La morte di Viani, in L’Italia letteraria, Roma, 8 novembre 1936.La morte di Lorenzo Viani, in L’Artiglio, Lucca, 9 novembre 1936.XX Esposizione Biennale Internazionale d’arte. Catalogo, terza ed. Venezia, 1936, p. 145, n.9,13,14; p.202, n.22/27.Sindacato Artisti di Lucchesia. Mostra d’arte di artisti toscani e complessiva delle opere di Lorenzo Viani. (Con breve autopresentazione ed elenco opere). Viareggio, Kursaal, luglio/settembre 1936.

1937

G. Arnaldi, Lorenzo Viani, in Eja, 4 gennaio 1937. P. Bi, La mostra di Lorenzo Viani alla Galleria di Roma, in L’avvenire d’Italia, Bologna, 15 dicembre 1937.M. Biancale, Mostre romane d’arte: Lorenzo Viani, in Il Popolo, Roma, 14 dicembre 1936.A. Bocelli, Lorenzo Viani, in Enciclopedia italiana, 1937, vol. XXXV, p.284.D. Bonardi, Prospettiva di Viani, in La sera, Milano, 31 agosto 1937, id.; I migliori dipinti di Lorenzo Viani saranno esposti prossimamente a Milano, in Quadrivio, Roma, 19 settembre 1937, B, 47, p. 8; id., La mostra postuma di Lorenzo Viani, in La sera, Milano, 29 agosto 1937.F. Bruno, Novecento europeo, Napoli, Di Giacomo, 1937.P. Buzzi, La mostra postuma di Lorenzo Viani: autobiografia lirica, in Cronaca prealpina, Varese, 9 ottobre 1937.U.C., Opere di Viani, in Gente nostra, Roma, 20 dicembre 1937/ 2 gennaio 1938, 9/10, p.29.C. Carrà, Mostra d’arte a Viareggio, in L’Ambrosianio, Milano, 30 luglio 1937.O. Cerquiglini, Viani nei ricordi di Krimer, in Il piccolo della sera, Trieste, 29 ottobre 1937.F. Ciarlantini, Lorenzo Viani e i ragazzi, in Diritti della scuola, Roma, 10 gennaio 1937.V. Costantini, Cronache: Lorenzo Viani, in Emporium, Bergamo, novembre 1937, XLIII, 11, p. 615.E. D’Avila, Umanità ed arte di Lorenzo Viani, in Gazzetta di Messina, Messina, 12 ottobre 1937.R. M. De Angelis, Viani e Fregoli a Viareggio, in Il Mattino illustrato, Napoli, 2 agosto 1937.F. Del Beccaro, Umanità di Viani, in Corriere adriatico, 5 ottobre 1937; id., Viani, in Roma fascista, 7 ottobre 1937; id., Anniversario. Incontri con Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 2 novembre 1937.E. Falqui, Viani e il vocabolario, in Quadrivio, Roma, 21 novembre 1937, VI, 4, p.5.M. Gallian, Lorenzo Viani, in Il Popolo di Sicilia, 9 dicembre 1937; id., Ul libro su Viani, in La parola e il libro, Roma, ottobre 1937.L. Gennari, Come vidi Lorenzo Viani, in Voce di Bergamo, Bergamo, 14 luglio 1937.E. Giovannetti, Viani intimo, in Il Giornale d’Italia, Roma, 23 ottobre 1937.R. Giuntini, Lorenzo Viani, uomo artista, in Libro e moschetto, Milano, 2 gennaio 1937.Krimer, Ricordi di Viani pittore e scrittore, in L’Arena, Verona, 2 gennaio 1937; id., Cacciucco, Roma, Di Novissima, 1937; Sodalizio con Viani, Roma, Pinciana, 1937.M.L. Spirito di Viani, in L’Italia, Milano, 28 gennaio 1937.A. Manuppelli, Testimonianza a Viani, in Corriere padano, Ferrara, 18 giugno 1937.A. Neppi, La mostra commemorativa di Lorenzo Viani alla Galleria di Roma, in Il Lavoro fascista, 12 dicembre 1937.G. Nerini, Viani intimo, in Il Telegrafo, Livorno, 21 gennaio 1937.F. Ottolenghi, Lorenzo Viani e la sua gente, in Il Veneto della sera, 17 settembre 1937.O. P., Alla Galleria di Roma, La mostra postuma di Lorenzo Viani, in Il Messaggero, Roma, 14 dicembre 1937.I. G. Paolini, La mostra sindacale d’arte a Lucca, in Il Giornale d’Italia, Roma, 20 maggio, 1937.P. A. Pellecchia, Il Cacciucco, in Il Popolo, Roma, 26 giugno 1937; id. Testimonianze d’amore intorno alla vita di un artista. Sodalizio con Viani, in Corriere padano, Ferrara, 12 novembre 1937.G. Pensabene, Disegni e pitture di Viani alla Galleria di Roma, in Il Tevere, Roma, 13 dicembre 1937; id., Disegni e pitture di Lorenzo Viani, in Quadrivio, Roma 19 dicembre 1937, VI, 8, p.2.G. Petronilli, Un grande artista scomparso Lorenzo Viani poeta e pittore, in L’Avvenire d’Italia, Bologna, 13 dicembre 1937.E. Poduie, Lorenzo Viani, in Gazzetta del Lunedì, 18 gennaio 1937; id.,Lorenzo Viani, in Il Bò, Padova, 24 aprile 1937.Il Quirite, Alla Galleria di Roma. Omaggio a Lorenzo Viani, in Il Resto del Carlino, Bologna, 15 dicembre 1937.V. R., La IV mostra sindacale a Lucca all’Unione professori e artisti, in L’Artiglio, Lucca, 29 maggio 1937.R. Ranieri, Viani pittore, in Cronaca prealpina, Varese, 29 dicembre 1937; id., Visitando la mostra postuma di un grande artista Lorenzo Viani pittore, in Il Veneto della sera, 29 dicembre 1937.T. Rosina, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Genova, Emiliano degli Oefini, 1937.M. Scaligero, Lorenzo Viani, in L’Ora, Palermo, 14 dicembre 1937.G. Segala, Una mostra postuma di dipinti e disegni di Lorenzo Viani, in Corriere del Tirreno, Livorno, 19 ottobre 1937.U. Silva, L’arte per l’uomo. Daumier e Viani, in Il Nuovo cittadino, 27 ottobre 1937.M. Spediacci, Il “Vàgero”, in L’Artiglio, Lucca, 31 luglio 1937.N. F. Spinola, Il primo dipinto di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 5 febbraio, 1936.A. U., Alla Galleria Gianferrari di Milano, Lorenzo Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 7 ottobre 1937.C. U., Un anniversario. Il nostro Viani vivo, in La Parola e il libro, Roma, novembre 1937.G. Visentini, Mostre romane. Viani, in L’Orto, Firenze, dicembre 1937.Il Frontespizio. Numero dedicato a Lorenzo Viani, di cui sono riprodotti 10 quadri e 17 disegni, Firenze, febbraio 1937, IX, 2.Lo scultore Arturo Martini offre alla città di Viareggio il monumento a Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 20 luglio 1937.Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 20 luglio, 1937.Viani alla Galleria Gianferrari, in L’Artiglio, Lucca, 16 ottobre 1937.Mostra di opere di lorenzo Viani (pref. B.Sanminiatelli). Catalogo illustrato, Roma, Gall. di Roma, 1937.Confederazione fascista professionisti e artisti Unione provinciale di Lucca. IV mostra sindacale d’arte. Colletiva con sala Viani. Lucca, 1937.Sindacato fascista Belle Arti. VII Mostra d’arte. Collettiva (pres. E.Carli). Pisa, Teatro Verdi, 1937.Sindacato toscano fascista Belle Arti. IV Mostra estiva di pittura e scultura. Catalogo, Viareggio, Kursaal, 1937.Mostra Viani, Milano, Galleria Gianferrari, settembre 1937.

1938

T. Affricano, Scolari di Viani, in Diritti della scuola, Roma, 16 gennaio 1938. P. Bardi, “Sodalizio con Viani” di Krimer, in Il resto del Carlino, Bologna, 23 luglio 1938.M. Bettinotti, In ricordo di Lorenzo Viani, in Il Lavoro, Genova, 2 novembre 1938.D. Bonardi, I disegni di Viani esposti a Viareggio, in La sera, Milano, 11 agosto 1938.P. Buzzi, “Sodalizio con Viani”, in Giornale di Genova, Genova 9 ottobre 1938.R. Cortopassi, La mostra di Lorenzo Viani che si inaugura oggi a Viareggio, in Corriere del Tirreno, Livorno,10 agosto 1938.F. Del Beccaro, Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 6 maggio 1938; id., Appunti sulla V mostra viareggina, in Riviera versiliese, Viareggio, 20 agosto 1938.T. De Luca, Biografia. “Sodalizio con Viani”, in Meridiano di Roma, Roma, 31 luglio 1938.A. De Witt, In Terra d’Apua, in Augustea, Roma, 31 gennaio 1938, 2.C. Fabbri, Lorenzo Viani, in Il Meridiano di Roma, Roma, 12 giugno 1938; id., Poesie di Lorenzo Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 21 luglio 1938.A. A. Fumarola, Ritratto di Viani, in Gazzetta del mezzogiorno, Bari, 12 ottobre 1938.C. Giachetti, “Sodalizio con Viani”, in La Nazione, Firenze, 18 gennaio 1938.L. Giusso, In memoria di Lorenzo Viani, in Il Mattino, Napoli,16 dicembre 1938.Krimer, La vita di un artista, Lorenzo Viani poeta, in Gazzetta di Messina, Messina, 19 febbraio 1938; id., Poesie di Lorenzo Viani, in Poeti d’oggi, Quaderni della poesia italiana e straniera a cura di F.Gambretti, 9.Asti, 1938; id., Lorenzo Viani, in Humana, Firenze, novembre/ dicembre 1938, p.5.Last ( Carlo Vallini), Lorenzo Viani e la nostra rivista, in Montecatini Terme, Montecatini, 28 agosto 1938.A. LAzzarini, Lorenzo Viani, in Convivio letterario, 15/31 marzo 1938; id., Lorenzo Viani soldato, in Il resto del Carlino, Bologna, 2 novembre 1938.A. Macchia, Viani uomo, artista, scrittore, in Roma, Napoli, 14 settembre 1938.E. Mastrolonardo, Lorenzo Viani pittore, in Vita giovanile, 28 febbraio 1938.S. Micheli, Viani e la poesia, in Il Lavoro fascista, 23 luglio 1938.G. Nerini, Lorenzo Viani nella vita e nell’arte, Milano, La Prora, 1938.B. Orsi, Le mostre d’arte a Firenze, Lorenzo Viani, in Firenze, marzo 1938.P. A. Pellecchia, Sodalizio con Viani, in Il Popolo, Roma, 25 luglio 1938.G. Petronilli, Viani intimo, in Il Telegrafo, Livorno, 1 novembre 1938.Roberto Ranieri, Viani pittore, in Il Popolo di Trieste, Trieste, 2 gennaio 1938.R. Romanelli, Autori e libri. Krimer “Sodalizio con Viani”, in L’Artiglio, Lucca, 11 giugno 1938; id., Viani l’ultimo dei moicani,in Quadrivio, Roma, 10 luglio 1938.E. Zanzi, A Venezia XXI Biennale, Ricordo di Viani, in Gazzetta del Popolo, Torino, 1 giugno 1938.Cronache dei libri. Lorenzo Viani nella vita e nell’arte, in Il Corriere lunense, La Spezia, 25 settembre 1938.Almanacco dei visacci ( con disegni di Viani), Firenze, Vallecchi, 1938.Mostra di Lorenzo Viani (con un ricordo di P.Nomellini), Firenze, Società Leonardo da Vinci, 18 gennaio / 6 febbraio 1938.Sindacato interprovinciale toscano fascista Belle Arti. Quinta Mostra estiva viareggina. Disegni giovanili di Lorenzo Viani. Viareggio, Krusaal, luglio/ agosto 1938.

1939

F. Bruno, Lorenzo Viani, in La Tribuna, 8 agosto; e in Il Bennero, Trento, 2 dicembre 1939.A. Cabetti, L’epopea dei paria, in Nicia, Milano, dicembre 1939, p.25.E. Colombo, L’ultimo libro di Lorenzo Viani, in Il Popolo del Friuli, Udine, I settembre 1939. R. Cortopassi, Lorenzo Viani. La sua mostra alla “Dante”, in Il Nuovo Giornale, Firenze 3 gennaio 1939.U. Cuesta, Vitalità di Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 8 agosto 1939.E. D’avila, Vitalità di Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 8 agosto 1939.B. Dal Fabbro, Barba e capelli, in Oggi, Milano, 23 settembre 1939.F. Del Baccaro, Nota su Viani, in Cronaca prealpina, Varese, 17 agosto 1939.E. Del Chicca, Il monumento ai Caduti di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 21/22 maggio 1939.E. Della Pura, Il cantore dei disperati e dei sognatori, in Il Giornale della domenica, Roma, 22 ottobre 1939.A. Del Massa, La mostra commemorativa di Lorenzo Viani alla “Dante”, in La Nazione, Firenze, 8 aprile, 17718 dicembre 1939.G. D., Lorenzo Viani alla I Mostra d’arte “Città di S.Miniato”, in Il Telegrafo, Livorno, 13 agosto 1939.E. Falqui, Viani e il dialetto, in Ricerche di stile, Firenze, Vallecchi, 1939.R. Fargnoli, “Barba e capelli”, in Il Lambello, Torino, 30 agosto/ 15 settembre 1939.R. Franchi, “Barba e capelli di Lorenzo Viani”, in Il Bargello, Firenze, 23 luglio 1939.A. Franci, Viani postumo, in L’Ambrosiano, Milano, 8 settembre 1939.A. Ghiara, Ricordo di Viani, in Idea fascista, Pisa, 22 luglio 1939.Krimer, Il nuovo libro di Lorenzo Viani, in Idea fascista, Pisa, 16 giugno 1939; id., In Versilia con i vàgeri di Viani, in Giornale di Sicilia, Palermo 7 luglio 1939.U. L., “Barba e capelli” di Lorenzo Viani, in Scena illustrata, Firenze, dicembre 1939.A. Lazzaroni, Viani barbiere, in L’ora, Milano, 14 dicembre 1939.E. Mastrolonardo, Contemporanei: Lorenzo Viani, in Meridiano di Roma, Roma, 11 giugno 1939.S. Micheli, Lingua, vernacolo e letteratura, in Meridiano di Roma, Roma, 3 dicembre 1939.P. Pancrazi, Arte stile di Viani, in Corriere della sera, Milano, 11 luglio 1939.G. Petronilli, Cronahce dei libri. “Barba e capelli”, in Il Popolo della Spezia, La Spezia, 24 ottobre 1939.S. Pelligrini, Appunti di storia letteraria e civile italiana, Torino, Gambino, 1939, p.101.G. Piovene, Una Celebrazione di Viani mentre si attende il responso della giuria, in Il Corriere della sera, Milano, 13 agosto, 1939.O. Rosai, Munizioni, in Il Bargello, Firenze, 17 dicembre, 1939.E. Zocaro, Diario viareggino. Ricordo di Viani, in La Voce d’Italia, Roma, 4 giugno, 1939.Il Monumento ai Caduti. La risposta dello scultore Rambelli al dott. Del Chicca e uno scritto di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 16 giugno 1939.Lorenzo Viani celebrato dall’Accademico Marinetti, in Il Resto del Carlino, Bologna, 13 agosto, 1939.Il poeta e pittore Lorenzo Viani celebrato a Viareggio dal poeta Marinetti, in Autori e scrittori, Roma, agosto 1939, p.15.Sindacato interprovinciale toscano fascista Belle Arti. VI Mostra estiva viareggina. Viareggio, luglio / settembre, 1939, p. 31, n.122,123.Mostra di Lorenzo Viani (con ricordo di G. Papini). Firenze, Società Dante Alighieri, 16 / 31 dicembre, 1939.

1940

A.B. Lorenzo Viani a Porretta, in Porretta termale, Porretta, 9 giugno 1940.S. Balistrieri, Un artista antiborghese. Viani barbitonsore, in Popolo biellese, Biella, 21 marzo 1940.V. Costantini, Scultura e pittura italiana contemporanea (1880/1926), Milano, Hoepli 1940, p.321.Krimer, Viani e il cinema, in Il Popolo di Sicilia, 11 febbraio 1940; id., Taccuino vianesco, in Il Giornale di Genova, Genova, 10 aprile 1940; Taccuino di un vàgero, in Il popolo del lunedì, Catania, 24 giugno 1940.D. Lazzarini, Viani, il poeta della Versilia, in L’Ora, Milano, 26 settembre 1940.C. Martini, Lorenzo Viani, in Rassegna di cultura, Milano, aprile 1940.G. Marzot, Lorenzo Viani, Barba e capelli, in Civiltà moderna, luglio / agosto 1940, p.306.G. Petronilli, Ricordo di Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 2 novembre 1940.Ponentino, Ricordo di Viani, in Racconti italiani, Quaderni a cura di Krimer,1. Roma, Officine grafiche, Mantero, 1940, p.105.M. Rambelli, Il generale dei vàgeri Lorenzo Viani, in Corriere padano, Ferrara, 1 novembre 1940.

1941

F. Bellonzi, Poesia inedita di Lorenzo Viani, in Il libro italiano, Roma, novembre, 1941, p.875.B. Binazzi, Lorenzo Viani scrittore, in Antichi moderni e altro, Firenze, Vallecchi, 1941, p.285.A. Bonuccelli, Ragione di sussistere del futurismo, in L’Artiglio, Lucca, 25 gennaio 1941.M. C., Lorenzo Viani, in Meridiano di Roma, Roma, 9 novembre 1941.G. Casini, Nell’Anniversario della morte di lorenzo Viani; id., Note sull’arte di Viani, in Corriere adriatico, Ancona, 2 novembre 1941; id., L’arte di Viani, in Il Campano, Pisa, novembre/ dicembre 1941, XV, 11/12, p.27.l. Conti, Alla terme di Casciana con Lorenzo Viani, in L’avvenire di Casciana, 16 luglio 1941; e in Terme e Riviere, Pisa, 16 luglio 1941.S. Filippelli, Mostre a Bottega d’arte: Lorenzo Viani, in Sentinella fascista, 21 luglio 1941.Krimer, La casa di Viani, in Illustrazione toscana, Firenze 1941.A. L., Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 18 luglio 1941.A. Lazzarini, Lungo il sentiero del dolore con Lorenzo Viani, in Corriere adriatico, Ancona, 31 agosto 1941.A. Liambrocono, Agostino Cappella professore, in Gazzetta di Messina, Messina, 26 novembre 1941.G. Lippi Francesconi, Un grande tormentato, in In memoria di Lorenzo Viani. Nel quinto anniversario della sua scomparsa. Viareggio, Bertolozzi 1941.U. Nebbia, La pittura del novecento, Milano, Soc. ed. Libraria, 1941, p. 197; ill. p.175.M. Rambelli, Viani e il Monumento a Corridoni, in Il Telegrafo, Livorno, 27 agosto 1941; id., Viani ricordato nel V annnuale della sua morte, in Il Telegrafo, Livorno, 2 novembre 1941.F. Viani, Poesia e vita di anime. Lorenzo Vaini poeta del dolore, in Corriere del Tirreno, Livorno, 18 luglio 1941; id., Il desiderio di un figlio, in Ricordo di Lorenzo Viani. Nel quinto anniversario della sua scomparsa. Viareggio, Bertolozzi, 1941.Monumento a Lorenzo Viani nel cimitero di Viareggio, in Giornale d’Italia, Roma, 4 novembre 1941.Mostra postuma di Lorenzo Viani (con un ricordo di G.Papini). Livorno, Bottega d’arte, 5 / 24 luglio 1941.

1942

E. D’Aliacandro, Battisti e Viani, in Il Giornale della domenica, Roma, 13 dicembre 1942.A. Del Massa, Disegni di Lorenzo Viani. Arte moderna italiana n.41. Milano, Hoepli, 1942.L. Giusso, Il viandante e le statue, II serie. Roma, Cremonese, 1942, p. 159.P. Guarducci, Nota su Viani, in Corriere del Tirreno, Livorno, 13 gennaio 1942.D. Menichini, Lorenzo Viani disegnatore, in Acciaio, Terni, 26 novembre 1942.N. Piconcelli, Due ritratti di Viani dodicenne, in La Nazione, Firenze, 9 febbraio 1942.C. R., La mostra postuma di Lorenzo Viani alla Galleria Gianferrari, in Il Popolo d’Italia, Milano, 4 ottobre 1942.Vinc., Mostre milanesi, Lorenzo Viani, in L’ambrosiano, Milano, 27 febbraio 1942.Artisti che espongono. Dipinti disegni e incisioni di Lorenzo Viani, in Il Corriere della sera, Milano, 25 febbraio 1942.Lorenzo Viani. Scelta di brani dagli scritti di G.Papini, A.S.Novaro, R.Romanelli, L.D’Ambra, D.Giulotti, ecc….Firenze, Tip.Nazionale, 1942.I Mostra di arte e di storia di Camaiore e della Versilia. Lido di Camaiore, Sala delle rivendicazioni, luglio / 3 agosto 1942.

1943

A. Angiolini, Un grande artista. Lorenzo Viani, in Lavoro, Genova, 28 febbraio 1943.C. Carrà, Viani, in Artisti moderni, Firenze, Le Monnier, 1943, p.83.P. Girace, Disegni di Rosai e di Viani, in Il Mattino, 6 gennaio 1943.Krimer, Commemorazione di Viani, in Atti della prima mostra d’arte e di storia di Camaiore e della Versilia, Camaiore, Benedetti, 1943.G. L., Taccuino. Personalità di Viani,in Giornale di GENOVA, Genova, 2 maggio 1943.R. Majolo, Ricordo di Lorenzo Viani,in L’Artiglio, Lucca, 13 febbraio 1943.P. V., Aniceto Del Massa, I disegni di Viani, in Emporium, Bergamo, marzo 1943, XLIX, p.137.

1945

P. Bargellini e R.Cortopassi, Mostra retrospettiva di Lorenzo Viani, Firenze, Vallecchi, 1945.

1946

M. Ferretti, Ricordando Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 28 settembre 1946.P. Pancrazi, Arte e stile di Lorenzo Viani (1939), in Scrittori d’oggi, serie IV. Bari, Laterza, 1946, p.24

1948

G. Casini, Arte e originalità di Viani, in Il Bacchino, 15 dicembre 1948, II, 20.G. Umani, Lorenzo Viani, in Il Popolo, Roma, 25 giugno 1948.Prima mostra postuma di Lorenzo Viani (con un ricordo di G.Papini). Sanremo, Casino municipale, 15 / 31 marzo 1948.

1949

G. Villaroel, Lorenzo Viani. Il malinconico estroso, in Il Giornale d’Italia, Roma, 11 settembre 1949.Mostra di Lorenzo Viani (pres. non firmata di A.Parronchi). Firenze, La Strozzina, dicembre 1949.

1950

U. Apollonio, Pittura moderna italiana, Venezia, Pozza, 1950, p. 106.G. Ardinghi, Modernità di Viani, in Rassegna lucchese, Lucca, 1950, 2 p. 8.E. Falqui, Dal dialetto alla lingua, in Tra racconti e romanzi del novecento, Messina, D’Anna, 1950, p. 96; id., “Le chiavi nel pozzo”, “Storia di umili titani”, in Prosatori e narratori del novecento italiano, Torino, Einaudi, 1950, p. 50.R. Giani, Ritorno di Lorenzo Viani, in Idea, Roma, 8 gennaio 1950.S. Giannelli, Lunga vita di Viani, in L’Ultima, Firenze, gennaio / febbraio 1950.J. P. Jouvet, Parigi di Lorenzo Viani, in La Fiera letteraria, Roma, 7 maggio 1950, p. 4.M. Muraro, La XXV Biennale di Venezia, Il padiglione italiano, in Emporium, Bergamo, settembre 1950, LVI, 9, p. 103.E. Pea, Prefazione alla Mostra retrospettiva di Spartaco Carlini, Pisa, Lischi, giugno / luglio 1950.A. Po., Una collettiva di pittori contemporanei, in Emporium, Bergamo, luglio 1950, LVI, 7,p.36; id., Genova: una collettiva, in Emporium, novembre 1950, II, p. 223.E. Puccinelli, La Viareggio segreta di Lorenzo Viani, in Il Mattino dell’Italia centrale, Firenze, 6 gennaio 1950.R. Romanelli, Un artista italiano, in Le carte parlanti, Firenze, Vallecchi, 1950, p. 1.Trenta disegni di lorenzo Viani (pres. A.Parronchi). Modena, Alla Saletta, 30 gennaio / 7 febbraio 1950.Mostra commemorativa di Lorenzo Viani, (pres. M.Masciotta). Milano, Gall. L’Annunciata, 15 / 28 aprile 1950.XXV Biennale di Venezia. Catalogo, prima ed. Venezia, 1950, p. 123, Lorenzo Viani (pres. A. Parronchi).

1951

S. B. Modena: l’attività della “Saletta”, in Emporium, Bergamo, gennaio 1951, LVII, 1, p. 38.F. Bellonzi, Il mondo poetico di Lorenzo Viani, in La Fiera letteraria, Roma, 8 luglio 1951.E. Francia, Lorenzo Viani, in Il Popolo, Roma, 28 settembre 1951.R. Frattarolo, Personaggi dei Vàgeri, in La Fiera letteraria, Roma, 8 luglio 1951.A. Giovannetti, Ricordo di Lorenzo Viani, in Corriere del Popolo, 9 novembre 1951.U. Galetti-E. Camesasca, Lorenzo Viani, in Enciclopedia della pittura italiana, Milano, Garzanti, 1951, vol. III, p. 2539.G. Marchiori, Discorsi sulla Quadriennale, in La Fiera letteraria, Roma, 16 dicembre 1951.A. Margotti, Mostre retrospettive alla VI Quadriennale, in Il Giornale letterario, Milano, novembre 1951.A. Parronchi, Rassegna pittorica della Quadriennale, in La Nazione, Firenze, 27 dicembre 1951.G. Petroni, Ritrattino dell’epoca, in La Fiera letteraria, Roma, 8 luglio 1951.V. Sella, Il pitore dei Vàgeri, in Glauco, aprile / settembre 1951, VII, p. 51.M. Venturoli, I mendicanti di Lorenzo Viani non avevano la tessera fascista, in Paese sera, Roma, 20 dicembre 1951.VI Quadriennale nazionale d’arte di Roma. Roma, dicembre 1951 / aprile 1952, p. 187; ill. CCIII, CCIV.

1952

B. Bagnolo, Alla Quadriennale romana d’arte i morti vivono assai più dei viventi, in Sicilia del Popolo, 12 gennaio 1951.S. Balestrieri, Viani alla Quadriennale, in La permanente, Milano, gennaio / aprile 1951.L. Bartolini, Capire finalmente Viani, in Mal’aria, Follonica, maggio 1952, I, 4, p. 1.M. Biancale, La Vergine a mezz’aria proteggeva i trabaccoli nei pericoli sulle onde, in Momento sera, Roma, 9 febbraio 1951.C. Cordiè, Nota sugli inediti di Lorenzo Viani, in Ausonia, Siena, luglio / agosto 1952, p. 51.C. Di Marzo, Lorenzo Viani, in Il Giornale, Napoli, 2 marzo 1952.G. Etna, E’ nata tra le polemiche la VI Quadriennale romana, in La Sicilia, Palermo, 6 gennaio 1952.O. F., Roma: la VI Quadriennale nazionale d’arte, in Emporium, Bergamo, maggio 1952, LVIII, 5, p. 223.I. Fossani, Sei morti ancora vivi, in Il Popolo, Roma, 9 febbraio 1952.E. Francia, Polemichetta su Viani; id., Postilla su Viani, in Il Popolo, Roma, 18 gennaio, 9 marzo 1952.C. Maltese, Attraverso la VI Quadriennale d’arte di Roma, in L’Unità, Roma, 6 febbraio 1952.P. A. Manca, Retrospettive di Viani e Modigliaini alla Quadreinnale , in Il Corriere dell’isola, Sassari, 13 gennaio 1952.V. Mariani, Per Lorenzo Viani, in Idea, Roma, 30 novembre 1952.S. Maugeri, Modigliani e gli altri artisti alla VI Quadriennale romana, in Il Giornale di Brescia, Brescia, 20 gennaio 1952.A. Parronchi, Polemica con Ennio Francia, in Il Popolo, Roma, 18 gennaio 1952; id., Il Viani del Monsignore, in La Nazione, Firenze, 29 gennaio 1952.O. Q., Firenze, mezzo secolo d’arte toscana, in Emporium, Bergamo, dicembre 1952, LVIII, 12, p. 276.R. Ranieri, Retrospettiva alla Quadriennale, in Gazzetta di Mantova, Mantova, 8 febbraio 1952; id., Approcci nel rinnovato Palazzo delle esposizioni, in La nuova Sardegna, Sassari, 17 febbraio 1952.C. Rossi, Il sovversivo Viani va a letto senza cena, in Il Tirreno, Livorno, 18 agosto 1952.B. Sanminiatelli, Viani cuoco e mago, in Il Tempo, Roma, 27 aprile 1952; e in La Nazione, Firenze, 30 aprile 1952.A. Santini, Il primo pennello di Viani fu quello di un modesto barbitonsore, in Il Tirreno, Livorno, 12 gennaio 1952.V. Sella, Il pittore dei vàgeri, in Il Tirreno, Livorno, 1 febbraio 1952.L. Trucchi, Ubriachi di Viani, in Il momento, Roma, 14 febbraio 1952.T. Varni, Artisti toscani alla VI Quadriennale nazionale, in La sera, Milano, 30 gennaio 1952.C. Volpe, Modigliani e Viani alla Quadriennale, in Il Nuovo Corriere, Firenze, 3 gennaio 1952.Mal’aria, Numero dedicato a Lorenzo Viani, Follonica, maggio 1952, I, 4. Scritti di L.Bartolini e E. Francia; e scelta dai racconti, poesie, xilografie di Viani.I Premio Nazionale di pittura e scultura “Lorenzo Viani”. Lido di Camaiore, 20 luglio / 30 settembre 1952.Exposition retrospective de Lorenzo Viani (pres.E.Francia). Paris, Galerie du centre d’art italien, 10 / 25 giugno 1952.Mezzo secolo d’arte toscana 1901/1950. Firenze, Palazzo Strozzi, maggio / ottobre 1952, p. 23, 24.

1953

G. E., Tristezze nel paese del Carnevale, in Il Popolo nuovo, 17 novembre 1953.E. Jenco, Linguaggio inedito di Viani, in La Fiera letteraria, Roma, 13 settembre 1953; id., Viani e l’arte sua, in Gazzetta del Veneto, Padova, 25 novembre 1953.C. Laureani, Lorenzo Viani non è un provinciale, in Commentari, I, gennaio / marzo 1953, p. 58.E. Francia, Lorenzo Viani e i macchiaioli, in Il Popolo, Roma, 23 settembre 1953.“I Vàgeri”, numero speciale dedicato a Lorenzo Viani, a cura del Centro versiliese delle arti. Viareggio, Tip. A. Azzaro, settembre 1953. Con scritti di L. Baroni, G. Papini, L. Bartolini, E. Jenco, S. David, A. Discovolo.Società per le Belle Arti, La donna nell’arte da Hayez a Modigliani (pref. U. Nebbia). Milano, Palazzo sociale, aprile / giugno 1953, p. 169.Centro versiliese delle arti. Mostra di opere di Lorenzo Viani (pres. S. David). Viareggio, Principe di Piemonte, 10 / 20 agosto 1953.

1954

C. Bertocchi, Lorenzo Viani scrittore, in L’Approdo, Roma, aprile / giugno 1954, III, 2, p. 36.M. Campana, “La piazza delle paure” e il significato del Monumento, in Il Tirreno, Livorno, 22 dicembre 1954.M. Chiapparini, Ecco finalmente la storia del Monumento di Viareeggio, in Il Tirreno, Livorno, 5 dicembre 1954.N. D’Althan, Rievocando Lorenzo Viani, in Gazzetta del Veneto, Padova, 1 giugno 1954.C. Ferrari, Piazza delle paure, in La Nazione, Firenze, 3 maggio 1954.A. Marcovina, Controluce. Il Monumento ai Caduti, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 10 novembre 1954.L. Marcucci, Consensi di critiche a Lucca sulla mostra di Lorenzo Viani, in Il Tempo, Roma, 24 aprile 1954.U. Ojetti, I Taccuini 1914/1943, Firenze, Sansoni, 1954, p. 136.G. Villaroel, Gente di ieri e di oggi, Rocca San Casciano, Cappelli, 1954, p. 113.Mostra retrospettiva di Lorenzo Viani. Lucca, Galleria d’arte “Sauro Passquini”, 17 / 26 aprile 1954.Associazione turistica pratese, Mostra di Lorenzo Viani (Lettera di C. L. Ragghianti e pref. di A. Righi). Prato, Palazzo Pretorio, settembre 1954.

1955

G. Arcangioli, I neo-vàgeri, in Almanacco dei Vàgeri, Firenze, Vallecchi, 1955, p. 9.E. Battisti, A ventanni dalla morte del maestro la pittura di Viani diventa popolare, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 30 giugno 1955.L. Baroni, I vàgeri, in Almanacco dei Vàgeri, Firenze, 30 giugno 1955.U. Clades, La zattera dei vàgeri, in Almanacco dei Vàgeri, Firenze, Vallecchi, 1955, p. 65.P. Franceschi, Due anedotti su Lorenzo Viani, in Almanacco dei Vàgeri, Firenze, Vallecchi 1955, p. 27.E. Francia – R. Cortopassi, Lorenzo Viani, Firenze, Vallecchi, 1955.V. Guzzi, Lorenzo Viani pittore letterato, in Il Tempo, Roma, 11 giugno 1955.Jenco, Discorso su Viani e sugli artisti viareggini e verisiliese, in Almanacco dei Vàgeri, Firenze, Vallecchi, 1955, p. 135.R. Marchi, Questi vàgeri, in Almanacco dei Vàgeri, Firenze, Vallecchi, 1955, p. 64.S. Maugeri, Dall’impressionismo alla pittura contemporanea, Padova, Rebellato, 1955, p. 127.M. Puccini, Lorenzo Viani, in L’Unione sarda, Cagliari, 3 dicembre 1955; id., in Il Tirreno, Livorno, 30 dicembre 1955.L. Sbrana (a cura di), Il Premio Viareggio ha 25 anni, Firenze, Landi, 1955.M. Trezzi, Poveri, uomini di mare e pazzi i personaggi di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 10 ottobre 1955.N. Valle, Un Viani inconfondibile, in La Fiera letteraria, Roma, 8 maggio 1955.L. Venturi, Ritorna Lorenzo Viani, in, L’Espresso, Roma, 25 dicembre 1955.Il Convegno, fascicolo dedicato alla mostra retrospettiva di Lorenzo Viani, Cagliari, “Amici del Libro”, febbraio / marzo 1955, VIII, 2 / 3. Con scritti di C. L. Ragghianti, L. Venturi, B. Sanminiatelli, F. Bellonzi, E. Francia, V. Mariani, C. Laureani.La Fiera letteraria, fascicolo dedicato a Lorenzo Viani, Roma, 19 giugno 1955. Con scritti di E. Francia, C. Carrà, C. L. Ragghianti, L. Venturi, N. Ponente, F. Bellonzi, V. Mariani, B. Sanminiatelli, G. Recupero.Lorenzo Viani (recensione monografia di Francia e Cortopassi) in Selearte, Firenze, novembre / dicembre 1955, 21, p. 25.Mostra del pittore Lorenzo Viani (pres. L. Venturi). Catalogo illustrato. Cagliari, “Amici del libro”, aprile / maggio 1955.Retrospettiva di Lorenzo Viani e collettiva del “Gruppo dei vàgeri”. Livorno, casa della cultura, ottobre 1955.Fondazione premi Roma per le arti. Lorenzo Viani. Catalogo illustrato. Con scritti di F.Bellonzi, E.Francia, N.Ponente. Roma, Palazzo Barberini, 1955.VII Quadriennale nazionale d’arte di Roma. Roma, palazzo delle Esposizioni, novembre 1955 / aprile 1956, p. 60, n. 25729; ill. 130.

1956

M. Ancona, A ventanni dalla morte di Lorenzo Viani, in Il Gazzettino, Venezia, 2 novembre 1955.R. Bertoli, Incontro con Lorenzo Viani, in Il Tirreno, Firenze, 10 novembre 1956.R. Biasion, L’arte morale di Lorenzo Viani, in Oggi, Milano, 29 novembre 1956.G. Castelfranco – M. Valsecchi, Pittura e scultura italiana dal 1910 al 1930, Roma De Luca, 1956, p. 24.C. Cordiè, Postilla bibliografica a Lorenzo Viani scrittore, in Padeia, Arona (Varese), marzo / aprile 1956, XI, 2, p. 104.A. Dragone, Mostre di pittura a Torino ed Ivrea. Lorenzo Viani e Roberto Melli visti nel loro periodo artistico, in Il Popolo nuovo, 1 giugno 1956.D. Fivizzoli, Umanità di Viani, in Il Tirreno, Livorno, 12 novembre 1956.T. Gizmegian, Le manifestazioni celebrative dedicate a Lorenzo Viani, in Il Tirreno, Viareggio, 30 ottobre 1956.C. Malaparte, Una storia tutta propria dei pratesi, in Il Cittadino, Palermo, 23 novembre 1956.A. Mezio, Il poeta della leggera, in Il Mondo, Roma, 28 febbraio 1956.L. Mourin, Le subjontif plus-que-parfait italien, in Revue des langues viventes, Bruxelles, XXII, 1956.S. Ricci, Opere poco note di Viani esposte a “Bottega dei Vàgeri”, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 11 novembre 1956.R. Salvini, Guida all’arte moderna, Milano, Garzanti, 1956, p. 133.A. Santini, Anche un pescecane nel cacciucco di Viani, in Il Tirreno, Livorno, 3 novembre 1956.S. T. , Una mostra di Lorenzo Viani, in Emporium. Bergamo, giugno 1956, LXII, 738, p. 282.M. Taglioli, È rimasto nel cuore del popolo perché ha interpretato il suo animo, in Il Tirreno, 2 novembre 1956.A. Vivaldi, Viani poeta, in Il Tirreno, 10 agosto 1956.I Vàgeri, numero dedicato alla Mostra di opere poco note di Lorenzo Viani, Viareggio, ottobre / novembre 1956 II, 5 / 6.Opere poco note di Lorenzo Viani. Viareggio, Bottega dei Vàgeri, 2 / 12 novembre 1956.

1957

L. Budigna, L’irriducibile arte del pittore Lorenzo Viani, in Settimana Incom illustrata, Milano, 16 novembre 1957.Buonconte, Anarchia di Viani, in Il Tirreno, Livorno, 10 luglio 1957.A. Del Guercio, L’irregolare, in Il Contemporaneo, Roma, 2 marzo 1957.E. Francia, Due esposizioni di Viani, in Il Popolo, Roma, 24 febbraio 1957.R. Giani, Ancora interesse per Lorenzo Viani, in Il Quotidiano, Roma, 28 febbraio 1957.Gian Mirola, Lucchesi del passato, Lorenzo Viani pittore e scrittore grande fra i grandi, in Italia, San Francisco (California, 26 ottobre 1957.Krimer, Il rancio di Viani, in Il Tirreno, Livorno, 24 agosto 1957.L. Marcucci, Ricordo di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 10 agosto 1957.Da. Mi, Le mostre. Lorenzo Viani, in Il Contemporaneo, Roma, 23 novembre 1957.V. Papi, Profilo di Viani, in L’Avvenire del mezzogiorno, Napoli, 23 / 24 marzo 1957.S. Ricci, Ricordo di Viani, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 10 agosto 1957.Q. S. , Monaco di Baviera: una mostra d’arte italiana dal 1910 ad oggi, in Emporium, Bergamo, agosto 1957, LXIII, 752, p. 78.V. Vettori, La capitale dei Vàgeri, in Il Tirreno, Livorno, 4 dicembre 1957.A. Vivaldi, Nel trentunesimo anniversario della morte di Lorenzo Viani. Il grande artista viareggino fu anche sociologo, in Il Tirreno, Livorno, 2 novembre 1957.Lorenzo Viani, in Arti plastiche e figurative, 14 maggio 1957.I primi grandi profeti che vaticinarono l’immortale destino dell’arte di Viani, in Il Tirreno, Livorno, 24 settembre 1957.Lorenzo Viani. Primi articoli di amici, illustri poeti ed artisti raccolti nel ventesimo anniversario del transito, Sarzana, Zappa, 1957. Con scritti di Cairoli G. Caprili, G. Arcangioli, C. R. Ceccardi, L. Bistolfi.Dipinti e disegni di Lorenzo Viani (introd. M. Portalupi). Milano, Centro artistico S. Babila, (1957).

1958

D. Acconci, Vive nel canto dei vàgeri la pittura di Lorenzo Viani, in Mezzogiorno d’Italia, 6 dicembre 1958. Barberi Squarotti, Lingua comune ed espressionismo dialettale, in Il Caffé, Roma, giugno 1958.P. Bargellini, Grottesco e sublime, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 1 giugno 1958.F. Battolini, La pittura di Lorenzo Viani ed alcuni espressionisti europei, in Cenobio, Lugano, gennaio / febbraio 1958, p. 735.G. Beringheli, Per una migliore comprensione dell’arte di Lorenzo Viani, in Lavoro nuovo, Genova, 23 settembre 1958.M. Biancale, Lorenzo Viani, in Momento sera, Roma, 6 agosto 1958.G. P. Cavallucci, Mostra retrospettiva di Lorenzo Viani alla Galleria d’arte L’incontro, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 29 agosto 1958.M. Chiapparini, Le continue profanazioni del Monumento ai Caduti, in Il Tirreno, Livorno, 7 ottobre 1958.R. Cortopassi, L’arte di Lorenzo Viani, in Corriere siciliano, Catania, 21 dicembre 1958.C. Laganà, Lorenzo Viani, in L’opinione, Palermo, 15 novembre 1958.C. Lonzi, Una mostra di pittura e grafica di Lorenzo Viani, in L’Approdo letterario, Roma, gennaio / marzo 1958, XV, 45, p. 151.G. E. Marcianò, Nel mondo dei Vàgeri, in La Zagara, Milano, dicembre 1958, VIII, 10.R. Modesti, Pittura italiana contemporanea, Milano, Vallardi, 1958, p. 88.A. Parronchi, Artisti toscani del primo novecento, Firenze, Sansoni, 1958, p. 117.G. Perale, Lorenzo Viani scrittore, in Gazzattino sera, Venezia, 10 settembre 1958.G. R., Profili d’artisti, in L’uomo qualunque, Roma, 14 giugno 1958.B. Sanminiatelli, Cucina toscana, in Il Tempo, Roma, 29 gennaio 1958.S. Scott, Lorenzo Viani, l’amico dei Vàgeri. Viareggino estroso, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 1 giugno 1958.M. Spediacci, Apuanate di Ceccardo e di Viani, in Il Gironale del Mattino, Firenze, 22 maggio 1958.V. Vettori, In soffitta con Viani, in Il Tirreno, Livorno, 5 aprile 1958.A. Vivaldi, Lorenzo Viani e le Alpi Apuane; id., C’è ancora chi si rifiuta di capire un miracolo d’arte fuso nel bronzo, in Il Tirreno, Livorno, 14 ottobre; 5, 6 novembre 1958.Una lettera dello scultore Rambelli al presidente dell’Associaizone Combattenti, in La Nazione, Firenze, 11 ottobre 1958.Vive nel centro dei Vàgeri la pittura di Lorenzo Viani in Mezzogiorno d’oggi, Napoli, 6 dicembre 1958.Lorenzo Viani. Nel XXII onomastico del transito, Sarzana, Zappa, 1958.

1959

D. Acconci, Opere inedite di Lorenzo Viani alla Navicella, in Le arti, Milano, 10 gennaio 1959, p. 4.M. Bernardi, Mostre d’arte. Ritorno di Viani, in La Stampa, Torino, 17 novembre 1959.P. Bianchi, I soldati stanchi di Viani alla mostra di disegni alla Saletta dell’Ussaro, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 21 ottobre 1959.C. Bonetti, Nel nome di Viani aperta a Pontedera la mostra di pittura, in Il Tirreno, Livorno, 6 novembre 1959.L. Budigna, Angoscia e dolore ispirarono Viani, in Settimana Incom illustrata, Roma, 5 settembre 1959, p. 13.L. C. Mostra d’arte. Lorenzo Viani, in Gazzetta del Popolo, Torino, 14 novembre 1959.E. Calma, Domenico Rambelli. Scultore solare. Creatore di giganti, in Il Lavoro di Romagna, Cesena, marzo / aprile 1959.G. Colacicchi, Incontro di correnti artistiche alla “primaverile” del 1922, in La Nazione, Firenze, 19 luglio 1959.M. Chiapparini, Il Monumento ai Caduti di Viareggio, in Notiziario ufficiale dell’Associazione Combattenti e reduci, ottobre 1958 / novembre 1959.R. Cortopassi, Lorenzo Viani, in Firme nostre, Firenze, gennaio / aprile 1959.G. Dalle Mura, Mio marito era un vulcano, dice la signora Giulia parlando di Viani, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 9 novembre 1959.M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del novecento, Milano, Schwarz, 1959, p. 135.S. Giannelli, Il complesso Viani, in Il Popolo, Roma, 24 settembre 1959.P. Guarducci, Lorenzo Viani scrittore, in Rassegna lucchese, Lucca, 1959, 22, p. 7.P. Iannuzzi, Ricordi di Valdinievole. Lorenzo Viani, in Voce del sud, Lecce, 7 novembre 1959.A. Marasco, Dialogazioni con Viani, in Rinascita letteraria, Roma, 28 febbraio 1959.R. Marchi, Appuntamenti con la gloria e qualche idillio, Ceschina, 1959, p. 111, 121.M. C. Nannini, Profili, Lorenzo Viani, in L’Economia umana, Milano, maggio / giugno 1959, p. 38.M. Novi, Nel decimo anniversario del premio Pontedera. Una retrospettiva di Lorenzo Viani, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 15 settembre 1959.L. Repaci, 30 anni di Viareggio. Successo e polemica, in Italia domani, 30 agosto 1959, 34 / 45, p. 16.G. Sciortino, Arte sacra a Novara, in La Fiera letteraria, Roma, 25 ottobre 1959.M. Tobino, La rotonda del Balena, in Il Mondo, Roma, 25 novembre 1959.V. Vettori, Per Lorenzo Viani. Celebrazioni al Lido di Camaiore, in Il Tirreno, Livorno, 17 agosto 1959; id., in Piccolo sera, 19 agosto 1959; id., Presenza di Viani, in Rassegna di cultura e vita scolastica, Roma, agosto / settembre 1959, p. 6.A. Vivaldi, Lorenzo Viani artista viareggino, in Il Tirreno, 10 agosto 1959.Io, Lorenzo Viani, in Il Secolo, 4 marzo 1959.Una pittura onesta, in Vita, Roma, 1 ottobre 1959.Una nuova chiarificazione dei combattenti e reduci sulla paternità del Monumento ai Caduti, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 26 novembre 1959.Rambelli è l’autore del Monumento ai Caduti, in Il Tirreno, Livorno, 27 novembre 1959.Massa ha scoperto l’arte umanitaria di Viani, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 25 novembre 1959.Premio Pontedera biennale nazionale di pittura. Retrospettiva di Lorenzo Viani (pres. R. De Grada), Pontedera, Palazzo Pacinotti, 5 / 20 settembre 1959.

1960

M. Borghi, Galleria di artisti italiani. Lorenzo Viani, in Rivista della Provincia, luglio / agosto 1960.O. Cambi, Poesia e narrativa oggi, in Buon vento, Firenze, giugno / luglio 1960.A. Catarsini, La città può essere fiera ed orgogliosa per il Monumento di “Piazza delle paure”, in La Nazione, Firenze, 14 marzo 1960.F. Del Beccaro, Saggio su Viani scrittore. 1, L’avventura ideologica di Lorenzo Viani. 2, Lorenzo Viani e il suo problema linguistico. 3, La singolare stagione di Lorenzo Viani, in Rassegna di cultura e vita scolastica, Roma, 29 febbraio, 31 marzo, 30 aprile 1960.E. Francia, Arte contemporanea in Vaticano, in Chiesa e quartiere, settembre 1960, p. 4.Krimer, Affresco per Lorenzo Viani, Sarzana, Zappa, 1960.R. Laurano, Ritratto a memoria di Lorenzo Viani, in Cynthia, Firenze, novembre / dicembre 1960, VI, p. 1.S. Longo, Ricordo di Lorenzo Viani nel XXIV anniversario della morte, in La Nazione, Firenze, 2 novembre 1960.C. Lonzi, Una mostra di pittura e grafica di Lorenzo Viani, in L’approdo letterario, Roma, gennaio / marzo 1960.C. Maltese, Storia dell’arte italiana 1785 / 1943, Milano, Einaudi, 1960, p. 306.L. Marcucci, Lorenzo Viani artistica e uomo in una grande retrospettiva, in Nazione sera, Firenze, 9 aprile 1960.L. Marenzio, Una cronaca italiana. Personaggi di ieri e di oggi, in Gazzetta di Mantova, Mantova, 16 luglio 1960.E. Sacchetti, Incontro a Parigi con Viani, in La Nazione, Firenze, 19 gennaio 1960.G. Salerni, Ci sono voluti 34 anni perché a Viareggio piazza Garibaldi perdesse il soprannome di “piazza delle paure”, in Nazione sera, Firenze, 15 marzo 1960.B. Solieri Bondi, L’uomo del fiume, in Il Lavoro di Romagna, Cesena, aprile 1960, V, 6 / 7, p. 2.M.Tebano, In morte di un compagno (inedito di Lorenzo Viani), in Taranto oggi, Taranto, febbraio / marzo 1960; id., (a cura di), Lorenzo Viani, Confessioni, in Il Campo, marzo 1960, IV, 1.A. Vivaldi, La lunga teoria degli uomini di Viani, in Il Tirreno, 10 agosto 1960.La storia del Monumento ai Caduti, in La Nazione, 6, 16 giugno; 1,10, 19 luglio 1960.

1961

D. Acconci, Tutto Viani in mostra a Viareggio. La matta nuda vietata ai giovani, in La notte, Milano,17 ottobre, 2 novembre 1961.A. B, Diario italiano. Le precauzioni, in L’Espresso, Roma, 5 novembre 1961.B., L’antico e il moderno nelle aste di Lucca, in La Nazione, Firenze, 9 dicembre 1961.G. Batini, Il violinista cieco di Viani venduto per più di tre milioni, in La Nazione, 23 dicembre 1961.Mar. Ber., Lorenzo Viani artista incompreso?, in La Stampa, Torino, 3 novembre 1961.R. Bertoli, Viareggio ha ricordato il pittore Lorenzo Viani, in Il Gazzettino, Venezia, 1 dicembre 1961.R. Biasion, Dipinse gli umiliati e offesi, in Oggi, Milano, 10 dicembre 1961.A. Catarsini, Il Figlio del pastore, in La Nazione, Viareggio, 2 novembre 1961.O. Ciulli, Lorenzo Viani, Il pittore della miseria e del dolore, in Orbis, Firenze, 10 novembre 1961.G. Colacicchi, La forza e la pietà nella pittura di Viani, in La Nazione, Firenze, 3 novembre 1961.F. Del Baccaro, Saggio su Viani scrittore. Bibliotechina della “Rassegna di cultura e vita scolastica”, quaderno 35, Roma 1961.C. A. Di Grazia, La patria dei vàgeri onora il “generale”, in Telegrafo, Livorno, 25 settembre 1961.S. Giannelli, La strana sorte di Lorenzo Viani, in Il Popolo, Roma, 21 novembre 1961.L. Giorgi, L’odierna commemorazione a Viareggio. Origini lucchesi di Lorenzo Viani di Lorenzo Viani, in La Nazione, Lucca, 2 novembre 1961.Krimer, “Biliardo terragno”, l’ultimo pezzo di Lorenzo Viani, in Il Telegrafo, Livorno , 29 ottobre 1961.D. A. Lemmi, Lorenzo Viani esegui dieci disegni per condannare la guerra di Libia, in Avanti, Roma, 28 novembre 1961.M. Lepore, Viani pittore europeo, in Visto, Milano, 11 dicembre 1961.A. Longa, Mostra d’arte a Milano, in La penna, Bergamo, 15 dicembre 1961.G. Mascherpa, Dai racconti dei viareggini Viani esce più vivo che mai, in L’Italia, Milano, 14 dicembre 1961; id., Divenne pittore usando il pennello da barba, in Gente, Milano, 17 novembre 1961.S. Micheli, Primi incontri con la cultura, in Nostro tempo, Napoli, dicembre 1961.I. Osti, Viani. Giovannin senza paura e Cuore di madre, in La libertà , Reggio Emilia, 3 giugno 1961.M. Portalupi, Commemorato Viani pittore di talento, in La notte, Milano, 13 settembre 1961.S. Ricci, Arte e cultura in Versilia; id., Basso il livello della mostra di Viani alla Navicella, in Giornale del Mattino, Firenze 8, 18 novembre 1961.F. S., Dietro una tenda la pazza nuda, in Corriere lombardo, Milano, 2 novembre 1961.G. Salerni, Con una mostra alla “Navicella” Viareggio ricorderà Lorenzo Viani; id., Riaperto ai visitatori lo studio del maestro a Lido di Camaiore; id., I 44 sorprendenti taccuini di Lorenzo Viani, id., Il Monumento ai Caduti non starebbe bene in Piazza delle paure, in Nazione sera, Firenze, 12 ottobre, 2, 28 novembre, 12 dicembre 1961, id. Omaggio al grande figlio nel ventiquattresimo della morte, in La Nazione, Firenze, 2 novembre 1961.A. Santini, Viareggio 25 anni dopo, in Il Telegrafo, Livorno, 3 novembre 1961; id., Breve curiosa avventurosa storia del Premio Viareggio, Viareggio, Cavalluccio marino, 1961.S. Sicilia, Ricordo di Lorenzo Viani, in Scene illustrata, Firenze, dicembre 1961.B. Simonetti Manfredi, Ricordo di Lorenzo Viani, in Agenzia italiana di stampa, Bollettino, 3 marzo 1961, 50.M. Terzi, Viareggio ricordo Lorenzo Viani nel ventiquattresimo anniversario della morte, in Nazione sera, Firenze, 2 novembre 1961M. Valsecchi, Lorenzo Viani, in Il Giorno, Milano, 30 novembre 1961.V. Vettori, Lorenzo Viani romanziere, in Il Piccolo, Trieste, 27 luglio 1961; id., Viani scrittore, in Nazione sera, Firenze, 8 agosto 1961.A. Vivaldi, Un fedele cronista delle miserie dell’umanità, in La Nazione, 2 novembre 1961.Si auspica la creazione di un Museo per Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 8 aprile 1961.Mostra di grafica italiana contemporanea, in Il Campo di Siena, Siena, 27 luglio 1961.Vietata ai minori la mostra di Viani, in Gazzetta di Mantova, Mantova, 31 ottobre 1961.Viani censurato, in Il Tempo, Roma, 26 ottobre 1961.La mostra di Viani vietata ai minori di 16 anni, in Avanti, Roma, 2 ottobre 1961.Viareggio commemora Viani nel 25° anniversario della sua morte, in La Nazione, Viareggio, 2 novembre 1961.Celebrazioni tanto per fare. Intorno alla figura di di Lorenzo Viani troppa retorica e falsità storiche, in Giornale del Mattino, Firenze, 2 novembre 1961.Viareggio ha ricordato Viani, in La Nazione, Viareggio, 3 novembre 1961.Matta nuda ma non per tutti, in Vie nuove, Roma, 23 novembre 1961.Sulle “celebrazioni”: in Giornale del Mattino, Firenze, 25 ottobre; Gazzetta del Popolo, Torino, 26 ottobre; Momento sera, Roma, 28 ottobre; Paese sera, Roma, 7 novembre 1961.Cerchiamo una zona più adatta per il Monumento ai Caduti, in Il Telegrafo, 8 dicembre 1961.Lorenzo Viani. Mostra. Montecatini, Agenzia di Soggiorno e Turismo, settembre 1961.Omaggio a Lorenzo Viani (pres. A. Vivaldi). Viareggio, La Navicella, 2 / 22 novembre 1961.

1962

L. Baldacci, Novecento apocrifo, in Giornale del Mattino, Firenze, 30 agosto 1962.V. Baldini, Lorenzo Viani oggi, in La Nazione, Firenze, 12 agosto 1962.P. Bargellini, Viani pittore della miseria, in Meridiana, 15 agosto 1962, 12, p. 110.A. Biancotti, Disegni, dipinti e xilografie di Viani alla “Dantesca”, in L’Italia, Milano, 2 dicembre 1962.F. Bellonzi, Formazione simbolista di Lorenzo Viani pittore, in Nuova Antologia, Roma, giugno 1962, p. 243.Mar. Ber.,Due isolani, in La Stampa, Torino, 4 dicembre 1962.L. C., Le mostre d’arte, in Gazzettino del popolo, 27 dicembre 1962.F. Del Beccaro, Un Viani sconosciuto, in Rassegna di cultura e vita scolastica, Roma, 30 aprile 1962.An. Dr., Drammatica poesia nelle xilografie di Viani, Stampa sera, Torino, 8 dicembre 1962.R. Federici, Allestita alla galleria dell’Accademia a Firenze una mostra antologica alla Viani, in Il Paese, Napoli, 17 maggio 1962.E. Fezzi, Viani vero espressionista, in Nostro tempo, Napoli, gennaio / febbraio 1962.G. B. Francini, Il Pittore Lorenzo Viani, in Il picchio verde, 30 marzo 1962.A. Fucigna, Dolore-amore-fede trinomio indiscindibile dell’arte di Lorenzo Viani, Seravezza, Zappa, 1962.L. Giorgi, L’antica casa della Pieve nei ricordi di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 26 agosto 1962.G. Marchetti, Individualità e dramma neri romanzi di Federico Tozzi, in Il Narciso, novembre 1962.L. Marcucci, L’opera e la figura di Lorenzo Viani in una grande mostra alla Navicella, in Nazione sera, Firenze, 1 novembre 1962.P. Marino, XXXI Biennale, in Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 4 luglio 1962.Da. Mi., in L’Unità, 5 maggio 1962.M. N., Viani oggi, in Giornale del Mattino, Firenze, 12 agosto 1962.E. Nardini, Il pittore delle Apuane, in Realtà politica, Roma, 27 ottobre 1962.S. P., Mostra commemorativa di Lorenzo Viani, in Emporium, Bergamo, luglio 1962, LXVIII, 811, p. 18.Pal., I Viani del tramonto, in Nazione sera, Firenze, 3 febbraio 1962.S. Paparatti, Omaggio a Viani, in Orizzonti, Roma, 7 gennaio 1962.I. Pelagatti – R. Tassi, I postmacchiaioli, Firenze, Centro Arte e turismo, 1962, p. 258.L. Repaci, Taccuino segreto, in Il Telegrafo, Livorno, 29 ottobre 1962.G. S, I 44 sorprendenti taccuini di Lorenzo Viani; id., Viareggio riprende il progetto di una grande retrospettiva di Viani, in Nazione sera, Firenze 28, 29 novembre 1962.L. Sacchhetti, Due brevi romanzi di Lorenzo Viani, in La Parola e il libro, Roma, gennaio 1962.A. Santini, Il Polifemo di Viani apre le vele sull’Arno, in Il Telegrafo, Livorno, 12 febbraio 1962.G. Sciortino, Viani oggi, in La Fiera letteraria, Roma, 3 giugno 1962.Scroppo, Dantesca, in Amatore d’arte, Torino, dicembre / gennaio 1962.S. Sicilia, Il Mussolini a cavallo alla “postuma” di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 22 novembre 1962.Simplicio, Viani non fa più scandalo, in Il Resto del Carlino, Bologna, 25 agosto 1962.G. Terzuoli, Lorenzo Viani scrittore, in Belfagor, Roma, 31 marzo 1962, p. 193.L. Toesca, Disegni di Lorenzo Viani, in Le Arti, Milano, gennaio 1962, 1.M. Trezzi, A Lido di Camaiore. Viani tra i personaggi della fame e della miseria, in Nazione sera, Firenze, 19 maggio 1962.V. Vettori, Autroritratto di Viani, in Espresso sera, Catania, 6 novembre 1962.A. Vivaldi, Già alle stampe il “Diario di guerra”, in Il Telegrafo, Livorno, 6 novembre 1962.Saggi degli alunni della scuola media. Le giornate pesciatine di Lorenzo Viani, in Giornale del Mattino, Firenze, 9 giugno 1962.Il matto nudo di Viani esposto con veletta alla Navicella, in Il Giornale del Mattino, Firenze, 27 ottobre, 3 novembre 1962.Esposto a Viareggio un altro quadro “proibito” di Viani, in Il Telegrafo, Milano, 28 ottobre 1962.La Famiglia di Lorenzo Viani ritira i quadri censurati, in Il Telegrafo, Livorno, 3 novembre 1962.Viani oggi. I Viani della raccolta Tassi. Mostra commemorativa a 25 anni dalla morte (pres. A. Parronchi). Firenze, Accademia delle arti del disegno 1962.Una raccolta di dipinti dell’800 e del 900 italiano (pref. J.Pelegatti). Viareggio, Galleria la Navicella, 7 luglio / 18 agosto 1962, n. 25 / 30, tav. XIV/XVI.VI Premio Marche. Ancona, Liceo scientifico, 9 / 30 settembre 1962,Lorenzo Viani (pres. R. Coglievina). Torino, Saletta d’arte “Danetsca” 29 novembre / 18 dicembre 1962.Sei dipinti di Lorenzo Viani (pres. M. Borgiotti). Milano, Galleria Borgiotti, dicembre 1962.XXXI Biennale internazionale d’arte. Catalogo, sec. ed. Venezia, 16 giugno / 7 ottobre 1962, p. 139, “Grafica simbolista italiana” (pres. G. Ballo), n. 70 / 76.

1963

D. A., Le due Versilie che non vanno d’accordo, in Il Giornale d’Italia, Roma, 13 luglio 1963.U. Baldini, Un fiorinio coraggioso, in La Nazione, Firenze, 19 maggio 1963.F. Bellonzi, Arte moderna. Tendenze e personalità, Roma, De Luca 1963, n. 69.Mar. Ber., Consigliamo una visita a sei mostre, in La Stampa, Torino, 15 gennaio 1963.M. Bettinotti, Due ribelli: una poeta e un pittore. Estrosi e disordinati Don Chisciotte della bellezza, due fedelissimi della terra d’Apua: Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Lorenzo Viani, in La Gazzetta del lunedì, Genova, 4 febbraio 1962.G. Boetti, 50 artisti hanno dedicato la loro opera alla Passione di Cristo, in Il Giornale di Pavia, 11 aprile 1963.L. Borgese, Mostre d’arte. Lorenzo Viani, in Il Corriere della sera, Milano, 23 agosto 1963.L. Budigna, Dipingeva i sogni anarchici. Ancora non cessano di stupire per la loro forza fantastici i quadri espressionisti di Lorenzo Viani, in La settimana Incom illustrata, Milano, 20 gennaio 1963.F. Bugarini, La mostra di Viani all’Arte Galleria, in Voce adriatica, Ancona, 18 gennaio 1963.L. C., Capolavori di Viani alla Galleria Viotti, in Gazzetta del popolo, Torino, 13 gennaio 1963.T. Cerri, Ritorno di Viani spregiatore di ogni conformismo, in Il centro, Firenze, 7 aprile 1963.V. Corti, Lorenzo Viani scrittore, in Il Carlino sera, Bologna; e in Nazione sera, Firenze, 26 agosto 1963.An. Dra.,Trecento opere moderne all’asta da stasera a Torino; id., Pittura di Viani, in Stampa sera, Torino, 21 gennaio, 3 dicembre 1963.Y. De Begnac, Lorenzo Viani, in Il Piccolo, Trieste, 1 novembre 1963.M. De Micheli, Viani, in Le arti, Milano, marzo 1963; id., Viani, in L’Unità, Milano, 13 agosto 1963.E. Falqui, Molti autori aspettano un meritato risarcimento, in Il Tempo, Roma, 4 febbraio 1963; id., Sodalizio con Viani, in La Fiera letteraria, Roma, 12 maggio 1963; id., Un autore da scoprire, in Il Giornale di Sicilia, Palermo, 18 maggio 1963.R. Fini, Le ultime ore di Lorenzo Viani nel racconto del suo unico compagno di lavoro, in Nazione sera, Firenze, 2 novembre 1963; id., Triste ricordo di Lorenzo Viani, maestro che non ebbe allievi. Intervista col pittore Ruggero Sargentini, in La Nazione, 3 novembre 1963.S. G., Viani e i colori del terrore, in Il Popolo, Roma, 26 febbraio 1963.P. Lagrange, Rendere giustizia a Lorenzo Viani, in Il Pensiero nazionale, Roma, 1 / 5 marzo 1963.M. Lepore, Mostre d’arte. Lorenzo Viani, in Corriere d’informazione, Milano, 18 aprile 1963.A. Manfredi, Viareggio scomparsa. Pea e Viani degli anni venti, in Giornale del Mattino, Firenze, 3 aprile 1963.E. Mastrolonardo, Personale di Lorenzo Viani alla Galleria Viotti, in Arte figurativa antica e moderna, Milano, gennaio / febbraio 1963; id., Opere scelte di Lorenzo Viani, in Genova notte, Genova, 23 marzo 1963; e in Arte Stampa, giugno 1963; id., Ritorno di Lorenzo Viani, in Idea, Roma, aprile 1963; e in Selva, Torino, agosto 1963.W. Mauro, Mare grosso, in Momento sera, Roma, 20 febbraio 1963.S. Micheli, Perché né Pea né Viani, in Chiarezza, Cosenza, giugno 1963.F. Monicelli, Mare di Viani, in Paese sera, Roma, 22 febbraio 1963.M. Monteverdi, L’anarchico Viani, in Corriere lombardo, Milano, 9 aprile 1963.C. Munari, Revisioni critiche. Ritorno di Lorenzo Viani, in La giustizia, Roma, 8 febbraio 1963.E. Paoli, Si gira in Versilia Angiò uomo d’acqua, in La Nazione, 1 novembre 1963.R. R., Trenta artisti per la Passione, in Nazione sera, Firenze, 13 aprile 1963.R. Repaci, Taccuino segreto, in Il Telegrafo, Livorno, 13 aprile 1963.E. Riva, Opere di Lorenzo Viani alla Galleria del Mulino a Milano, in Corriere della Provincia, Como, 27 maggio 1963.B. Sereni, Alberto Magri e Lorenzo Viani, in Il Giornale di Barga, Barga, 15 dicembre 1963.G. Spinelli de’ Santalena, Pellegrinaggi d’amore. Ricordo di Lorenzo Viani, in Talento, 1963, 1.D. Trenti, Un “incontro” più grande inaugurato con Viani, in Gironale del Mattino, Firenze, 3 gennaio 1963.G. Titta Rosa, I “Vàgeri” di Viani, in Unione sarda, Cagliari, 18 maggio 1963; id., Ristampe di Viani, in L’osservatore politico letterario, Milano, maggio 1963, p. 110.M. Trezzi, Viani con Modigliani e Picasso alla grande “Mostra della Passione”, in Nazione sera, Firenze, 17 aprile 1963.M. Valsecchi, Le mostre. Viani, in Il Giorno, Milano, 17 agosto 1963.V. Vettori, Dal diario di Papini a un Viani colorista, in Il Telegrafo, Livorno, 17 gennaio 1963; id., Papini e Viani. Due poeti e una storia, in Il Piccolo sera, Trieste 26 gennaio 1963; id., Lorenzo Viani, in Letteratura italiana, I contemporanei, Milano, Marzorati, I, 1963, p. 431.Vice, Omaggio a Viani, in Il Resto del Carlino, Bologna, 4 aprile 1963.Viani è tutto da scoprire, in Il Giorno, Milano, 20 febbraio 1963.Memorie inedite di Lorenzo Viani scoperte a Firenze, in Il Telegrafo, Livorno, 28 luglio 1963.Suscita interesse il “Mazzini” di Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 28 luglio 1963.Lorenzo Viani. Mostra. Torino, Galleria Viotti, gennaio 1963.Mostra di xilografie di Lorenzo Viani (pres. G. Sprovieri). Roma, Libreria Einaudi, 21 febbraio 1963.Omaggio a Lorenzo Viani (pres. J. Pelagatti). Mostra organizzata dalla Galleria il Ponte di Firenze, Bologna, Salone S.Francesco, 30 marzo / 6 aprile 1963.Mostra mercato nazionale d’arte contemporanea. Firenze, Palazzo Strozzi, 23 marzo / 28 aprile 1963.Mostra d’arte contemporanea. Firenze, Galleria Il Ponte, 4 / 11 maggio 1963.Lorenzo Viani. Mostra. Milano, Galleria del Mulino, 6 / 28 aprile 1963.Motivi d’arte contemporanea. Torino, Galleria Narciso, 20 maggio / 14 giugno 1963.Raccolta di dipinti dell’800 e 900 italiani (pres. G. La Ferla). Viareggio, Galleria La Navicella, p. 25, tav. XLII / XLIX.50 Artisti per la Passione. Torino, Galleria Viotti, 6 / 19 agosto 1963.Ricordo di Lorenzo Viani. Viareggio, La Navicella, 2 novembre 1963.60 opere grafiche di Lorenzo Viani. Prato, Galleria Falsetti, 19 dicembre 1963 / 10 gennaio 1964.

1964

G. Ballo, La linea dell’arte italiana, Roma, Mediterranea, 1964, 1, p. 126.A. Brissoni, Angiò uomo d’acqua, in Radiocorriere, 19 / 25 gennaio 1963.F. Bulgarini, La mostra di Viani all’Arte Galleria, in Voce adriatica, Ancona, 18 gennaio 1963.D. C., La complessa personalità di Lorenzo Viani, in Amatore d’arte, Torino, gennaio 1963.G. R. Crippa, Ricordo di Lorenzo Viani, in Corriere di Sicilia, 1 luglio 1964.E. Gian Ferrari, Autentico e falso Viani, in Arte club, Milano, marzo / maggio 1964, VI, 20, p. 9.Renato Giani, Senza saperlo ho posato per Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 15 febbraio 1963.Renzo Giani, Ogni riproposta di Viani è la conferma di un’arte vera, in Il Quotidiano, Roma, 21 febbraio 1964.G. Gigli, Lorenzo Viani, in Minosse, Venezia, 23 maggio 1964.L. Giorgi, Ricordi lucchesi di Lorenzo Viani, in Nazione sera, Firenze, 17 gennaio 1964.E. Lama, Lorenzo Viani, in Il Lavoro di Romagna, Cesena, settembre 1963.R. Laurano, Ritratto di Lorenzo Viani, in Il sestante letterario, Padova, novembre / dicembre 1964, p. 25.A. Manfredi, Viani e i gelati, in Giornale del Mattino, Firenze, 11 febbraio 1964.V. Martinelli, L’anarchico viareggino, in Momento sera, Roma, 24 febbraio 1963.L. Menapace, Una rara occasione di vedere Lorenzo Viani, in L’Adige, Trento, 24 maggio 1963.D. Morosini, La corte dei miracoli di Viani disegnatore, in Paese sera, Roma, 8 febbraio 1964.G. Pacher, Una retrospettiva di Lorenzo Viani, in Alto Adige, Bergamo, 26 maggio 1964.Pal., Pensieri e disegni di Viani negli anni angosciosi del Carso, in La Nazione, Firenze, 19 agosto 1964.F. Palmerio, Elpidio Jenco a Viareggio, in La Provincia di Lucca, Lucca, ottobre / dicembre 1964, IV, 4, p. 25.B. Passamani, Lorenzo Viani all’Argentario, in Il Gazzettino, Venezia, 22 maggio 1964.G. Pitteri, D’Annunzio visto dagli altri. Il poeta nello specchio, in Capri segreta, Capri, giugno / luglio 1964.Quidam, Angiò uomo d’acqua, in Cinecircoli, febbraio 1964, 2.S. Surchi, Viani a via Margutta, in La Nazione, Firenze, 27 febbraio 1964.M. Trezzi, Dal “Romito d’Aquileia” è tornato Lorenzo Viani, in Nazione sera, Firenze, 29 luglio 1964.C. V., Mostra alla Arte Galleria. Disegni di Lorenzo Viani, in Il Resto del Carlino, Bologna, 19 gennaio 1964.O. Vidoli, (a cura), Mostre a Padova. La Chiocciola. Lorenzo Viani, in La Vernice, Venezia, agosto / settembre 1964.G. Villaroel, Ricordi viareggini, in Il Giornale d’Italia, Roma, 21 aprile 1964.A. Vivaldi – G. Viani, Il Romito di Aquileia, Sarzana, Zappa, 1964.Lorenzo Viani. Mostra (pres. G. Gigli). Venezia, Galleria Il Traghetto, 2 maggio 1964.Motivi d’arte contemporanea (pres. L. Carluccio. Torino, Galleria Narciso, 15 febbraio / 18 marzo 1964, ill. 54.Lorenzo Viani. Acquerelli e xilografie in una mostra commemorativa (con scritto di G. Viani). Forte dei Marmi, Galleria La Parete, 16 / 31 luglio 1964.Pittori moderni (pres. J. Pelagatti). Viareggio, Galleria La Navicella, 4 luglio / 30 agosto, n. 21 /17, tav. XII.Maestri moderni. Firenze, Galleria Arte Duomo, ottobre / novembre 1964, tav. 88.

1965

G. Angelici, Tre momenti di storia della pittura toscana in una mostra a Viareggio, in Giornale del Mattino, Firenze, 31 luglio 1965.A. Angelini, E le cicale continueranno a cantare. Firenze, Olimpia, 1965, p. 151.E. B., Lorenzo Viani pittore della povera gente, in Il Secolo XIX. Genova, 15 giugno 1965.M. Bettinotti, Ceccardo e Lorenzino, in Corriere mercantile, Genova, 3 novembre 1965.S. Cabassi, La solitudine del nano Andrea, in Il Resto del Carlino, Bologna, 4 maggio, 1965.U. Clades, L’ombra nel piatto, in Messaggero veneto, Udine, 6 febbraio 1965; e in L’osservatore politivo letterario, Milano, febbraio 1965; e in La serpe, Torino, settembre 1965, XIV, 3, p. 179.Y. D. B., Quando Beppe Guzzi parla di Lorenzo Viani, in Agenzia giornalistica romana, Roma, 20 settembre / 10 ottobre 1965.M. De Micheli, La crisi della società italiana nella pittura di Viani, in Il calendario del popolo, Milano, agosto 1965.A. Dragone, Lorenzo Viani xilografo, in Fogli sparsi, febbraio 1965, p. 5.F. Fabbri, Ricordo di Viani, in Corriere lombardo, Milano, 26 febbraio 1965.F. G., Dipinge i suoi personaggi glorificando l’umana miseria, in Genova notte, Genova 21 giugno 1965.S. Giannelli, Quando la tradizione è seme sotto la terra, in La Nazione, Firenze, 19 agosto 1965; id., Si prepara il catalogo dell’opera di Viani, in Il Popolo, Roma, 2 novembre 1965.A. Lippi, Viani, Rosai e Marcucci alla Navicella, in Il Telegrafo, 28 luglio 1965; id., Angiò uomo d’acqua, in Il Telegrafo, 27 agosto 1965.F. Messina, Ricordo di Viani, in Il Giornale d’Italia, Roma, 1 maggio 1965.G. Migone, Le mostre a Genova, in Il nuovo cittadino, 16 giugno 1965.N. Musa, Lorenzo Viani all’Interarte, in Il Corriere del pomeriggio, Genova, 14 giugno 1965.C. M. Pensa, Angiò uomo d’acqua , in Radiocorriere, 25 agosto 1965.L. Sbrana, Battizzi riattizza il fuoco, in Viareggio ieri, Viareggio 15 settembre / 15 ottobre 1965, 9, p. 3.L. Servolini, Lorenzo Viani alla Piramide, in Il Telegrafo, Livorno, 11 dicembre 1965.L. Toesca, Felice “incontro” con Lorenzo Viani, in Il Telegrafo, Livorno 14 dicembre 1965.Il prezzo dei pittori italiani si valuta domani all’asta Falsetti, in Giornale del Mattino, Firenze, 14 maggio 1965.Sequestrato a Carrara un falso di Viani, in Giornale del Mattino, Firenze, 24 giugno 1965.La posta del Direttore, in Viareggio ieri, Viareggio, 15 settembre / 15 ottobre 1965, 9, p. 22.Numero Unico.Breve storia di un circolo operaio, a cura del Circolo ricreativo operaio Darsene. Viareggio, Bertolozzi, 1965.Lorenzo Viani (pres. L. Budigna). Milano, Galleria d’arte Corso Venezia, 30 gennaio / 10 febbraio 1965.Lorenzo Viani (pres. G. Beringheli). Genova, Galleria Interarte, 5 / 25 giugno 1965.Disegni e cartoni di Lorenzo Viani (pres. P. C. Santini). Lucca, Galleria La Piramide, 27 novembre / 15 dicembre 1965.Viani – Rosai – Marcucci (pref. A. Parronchi). Viareggio, Galleria La Navicella, estate 1965.

1966

Y. De Begnac, Ridar sepoltura a Lorenzo Viani, in Agenzia giornalistica italiana, 1 novembre 1966.R. Fini (a cura di), Omaggio al vàgero, in La Nazione, Firenze, 2 novembre 1966.S. Guerrieri, Uno scrittore P. A. Soldini. Il vero inventore del neolinguismo, in La provincia, Como, 21 maggio 1966.A. Lippi, Cosa ha fatto la città per ricordare il suo Viani?, in Il Telegrafo, 2 novembre 1966.A. Marasco, Il ritorno di Lorenzo Viani, in Corriere mercantile, Genova, 5 aprile 1966; id., Esperienze con Lorenzo Viani, in Vivere, Roma, giugno 1966, V, 6, p. 5.G. Marchetti, Rileggendo Viani, in La strada, Milano, giugno 1966.M. T. Marchionni, Testa di leone, in Viareggio ieri, Viareggio, luglio / dicembre 1966, 7 / 12, p. 20.C. Marsan, Omaggio a Lorenzo Viani alla Teleska, in Nazione sera, Firenze, 8 aprile 1966.A. Pighelli, Incontro con Lorenzo Viani trent’anni orsono a Venezia, in Il Gazzettino, Venezia, 2 novembre 1966.M. Tobino, Sulla spiaggia e di là del molo, Milano, Mondadori, 1966.M. Portalupi, Umanità di Viani, in La Nazione, 13 marzo 1966.Vice, Un omaggio a Viani, in Giornale del Mattino, Firenze, 22 aprile 1966.Dall’esperienza parigina ai pazzi l’iter di Viani tra la povera gente, in Nazione sera, Firenze, 25 giugno 1966.Motivi d’arte contemporanea. Torino, Galleria Narciso, 8 febbraio / 8 marzo 1966, tav. 84, 86.

1967

U. Baldini, La grande riproposta di Prato. Oltre cento opere di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 7 giugno 1967.A. Catarsini, La vita di un rione. Il vecchio mercato, in Viareggio ieri, Viareggio, 15 gennaio / 15 febbraio 1967, 1, p.19.R. Fini (a cura di), Omaggio ad un viareggino per amore d’arte. Moses Levy pittore europeo, in La Nazione, Firenze, 3 febbraio 1967.F. Guidi, I primi passi e le prime marachelle dell’irrequieto Lorenzo Viani, in La Nazione, Viareggio, 13 gennaio, 1967; id., Il molo privo del busto di Viani nel 31° anniversario della morte, in Il Telegrafo, 2 novembre 1967.G. Guidi, Sotto i platani di Agostino, in Viareggio ieri, Viareggio, 15 febbraio / 15 marzo 1967, 2, p.16.Krimer, A tavola con Lorenzo Viani, in La Provincia di Lucca, Lucca, gennaio / marzo 1967, VII, 1, P. 80.A. L., La città di Prato dedicherà una «antologica» a Viani, in Il Telegrafo, Viareggio, 21 maggio, 1967.M. Luzi, 100 opere di Viani, in Le arti, Milano, luglio 1967.A. Maccioni, Compagni di cordata, in L’unione sarda. Cagliari, 8 gennaio 1967.F. R., Cento opere di Viani, in Prato storia e arte, Prato, 1967, 19, p.208.N. Raffaelli, E’ nato un inno, in Viareggio ieri, Viareggio, 15 gennaio / 15 febbraio 1967, 1, p. 15.G. Salviane, Tappe d’angoscia, in Il Resto del Carlino, Bologna, 12 giugno 1967.100 opere di Lorenzo Viani, in Libri e riviste d’Italia, novembre 1967, p. 1807.100 opere di Lorenzo Viani (scritti di M. Luzi e M. Masciotta). Prato, Galleria Falsetti, 24 maggio / 24 giugno 1967.

1968

L. Alessandri, Viareggio ieri e oggi, Viareggio, Pubbliver, 1968, p.101.T. Andrei, Le tappe dell’arte di Viani in una mostra a Viareggio, in Paese sera, Roma, 8 novembre 1968.F. Bartorelli, Il discusso Monumento ai Caduti a Viareggio, in Il Telegrafo, Livorno, 8 maggio 1968.S. Bevilacqua, Il mondo di Viani, in Giornale di Brescia, Brescia, 28 settembre 1968.A. Catarsini, Il Figlio del pastore, in Versilia oggi, Viareggio, novembre 1968.U. Clades, Le colpe di Viani, in Messaggero veneto, Udine, 24 luglio, 1968.G. Contini, Enrico Pea, in Letteratura dell’Italia unita, Firenze, Sansoni, p.278.S. Giannini, Capitalismo e classe operaia in Versilia (1875 / 1915), tesi di laurea, Firenze, 1968 / 69.T. Levi, 10 agosto, S. Lorenzo. Ricordo di Viani, in La Nazione, Firenze, 10 agosto 1968.C. Lonzi, Una mostra di pittura e grafica di Lorenzo Viani, in L’Approdo letterario, Roma, gennaio / marzo 1968, p. 151.I. Lupone, Lorenzo Viani pittore e scrittore, in Alla Bottega, luglio / agosto 1968.T. Paloscia, Xilografie di Viani, in La Nazione, Firenze, 8 novembre 1968.B. Sanminiatelli, Taccuino d’appuntamenti, in Il Tempo, Roma, 28 luglio 1968.L. Sbrana, La rivoluzione viareggina, in La provincia di Lucca, Lucca, ottobre / novembre 1968, VIII, 4, p. 65.I. Toti, Lorenzo Viani l’uomo, lo scrittore, tesi di laurea, Pisa, 1968 / 1969.A. Viviani, Atmosfere culturali, in Il Piccolo, Trieste, 8 agosto 1968.La Pro Loco di Polignano onora Lorenzo Viani, in La voce pugliese, 26 dicembre 1968.Le xilografie di Lorenzo Viani. Mostra omaggio all’artista nel 32° della scomparsa (pres. R. Fini). Viareggio, Bottega d’arte La Versilia, 2 / 20 novembre 1968.

1969

D. B., Mostre d’arte. Lorenzo Viani, in Il Corriere della sera, Milano, 19 febbraio 1969.C. Bascetta, Amplificazione ed espressività di Viani, in Paragone letterario, Firenze, agosto 1969, XX, 234, p. 54.L. Bernardi, Il populismo di Lorenzo Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 28 giugno 1969.L. Bortolon, Viani diventò pittore con un sussidio di 90 lire, in Grazia, Milano, 15 luglio 1969, p. 110.D. Cara, L’utopia decadente di Lorenzo Viani, in Questioni d’arte, luglio 1969.L. Cavallo, L’apostata della pittura, in La Nazione, Firenze, 21 febbraio 1969.R. Fini, Scoperta di Viani xilografo, in La voce pugliese, 28 gennaio 1969.R. Marchi, I vàgeri della stanza accanto; id., Rievocazione di Lorenzo Viani, in La provincia di Lucca, Lucca, gennaio / marzo; aprile / giugno, ottobre / dicembre 1969, IX, 1, 2, 4, p. 95, 98, 61.F. Passoni, Fu un violento contestatore usando il pennello, in Avanti, Milano, 7 febbraio 1969.M. Portalupi, L’allegorico Lorenzo Viani, in Carlino sera, Bologna, 13 febbraio 1969.C. L. Ragghianti, Bologna cruciale, in Critica d’arte, Firenze, ottobre / novembre 1969, XVI, 106 / 107.L. Sbrana, Breve storia di un monumento, in La Provincia di Lucca, Lucca, ottobre / dicembre, X, 4, p. 37.G. Spinelli de’ Santelena, Ricordo di Lorenzo Viani, in Firme nostre, Firenze, settembre 1969.M. Valsecchi, Viani è tutto da scoprire, in Il Giorno, Milano, 20 febbraio 1969.Pittura e Grafica di Lorenzo Viani alla Galleria Levi, in Il Poliedro, gennaio 1969.Pittura e grafica di Lorenzo Viani (note critiche di F.Bellonzi). Milano, Galleria Levi, 5 / 25 febbraio 1969. Lorenzo Viani (pres. S.Paolini). Castiglioncello, Galleria La Loggetta, 7 / 27 giugno 1969.Omaggio a Lorenzo Viani (pref. M.Borgiotti). Cortina D’Ampezzo, Galleria Dolomiti, agosto 1969.Acquerelli, disegni, pastelli, incisioni originali di artisti italiani e stranieri. Livorno, Graphis Arte, Catalogo, 3, n. 355 / 357.

1970

R. Fini, Lorenzo Viani xilografo, in La Zattera, Viareggio, marzo 1970, 3, p. 2.E. Galassi, Diario della nostalgia. Una notte con Viani, in Il Giornale d’Italia, Roma, 4 / 5 dicembre 1970.A. Lippi, Oggi Lorenzo Viani, Massarosa (Lucca), ed. del Testimoine, 1970.I. Lupone, Lorenzo Viani ribelle ai grandi della Toscana, in Napoli notte, Napoli, 16 marzo 1970.S. Micheli, Perché nè Pea nè Viani, in La Provincia di Lucca, Lucca, gennaio / marzo 1970,1, p. 84.A. Palla, Letteratura e cultura in Versilia (1900/1920), tesi di laurea, Pisa, 1970 / 1971.R. Pattina, Viani: la grande turbinosa Parigi non gli fece dimenticare la «sua» magnifica Viareggio, in Il Telegrafo, 5 maggio 1970.F. Vaselli, Lorenzo Viani oggi, in Mostre e Gallerie, luglio / agosto 1970, 6 / 7, p. 1.Alla Saletta Gonnelli di Firenze. Il vàgero Lorenzo Viani, in Borsa d’arte, novembre 1970, p. 5.Lorenzo Viani, in En plein air, Bormio, dicembre 1970.Lorenzo Viani, in Enciclopedia universale Seda della pittura moderna, 1970, vol. V., p. 2879.Lorenzo Viani (con scritti di G. Ungaretti e G. Cesetti). Viareggio, La Nuova Navicella, 21 giugno / 5 luglio 1970.Rosai Soffici Viani (pres. di Viani; M. Luzi). Torino, Galleria Gissi, dicembre 1970.

1971

F. Bergamini, La passeggiata come era prima, in Il Telegrafo, 1 aprile 1971.U. Boccioni, Gli scritti editi e inediti (a cura di Z.Birolli). Milano, Feltrinelli, 1971, p. 413.F. Brenna, Arte. Soffici, Rosai e Viani a Torino, in Famiglia mese, gennaio 1971, p. 19.G. Lodolo, Studi su Viani, in Aevum, Milano, maggio / agosto, settembre / dicembre 1971, XLV, p. 238 / 321, 491 / 544.L. Sbrana, Quel maggio del ‘21, in La Provincia di Lucca, Lucca, aprile / giugno 1971, XI, 2, p. 76.Seconda mostra opere incisori lucchesi. Lucca, Palazzo Orsetti, 28 novembre / 12 dicembre 1971.

1972

E. Mastrolonardo, Mostra di Grafica di Lorenzo Viani, in Eco d’arte, Milano, febbraio 1972.G. M. Mondino, Gabriella Lodolo. Studi su Viani, in Studi Novecenteschi, Padova, novembre 1972, p. 401.F. Passoni, Mostre d’arte. Contestatario fine ottocento, in Avanti, Milano, 12 marzo 1972.D. Salvatori, L’amicizia di Viani con Luigi Salvatori, in Versilia oggi, Roma, maggio / giugno 1972, p. 5.L. Sbrana, Viareggio. Momenti di storia e cronaca, Viareggio, Bertolozzi, 1972.G. Sprovieri, Lorenzo Viani xilografo, in Didattica del disegno, dicembre 1972, p. 62.L. Tallarico, Lorenzo Viani. Sacerdote di ideali, in Il Secolo d’Italia, 11 aprile 1972.M. Tobino, I vini di Tobino. La Taverna, in Il Mondo, Roma, 28 aprile 1972.Viani incisore, in Panorama, Milano, 20 marzo 1972, 310, p. 15.Gallerie e mostre. Lorenzo Viani. Galleria del Veltro Milano, in Derby, 15 maggio 1972.Seconda mostra opere incisori lucchesi. Lorenzo Viani, in Notiziario filatelico, Lucca, giugno / luglio 1972, 133, p. 21.Lorenzo Viani, xilografie e disegni (pres. G.Traversi). Milano, Galleria del Veltro, 14 marzo 1972.

1973

L. Carluccio, Tre significative mostre d’arte nelle gallerie toscane torinesi, in Gazzetta del Popolo, Torino, 23 marzo 1973.F. Caroli, L’artista dei poveracci, in Corriere della sera, Milano, 30 dicembre 1973.G. Marotti, Libecciata, in Il Fauno, Firenze, maggio 1973.C. Marsan, Le mostre d’arte in Toscana, in Il Giornale d’Italia, Roma, 8 / 9 marzo 1973.T. Paloscia, Mostre d’arte. Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 28 marzo 1973; id., Un male cronico, in La Nazione, Firenze, 29 dicembre 1973.G. Pitteri, I miti di Viani, in Contenuti, Cosenza, settembre / dicembre 1973, p. 37.M. Sargiani, L’essenza delle condizioni umane nelle opere di Viani, in L’Unità, 27 dicembre 1973.D. Silicani, Ho chiesto perdono a Lorenzo Viani, in Versilia oggi, Roma, gennaio 1973, p. 3.Simplicio, Ricordando Viani, in Il Resto del Carlino, Bologna, 28 febbraio 1973.L. Tallarico, Mostre artisti correnti. Viani-Casorati-Poliakoff, in Il Secolo d’Italia, 23 ottobre 1973.G. L. Zucchini, Mostra antologica a Bologna dell’opera di Viani, in L’osservatore romano, Roma, 31 dicembre 1973.Mostre d’arte. Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 28 marzo 1973.Lorenzo Viani. Viareggio, Galleria Ferretti, 24 febbraio / 12 marzo 1973.Mostra antologica di Lorenzo Viani (con scritti di F. Solmi, F. Russoli, E. Natali, M. Azzolini). Bologna, Museo Civico, 22 dicembre 1973, 27 gennaio 1974.

1974

L. Bergonzoni, Ciò che resta di Lorenzo Viani, in L’osservatore romano, Roma, 5 settembre 1974.R. Biasion, Grande nella miseria, in Oggi illustrato, Milano, 23 gennaio 1974.R. Bossaglia, Museo Civico di Bologna. Lorenzo Viani, in Nac, Roma, marzo 1974.R. Branca, Ciusa torna a Nuoro, in Tutto quotidiano, 3 agosto 1974.L. C., Viani pittore «maudit», in Il Giornale d’Italia, Roma, 8 gennaio 1974.S. Calvo, Lorenzo Viani ci ha dato il «colore» della Versilia, in Arterama, Milano, febbraio 1974, p. 8.L. Carluccio, Lorenzo Viani. Mostra antologica, in Panorama, Milano, 24 gennaio 1974 , p. 11.M. Carrà, Mostre in Italia. A Bologna, in Notizie d’arte, Milano, gennaio 1974.G. Cavazzini, La voce degli esclusi nella pittura di Viani, in Gazzetta di Parma, Firenze, 19 gennaio 1974.R. De Grada, Poesia e rivolta di una società sottosviluppata nelle opere di Viani, in Giorni, 6 febbraio 1974.D. Farneti, Bologna. Mostre, in D’Ars Agency, Milano, aprile, 1974, p. 155.R. Forni, Mostre d’arte in Emilia, in Avanti, Milano, 9 gennaio 1974.G. G., Le mostre. Lorenzo Viani al Museo civico di Bologna, in Qui arte contemporanea, Roma, maggio, 1974, p. 70.G. Giuffrè, Le correnti del tempo non lo toccano, in Sette giorni, Roma, 3 febbraio 1974.E. Gualazzi, L’angoscia reversibile di Lorenzo Viani, in Le arti, Milano, febbraio 1974, p. 22.L. Lambertini, Appuntamento con l’arte sulle strade dell’Emilia, in L’unione sarda, Cagliari, 3 febbraio 1974.L. M., Mostra antologica a Bologna dedicata a Lorenzo Viani, in Il Telegrafo, Viareggio, 1 marzo 1974.F. Marinai, Viani scrittore, in Il Fauno, Firenze, febbraio 1974.C. Marsan, Toscana-arte. Lorenzo Viani, in Il Giornale d’Italia, Roma, 25 aprile 1974.F. Messina, Poveri giorni, Milano, Rusconi 1974, p. 201.D. Micacchi, Un’ampia retrospettiva a Bologna. Il ritorno di Viani, in L’Unità, Milano, 14 gennaio 1974.L. Micarelli, Un grido di allarme da Novara. S.O.S. per 15 Viani, in Versilia oggi, Roma, gennaio 1974, 1, p. 2.D. Morosini, Lorenzo Viani: pittura e anarchia, in Paese sera, Roma, 12 gennaio 1974.T. Paloscia, Lorenzo Viani; id., 50 opere di Viani, in La Nazione, Firenze, 5 gennaio, 23 marzo 1974.P. R., Lorenzo Viani: l’umor nero di un anarcoide, in Il Gazzettino, Venezia, 3 gennaio 1974.G. Ruggeri, Malinconia disperata di Viani, in Il Resto del Carlino, Bologna, 1 gennaio 1974.S. Sicilia, Da Bologna. Viani sta passando di moda, in Il Miliardo, Carrara-Avenza, 16 gennaio 1974, 1, p. 11.A. Spiniello, Omaggio a Lorenzo Viani, in Avvenire, Milano, 17 marzo 1974.S. Torresani, Lorenzo Viani, in Ragguaglio librario, Milano, marzo 1974.N. Valle, Figure controluce. Lorenzo Viani, in L’Unione sarda, Cagliari, 26 febbraio 1974.G. Venturi, Troppo poco per Viani, in Il Corriere della sera, Milano, 5 gennaio 1974.Lorenzo Viani pittore maudit, in Il Giornale d’Italia, Roma, 8 gennaio 1974.Lorenzo Viani il «redivivo», in Gala, Milano, febbraio 1974.Antologica di Lorenzo Viani al Museo civico di Bologna, in Arte 2000, Milano, gennaio / febbraio, III, 1, 1974.Lorenzo Viani al Museo civico di Bologna, in Ragionamenti, Milano, marzo 1974.Lettera di G. Chiari, in La Fiera Letteraria, Roma, 31 marzo 1974.Lorenzo Viani, in La Sponda, Roma, marzo 1974.Galleria V. E. Barbaroux. Uno straordinario Viani, in Arterama, Milano, agosto 1974.Omaggio a Lorenzo Viani (pres. M. Masciotta). Firenze, Galleria Il Mirteto, 2 / 31 marzo 1974.

1975

F. Balbero, Brogliaccio d’arte. Lorenzo Viani xilografo, in Gazzetta del lunedì, Genova, 29 dicembre 1975.M. Bommezzadri, Longhena assessore, in Gazzetta di Parma, Parma, 12 febbraio 1975.G. Bosco, Il crudo sapore della Versilia nelle opere xilografiche di Lorenzo Viani, in Il Globo, Roma, 6 dicembre 1975.V. Bramanti, Una mostra di Viani xilografo, in L’Unità, 22 novembre 1975.L. C., Lorenzo Viani e il suo tempo. Presentata all’Istituto di Storia dell’arte dell’Università, una monografia edita dalla Nuova Italia sui disegni e le xilografie dell’artista, in Il Resto del Carlino, Bologna, 9 dicembre 1975.I. Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, disegni e xilografie. Firenze, La Nuova Italia, 1975.G. Cavazzini, La passione ribelle nei disegni di Lorenzo Viani, in Gazzettino di Parma, Parma, 13 novembre 1975.E. Fabiani, Quando i pittori andavano in prigione, in Gente, Milano, 28 luglio 1975, p. 71.M. Fagiolo, Tanti libri Tanti auguri. L’arte, in Il Messaggero, Roma, 5 dicembre 1975.R. Fini, Lorenzo Viani xilografo; id., Lorenzo Viani uomo. Siena, Monte dei Paschi, 1975.F. Lombrassa, Viani «vàgero» dimenticato, in La Prealpina, Varese, 20 novembre 1975.P. Marino, La crisi dell’800 borghese nelle contraddizioni dell’arte, in Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 20 dicembre 1975.T. Paloscia, Esposte al pubblico a Siena le xilografie di Lorenzo Viani, in La Nazione, Firenze, 9 novembre 1975.S. Paglieri, Il viareggino maledetto. Lorenzo Viani, disegni e xilografie, in Il Secolo XIX, Genova, 10 dicembre 1975.E. Paoli, Presentato da Piero Carlo Santini il «Viani» della Cardellini, in La Nazione, Viareggio, 25 novembre 1975.A. Sala, Lorenzo Viani un artista che non finisce di soprendere. La miniera incisa e dipinta, in Il Giorno, Milano, 28 dicembre 1975.T. Signorini, Riscoperta di Viani, in Sinistra europea, Roma, ottobre 1975.G. T., I tre insegnamenti di Lorenzo Viani, in Il Campo di Siena, Siena, 14 novembre 1975.G. L. Varzellesi, Grafica di Viani, in L’Arena, Verona, 23 dicembre 1975.Lavori di restauro al Monumento, in Il Telegrafo, Viareggio, 30 aprile 1975.Mostre d’arte. Omaggio a Viani e a Chini, in La Nazione, Pietrasanta, 26 ottobre 1975.L’opera grafica di Viani, in Paese sera, supplemento libri, Roma, 21 novembre 1975.Il piacere della buona lettura, in Corriere della sera, Milano, 10, 17 dicembre 1975.Omaggio a Viani e a Chini, Camaiore, Galleria L’Approdo, ottobre 1975.Lorenzo Viani xilografo. Siena, Palazzo Salimbeni, novembre 1975.

1976

D. Acconci, Una copia sostituirà il busto di Viani. Nuovo interesse per l’opera dell’artista: pubblicato un volume dei suoi disegni piùsignificativi, in Paese sera, Roma, 3 marzo 1976; id., Riscoperte. Lorenzo Viani e la sua opera, in Eco d’arte moderna, Firenze, maggio1976.R. Bossaglia, Lorenzo Viani: disegni e xilografie, in Print collector, Milano, maggio / giugno 1976, 32, p. 69.G. Cogni, Nei versiliesi Acci e Viani il dramma dell’alienazione umana, in Giustizia nuova, Bari, 15 febbraio 1976.E. Fabiani, Lorenzo Viani: un grande maestro toscano scomparso quarant’anni fa, in Gente, Milano, 7 giugno 1976, p. 80.G. Fabbri, Lorenzo Viani pittore e scultore-incisore, in Voce del sud. Lecce, 26 giugno 1976; id., Lorenzo Viani xilografo, Il Nuovo sud,Salerno, 1 / 15 luglio 1976.P. Frandini (a cura di), Arte. Lorenzo Viani, disegni e xilografie, in La Parola e il libro, Roma, marzo / aprile 1976.G. R. Ghilarducci, Xilografie e disegni di Viani. Un parallelo con Edward Munch, in Informazione arte, Torino, 31 maggio 1976.F. Marinari, Giani e Viani, in Il Fauno, Firenze, agosto / settembre 1976.R. Pellegrini, Inaugurata a Viareggio la mostra di litografie e xilografie di Lorenzo Viani, in Il Telegrafo, Livorno, 16 maggio 1976.M. Pinottini, Lorenzo Viani, disegni e xilografie, in Tutto libri, Torino, 10 gennaio 1976, 1.G. Rimbotti, Tre volumi sull’opera di Lorenzo Viani. Un cantore dei poveracci che frugava nelle anime, in L’Unione sarda, Cagliari, 25 Settembre 1976; id., in La Provincia, Como, 2 ottobre 1976; in Libertà, Piacenza, 8 ottobre 1976; in Messaggero veneto, Udine, 20 ottobre1976.L. Servolini, Maestri dell’arte contemporanea. Lorenzo Viani, in Italia turistica, Padova, marzo / aprile 1976, 2, p. 67; id., in Italia artistica, Brescia, 20 maggio 1976.G. Spadolini, Bloc-notes dei beni culturali. Viani a Siena, in Nuova Antologia, Roma, gennaio 1976, p. 12.F. Tempesti, Mostre. Viani xilografo. Siena, Palazzo Salimberi, in Prospettiva, Firenze, gennaio 1976, 4, p. 79; id., Arte dell’Italiafascista, Milano, Feltrinelli, 1976.Lorenzo Viani, disegni e xilografie, in Futurismo oggi, Roma, gennaio / febbraio 1976.Lorenzo Viani poeta, in La Nazione, Pisa, 16 aprile 1976.Lorenzo Viani. Disegni e xilografie, in Libri e riviste d’Italia, Roma, luglio / agosto 1976.Quarant’anni dalla morte: riscopriamo il vero Viani, in La Nazione, Viareggio, 2 novembre 1976. Viareggio celebra oggi l’anniversario della morte del suo grande figlio. Lorenzo Viani quarant’anni dopo, in Il Telegrafo, Livorno, 15 maggio 1976. Con scritti di G. Ciucci, F. Guidi, E. Pezzini.Lorenzo Viani xilografo (pres. R. Fini). Viareggio, Stabilimento Principe di Piemonte, 15 / 22 maggio 1976.Lorenzo Viani (a cura di A. Parronchi e E. Natali). Focette, Galleria Falsetti, 31 luglio / 20 agosto 1976.Lorenzo Viani (pres. P. C. Santini). Viareggio, Galleria Ferretti, agosto 1976.

1977

E. Pezzini, Da trent’anni si sapeva degli affreschi di Viani, in La Nazione, Viareggio, 22 luglio 1977.M. Trezzi, La riscossa per eleggere Lorenzo Viani «profeta in patria» parte dalla galleria «La navicella» che riscatta la dimenticanza, in La Nazione, Viareggio, 25 giugno 1977.Domani l’omaggio a L. Viani e M. Levy, in La Nazione, Viareggio, 2 luglio 1977.Affreschi di Viani scoperti ad Ostia, in La Nazione, Viareggio, 19 luglio 1977.Clamoroso: gli affreschi del Collegio IV novembre non sono di Viani, in Il Tirreno, Viareggio, 23 luglio 1977.Ecco gli affreschi ostiensi, in La Nazione, Viareggio, 6 agosto 1977.Omaggio a Lorenzo Viani (con scritto di T. Paloscia e S. Micheli). Viareggio, Galleria La Navicella, 23 giugno / 8 luglio 1977.

LORENZO VIANI Viareggio 1882 – Ostia 1936


GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Darsena, 1906, Olio su cartone, cm.30,5x22,5
Darsena, 1906
Olio su cartone, cm.30,5×22,5

1882

1882. Il padre Rinaldo, al servizio di Don Carlo di Borbone, e la madre Emilia Ricci, da Pieve Santo Stefano si trasferiscono per lavoro a Viareggio. Il giovane trascorre l’infanzia tra l’ambiente della darsena viareggina, spettacolo quotidiano di miseria e squallore, e la sontuosa vita di Palazzo “…Il Palazzo mi uggiva. Il terrore della divinità che vi era diffuso stancava la mia povera anima…“.

GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Anarchici, 1906, China su carta, cm.36x25
Anarchici, 1906
China su carta, cm.36×25

1893

L’esperienza scolastica si arresta all’inizio della terza elementare per una congenita insofferenza a ogni forma di disciplina. I suoi eroi sono Sante Caserio e il rivoluzionario andaluso Paolino Pallas; l’idea dell’ anarchia si insinua nella giovane mente.



1898

Apprendista presso il barbiere Fortunato Primo Puccini e presso il socialista anarchico Narciso Fontanini, legge avidamente ogni genere di dispense popolari; l’amico Cesare lo inizia alla lettura di V. Rugo, di W. Scott, di Michelet. Incontra personaggi di primo piano come Leonida Bissolati, Andrea Costa, Menotti Garibaldi, Plinio Nomellini, Giacomo Puccini, Gabriele D’Annunzio. In questo periodo il padre viene licenziato dai Borboni e la famiglia piomba nella miseria.


GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Quattro Vageri, 1910/1920, pastelli su cartone, cm.30x61
Quattro Vageri, 1910/1920
pastelli su cartone, cm.30×61

1899

Inizia a disegnare con crescente interesse; un ritratto del musicista Giovanni Pacini attira l’attenzione dei viareggini; primi viaggi esplorativi a Pisa e a Lucca.
In Versilia e in altre località italiane la lotta di classe si fa sempre più aperta: folle esagitate, precedute da bandiere nere, invadono le piazze dei paesi, stazionano davanti ai forni, frantumano le vetraglie. L’incontro con il sociologo Pietro Gori e i frequenti contatti con i socialisti Vico Fiaschi e Luigi Salvatori decidono la definitiva adesione di Viani all’anarchia; talvolta il giovane dorme sulle pietre del molo o passa le notti al “Casone”, ritrovo abituale di vagabondi, di ricercati e di liberi pensatori.


GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Donne con gatto, 19035, China su carta, cm.17x18
Donne con gatto, 19035
China su carta, cm.17×18

1903

Su consiglio di Plinio Nomellini, che lavora a Torre del Lago, si iscrive all’Istituto d’Arte Passaglia di Lucca, dove incontra Moses Levy e Spartaco Carlini. Allarga le sue conoscenze letterarie ad altri autori francesi e russi (Zola, Mirbeau, Dostoevskij, Gorkij ecc.); approfondisce la lettura di Michelet, Nietzsche, Bakunin, Kropotkin, J. Grave, Malatesta, F. arsini, Stepniak ecc.
Partecipa alle manifestazioni del gruppo anarchico “Delenida Carthago” e finisce in carcere. Esce poi per l’intercessione dell’avvocato anarco-socialista Luigi Salvatori.
Compie altri viaggi esplorativi a Livorno, a Pisa e a Venezia, dove visita la Biennale; Plinio Nomellini lo presenta al vecchio Fattori, il quale considera con benevolenza i suoi disegni “pieni di errori, ma di buoni errori” .


1904

alosci e Fattori pur continuando a dimostrare una chiara insofferenza per le discipline accademiche. In questo periodo stringe amicizia con Antony De Witt, Libero Andreotti, Giovanni Papini e Federigo Tozzi; nelle visite agli Uffizi si attarda davanti ai primitivi.
Durante il mese di luglio ottiene dal Comune di Viareggio un sussidio per recarsi ogni giorno, col treno, a Torre del Lago, dove lavora al fianco di Plinio Nomellini. Il 14 ottobre muore Rinaldo Viani, il padre. Tutte le responsabilità della famiglia ricadono sul fratello Mariano, calzolaio.


1906

i suoi dipinti ed entra a fare parte della Compagnia della leggera d’ispirazione bohème; Plinio Nomellini continua invece a incoraggiare le sue ricerche pittoriche e lo prende a modello per un quadro garibaldino. In quest’ambiente fa la conoscenza di Lodovico Tommasi e di Leonetto Cappiello.


1907

Nella redazione fiorentina del “Popolo” incontra il poeta ligure Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, che va cercando proseliti per la sua Repubblica d’Apua.
Espone I Dispersi e Gli Ossessi alla VII Biennale di Venezia, che, grazie alla recensione di Luigi Campolonghi, avviano la leggenda del <>. Durante questa esposizione scopre l’opera di Laermans e simpatizza con Umberto Boccioni. Partecipa all’Esposizione nazionale d’arte umoristica di Messina e riceve la prima medaglia della sua vita.
In novembre è a Genova, dove collabora con disegni satirici alla rivista anticlericale La Fionda, diretta da Luigi Campolonghi. Illustra La zatteradello stesso e il poemetto in dialetto ligure I ribelli di Francesco Muratorio, che viene pubblicato l’anno successivo. In questo soggiorno Viani matura il suo orientamento pittorico.


GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Sulla Senna, Olio su cartone, cm.40x53
Sulla Senna
Olio su cartone, cm.40×53

1908

In gennaio si reca a Parigi dove ha modo di visitare la retrospettiva di Van Gogh, allestita alla Galerie BernheimJeune. Dopo un breve soggiorno in casa Fleury, approda al dormitorio pubblico della Ruche, in rue Dantzig; inizia la dura esistenza che sarà rievòcata nel romanzo autobiografico Parigi del 1925.
Durante l’estate rientra a Viareggio, dove dipinge una serie di darsene; il 3 settembre assiste, con gli amici Romiti, Natali e Nomellini, alla traslazione della salma di Fattori a Montenero.
Ad ottobre è di nuovo a Parigi; dal 2 al 31 dicembre espone cinque disegni alla Galleria La Comédie Humaine di Georges Petit, ma non ne trae alcun vantaggio economico. La notte di Natale si reca a Bruxelles per ammirare l’opera di Constantin Meunier e quella di Eugène Laermans.


1909

Rimane a Parigi fino all’estate, dove ha fugaci incontri con Galantara, Libeo Andreotti, Cappiello, Paul Adam, Picasso e Matisse; incontra anche lo scrittore Richepin, il cui comportamento borghese lo delude profondamente. Non avvia alcun sodalizio consistente. Per caso vede danzare Isadora Duncan nell’ Ifigenia in Aulide di Gluck, ma non ne ha una grande impressione. A questo periodo dovrebbero risalire le illustrazioni, andate perdute, per Les Blasphèmes di Richepin.
In aprile la Biennale di Venezia rifiuta le sue opere. Le condizioni economiche e psicologiche di Viani si fanno sempre più preoccupanti e per tornare a Viareggio si adegua alle richieste di un piccolo editore di fogli musicali. Riprende a frequentare gli anarchici locali e, nel comizio di protesta per l’uccisione del libertario catalano Francesc Ferrer, parla a una folla di duemila persone.
E’ presente al Salon d’automne di Parigi con alcune opere (Tryptique des hommes taciturnes, Les misérables) e il 31 ottobre è nominato socio di questa istituzione. Tenta invano di farsi assegnare, dal Comune di Viareggio, uno spazio dove poter lavorare alle sue opere.


1910

In dicembre la Giunta comunale di Viareggio gli concede una stanza dello stabile della dogana. A questo periodo dovrebbero risalire Consuetudine e Autoritratto che oggi si trovano alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze e le illustrazioni per Fole e Rosa di Sion di Enrico Pea, uno degli intellettuali più in vista della Repubblica d’Apua.


1911

A Pisa partecipa a un comizio contro la guerra in Libia. In dicembre è di nuovo a Parigi ospite del filosofo e anarchico greco Georges Brissimizakis all’Hotel du Panthéon. Incontra Amilcare Cipriani il patriarca di tutti gli anarchici, Luigi Campolonghi, Alceste De Ambris, Jean Grave, Octave Mirbeau e altri esponenti dell’anarchia e dell’umanitarismo internazionale. In questo clima elabora dieci cupi e dolenti cartoni sugli effetti della guerra.


1912

Il soggiorno parigino non si protrae oltre gennaio. Rientrato a Viareggio, partecipa alle attività degli anarco-socialisti versiliesi. In febbraio cura con il sindacalista Alceste De Ambris il libello antimilitarista Alla gloria della guerra che viene stampato dalla Camera del lavoro di Parma. L’album viene censurato dalle istituzioni ufficiali. Arrestato e imprigionato, Viani viene rilasciato grazie all’appoggio di Luigi Salvatori e di altri amici. In maggio prende la parola in un comizio contro la guerra. In giugno, lo scrittore Alessandrino Jean Thuile, amico di Pea e dell’editore Grasset, gli chiede alcune illustrazioni per un suo romanzo. La rabbia anarchica di Viani è comunque ridimensionata dai contatti sempre più frequenti con il poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, il quale gli apre gli orizzonti della poesia antica e moderna e gli rivela una ricchezza di contenuti che agiranno sulla sua futura attività letteraria.


GAMC immagine opera, Lorezo Viani, Benedizione dei morti del mare, part.
Benedizione dei morti del mare, part.

1914

Dipinge la Benedizione dei morti del mare, lavora a La Peste a Lucca (o I lebbrosi). Espone al Lyceum di Firenze, alla II Secessione di Roma e alla XI Biennale di Venezia. Collabora con xilografie a L’Eroica, diretta da Ettore Cozzani. Allo scoppio della guerra, nel Manipolo d’Apua, si acuiscono le divergenze d’opinione e si registrano le prime defezioni.


1915

Nel febbraio Viani sostiene Cesare Battisti durante un tumultuoso comizio al Politeama di Viareggio. Espone dieci xilografie alla III Secessione di Roma. Tra ottobre e novembre espone, grazie all’appoggio di Franco Ciarlantini, 624 opere al Palazzo delle Aste di Milano. La mostra si avvia in una cornice di mondanità e riscuote un caloroso consenso di pubblico e critica. A dicembre tiene una nuova importante mostra personale al Bagno Nettuno di Viareggio, dove convergono, per l’ultima volta, gli esponenti della Repubblica d’Apua.


1916

Continua a collaborare a L’Eroica di Cozzani e porta a termine le xilografie dell’album Il martirio. Il 26 luglio è chiamato alle armi dopo una sua precedente richiesta, respinta per i suoi trascorsi anarchici.


1916-19

L’odissea della guerra inizia con l’addestramento al Forte di S. Benigno di Genova, per proseguire direttamente sul campo. Partecipa a varie imprese belliche (descritte in Ritorno alla patria,1929) e alle iniziative di propaganda patriottica. Corrisponde con amici vecchi e nuovi, partecipa a numerose esposizioni, da largo consenso di pubblico, Milano, Roma, Viareggio, Firenze (1915 e 1916), Forte dei Marmi, Milano,Viareggio (1918), Firenze e Roma (1919).


1919

Il 2 marzo sposa a Viareggio Giulia Giorgetti, maestra elementare e si stabilisce a Montecatini dove la moglie insegna. Nel sereno ambiente della Valdinievole dipinge la serie degli Scolari. L’8 agosto muore all’ospedale di Genova, l’amico Ceccardo, Viani partecipa sconvolto ai suoi funerali. Con la scomparsa del “generale” si chiude la Repubblica d’Apua e si ridimensiona l’attività libertaria dei suoi esponenti. A quest’epoca risale il primo incontro con i Vararud Santini.


GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Il volumi del monte Costa, Olio su cartone, cm.73x103
Il volumi del monte Costa
Olio su cartone, cm.73×103

1920

La moglie ottiene un incarico temporaneo a Giustagnana di Seravezza, alle pendici delle Apuane. I coniugi vi soggiornano fino al 1921. E’ il periodo in cui dipinge le opere ispirate alle cave e ai monti del marmo. Prosegue il progressivo abbandono della politica militante, il suo ultimo impegno in tal senso, è forse la partecipazione al comizio di Luigi Salvatori tenutosi a Viareggio il 3 maggio 1920 durante la sommossa popolare delle “tre giornate di maggio”.
Il Comune di Bologna acquista per 3.500 lire la serie degli Scolari. Nasce la prima figlia dell’ artista, Ornella.


1921

Nascita della seconda figlia, Mila. In maggio esegue otto xilografie per Vogliamo vivere di Gabriele D’Annunzio (cento copie numerate), ma il lavoro non viene retribuito. Espone a Lucca e alla I Biennale romana. Partecipa, con Domenico Rambelli, al concorso bandito per la realizzazione del Monumento ai Caduti di Viareggio.
Inizia la collaborazione al Popolo d’Italia, il giornale di Benito Mussolini.


1922

In agosto, in occasione del centenario della morte di Shelley, esegue la copertina del numero unico che il Comune di Viareggio dedica al poeta. A Montecatini porta a termine il primo libro, Ceccardo, che viene stampato dalle Edizioni Alpes con una prefazione di Ardengo Soffici.
Alla XIII Biennale di Venezia espone la Benedizione dei morti del mare che desta l’interesse di Maurice Denis; ha una ulteriore occasione per riflettere sulla pittura del belga Laermans.


1923

Pubblica Ubriachi, e rientra a Viareggio. Alla vecchia Repubblica d’Apua si va sostituendo una più tranquilla Armata dei vàgeri, di cui Viani è il generale; il quartiere generale di questa libera associazione è il Caffè Tonicelli, sul lungomare, ma il gruppo frequenta anche “Buonamico”. Inizia la serie di dipinti su Parigi che prosegue anche nei due anni successivi.


1924

i trasferisce con la famiglia a Fossa dell’Abate, allora aperta campagna, a Lido di Camaiore, non lontano da dove risiedevano già Plinio Novellini e Galileo Chini. Espone due opere alla XIV Biennale di Venezia. Continua a lavorare al ciclo parigino. Pubblica Giovannino senza paura.


1925

Pubblica, con successo di critica, Parigi, la testimonianza romanzata della sua esperienza alla Ruche. Nuova edizione di Giovannino senza paura. In considerazione dei suoi meriti artistici gli viene conferito l’insegnamento all’Istituto d’arte Passaglia di Lucca, Viani mal si adatta a questo lavoro, che porta avanti stancamente fino agli inizi del ’27. Tiene una mostra personale a Villa Paolina di Viareggio, con un catalogo illustrato da diverse xilografie. Il Comune di Viareggio delibera l’acquisto del dipinto Benedizione dei morti del mare. In giugno nasce a Lido di Camaiore il figlio Franco.


1926

Lavora al grande Albergo dei poveri. Espone sei opere alla XV Biennale di Venezia.


GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Vageri, 1912-15, Pastelli su cartone, cm.27x61
Vageri, 1912-15
Pastelli su cartone, cm.27×61

1927

Inizia la collaborazione regolare al Corriere della Sera, dirige la rivista Riviera Versiliese e pubblica I vàgeri.
Il 27 maggio viene inaugurato il Monumento ai caduti di Viareggio, l’opera suscita discussioni e polemiche.
Gli attacchi d’asma obbligano Viani a soggiornare a Bagni di Lucca


1928

Pubblica Angiò uomo d’acqua (28 illustrazioni) e Roccatagliata. Espone 11 opere alla XVI Biennale di Venezia e una vasta selezione della sua produzione a Palazzo Paolina di Viareggio. In questa mostra, presentata da Margherita Sarfatti, è esposto Il grande Dormitorio, una summa di tutti i personaggi intravisti o frequentati alla Ruche.
I sempre più frequenti attacchi d’asma lo portano a spostarsi in varie stazioni climatiche.

1929

Dipinge Georgica (o Le opere del mare, del cielo e della terra); pubblica il romanzo autobiografico, Ritorno alla patria, che l’anno successivo vince, ex aequo con Anselmo Bucci, il Premio Viareggio.
Il 26 agosto perde il fratello Raffaellino, fulminato dalla corrente elettrica.
Nell’ambito Mostra d’Arte Marinara di Roma, due suoi quadri vengono premiati con la Medaglia del Ministero dell’Educazione Nazionale.



1930

Pubblica il romanzo autobiografico Il figlio del pastore. Partecipa alla XVII Biennale di Venezia con Georgica e Veliero; nuova personale a Palazzo Paolina di Viareggio, inaugurata da un discorso di F.T. Marinetti. Partecipa a varie serate futuriste a Firenze, Lucca e Pisa, organizzate da Cristoforo Mercati (Krimer), insieme a Bellonzi, a Marasco e ad altri amici.

1931

Espone alla I Quadriennale di Roma Il volto santo; Mussolini dimostra interesse per l’opera e per l’autore. In agosto, nuova esposizione personale allo Stabilimento Nettuno di Viareggio e nuovo intervento di F.T. Marinetti. Pubblica Versilia. Un nuovo attacco d’asma lo riporta a Bagni di Lucca.



1932

Pubblica Il Bava, ispirato alle gesta del navigatore viareggino Raffaello Martinelli; espone alla XVIII Biennale di Venezia, a Livorno e a Viareggio.


GAMC immagine opera, Lorenzo Viani, Testa di pazza, 1933-34, Creta cruda, h.cm.24
Testa di pazza, 1933-34
Creta cruda, h.cm.24

1933

Nel settembre un nuovo attacco d’asma lo porta prima a Porretta, poi a Bagni di Lucca e a Nozzano dove rimane confinato fino al luglio del 1934. In questa occasione realizza numerosi disegni ispirandosi all’ambiente dei sanatori dove in uno speciale reparto sono ricoverati i malati di mente. Scrive il libro Le chiavi nel pozzo, ispirato ai ricoverati dell’Ospedale psichiatrico di Maggiano. Lavora ai pannelli per la stazione ferroviaria di Viareggio. Mostra personale alla Galleria Ferroni di Firenze e inaugurazione della Galleria Viani nella casa di Fossa dell’Abate, ereditata dalla moglie.

1934

Espone alla XIX Biennale di Venezia, a Viareggio, Lucca ecc.



1935

Espone alla II Quadriennale di Roma e al Lyceum di Firenze.

1936

In giugno visita la XX Biennale di Venezia, dove espone La clinica e altre sette opere. Nel luglio del ’36 espone al Kursaal di Viareggio e da ottobre, con il suo aiutante Ruggero Sargentini, si reca a Roma dove realizza una serie di pitture a tema marinaresco per il Collegio di orfani IV Novembre di Ostia, non ne riesce a vederne l’inaugurazione prevista per il 4 novembre.
Lorenzo Viani muore il 2 novembre, il giorno dei morti, stroncato da un attacco d’asma all’età di 54 anni.


GAMC immagine opera Lorenzo Viani, Benedizione dei morti del mare, 1914-1916, Olio su tela, cm.192x394
Lorenzo Viani, Benedizione dei morti del mare, 1914-1916 Olio su tela, cm.192×394 Firmato e datato in basso a destra Acquistato nel 1925 dal Comune di Viareggio per lire 12.000 Premiato alla Biennale di Venezia del 1922
Le vecchie donne dei pescatori aspettano da tante ore sui poggi aspri di pagliole recitando il rosario: nere sul fondo del mare cinereo sembrano vecchie polene spalmate di pece, relitti di un grande naufragio…(Lorenzo Viani, 1934)

“ Io sono nato nella Darsena vecchia in Viareggio…”, scrive Lorenzo Viani ne “Il figlio del pastore”.
“ Viareggio è una striscia di terra fra il Tirreno e le Apuane dove capita di vedere, solo girando lo sguardo, la neve sui monti e le scaglie di sole sul mare; la Darsena allora era una striscia di terra fra un canale e una pineta, tre strade e una lunga spiaggia che spariva lontano fino alle foci del Serchio, un deserto odoroso di camucioli. Vista dal mare appariva avvolta fra i pini e le vele.
La particolare conformazione fisica di Viareggio può apparire per certi aspetti soffocante, costretta fra due immensità: il mare che tende all’orizzonte infinito e le montagne che si ergono verso il cielo infinito. Forse è proprio per forzarne i limiti che i viareggini sono divenuti navigatori e produttori di bastimenti che hanno fatto storia, pensati e costruiti nei piazzali lungo il Burlamacca nella Darsena vecchia.
La Darsena era un quartiere povero di capitani di lungo corso, cucitori di vele, costruttori di navi, maestri d’ascia, calafati, pescatori, gente che aveva nelle proprie mani l’unica ricchezza e nel mare la fonte quotidiana della vita e della morte. Era il luogo dove anonimi fabbri fondevano nel ferro ‘grottesche’ per gli ormeggi, emblema di un atteggiamento che nel dare valore e bellezza anche alle cose più umili e quotidiane, attribuiva dignità e valore al lavoro e agli uomini che le avrebbero usate.(…)
In Darsena c’erano le bettole, luoghi dove ad un certo punto della notte le coscienze e la vista cominciavano ad ondeggiare; un bicchiere dopo l’altro si andava al di là del limite che ognuno degli esseri umani seduti a quei tavoli aveva posto alla propria esistenza, se era un marinaio la linea di confine dell’orizzonte oppure quella della propria fame, se era uno sbandato la linea di confine delle proprie visioni, se era un artista quella oltre la quale sarebbe salito un gradino più in alto nella ricerca della vera natura delle cose.
In Darsena si poteva incontrare un campionario di esperienze umane che rendeva impossibile costruire dei dogmi, delle convenzioni, non a caso Viani dipinse e scrisse di ubriachi, di vageri e di gente di mare, uomini impossibilitati a configurare la propria esistenza dentro categorie precise. La Darsena era un microcosmo che permetteva di arrivare a comprendere l’essenza della vita: attraverso quei personaggi che pescavano e navigavano, che costruivano le proprie barche e cucivano le proprie vele, che aspettavano, Viani maturò una concezione dell’esistenza che portò sempre con sé, quale termine di paragone, nei suoi soggiorni a Parigi come nelle letture filosofiche, scientifiche, letterarie. Viani viaggiò e lesse cercando conferme di quello che con i suoi stessi occhi aveva visto, sentito e compassionato.
La Darsena è il luogo dei suoi quadri, spazio fisico e mentale. Le grandi vele colorate oppure il beige della spiaggia solcato appena da una striscina celeste di mare sono la quinta costante, il fondale dove Viani colloca la gran parte dei suoi modelli ritratti.(…)
Oggi la Darsena è un luogo di terra e di acqua dove le architetture del lavoro convivono con quelle delle abitazioni e il Libeccio non è più il rumore della sciagura. Allora tutto era completamente diverso; le donne erano educate al coraggio e la pezzuola che imparavano a portare in testa era il simbolo della loro tragica condizione, alle donne il destino riservava la condanna dell’attesa, agli uomini quella della paura. Gli uomini e le donne rischiavano tutti e due la propria vita e ambedue la perdevano solo che il dramma delle donne era più atroce perché esser continuavano a camminare e a respirare mentre i loro uomini in fondo al mare avevano comunque sia concluso la battaglia. Viani non poté ignorare quello che i suoi occhi vedevano, non poté far finta di non sapere che i ragazzini con i quali giocava in mezzo alla strada erano orfani probabili e che le loro madri rischiavano da un giorno all’altro di chiudersi in un dolore al quale nulla avrebbe potuto porre rimedio. Questa consapevolezza truce, drammatica e insistente divenne l’assillo della sua arte: dare forma, espressione, narrazione al dolore senza rimedio, ad una miseria senza riscatto, a vite vissute all’ombra di un destino segnato e inesorabile”. (Serafini)

Bibliografia

L.Viani, introduzione al catalogo della Mostra Viani, Viareggio, Piazza Shelley, luglio - settembre 1930, p. 12

Opere

SCULTURA

Testa di pazza

Viani Lorenzo  

Testa di pazza 

PITTURA

Pescatori di sciabica

Viani Lorenzo  

Pescatori di sciabica 

Sulla Senna

Viani Lorenzo  

Sulla Senna 

Soldato

Viani Lorenzo  

Soldato 

Viandante con ombrello

Viani Lorenzo  

Viandante con ombrello 

Due figure in palude

Viani Lorenzo  

Due figure in palude 

Fra la nebbia

Viani Lorenzo  

Fra la nebbia 

Vageri

Viani Lorenzo  

Vageri 

Darsena

Viani Lorenzo  

Darsena 

Giovane dalla sigaretta

Viani Lorenzo  

Giovane dalla sigaretta 

Carcerati

Viani Lorenzo  

Carcerati 

Viandante con sacco sulle spalle

Viani Lorenzo  

Viandante con sacco sulle spalle 

Famiglia di poveri

Viani Lorenzo  

Famiglia di poveri 

Strada viareggina

Viani Lorenzo  

Strada viareggina 

Ritratto di uomo con cappello

Viani Lorenzo  

Ritratto di uomo con cappello 

Girovaghi

Viani Lorenzo  

Girovaghi 

L”ossesso

Viani Lorenzo  

L”ossesso 

Lavoratori del porto e partenza del marinaio

Viani Lorenzo  

Lavoratori del porto e partenza del marinaio 

Lavoratori del marmo in Versilia

Viani Lorenzo  

Lavoratori del marmo in Versilia 

Bambino a scuola

Viani Lorenzo  

Bambino a scuola 

Bambina a scuola

Viani Lorenzo  

Bambina a scuola 

Banbino a scuola

Viani Lorenzo  

Banbino a scuola 

Bambino a scuola

Viani Lorenzo  

Bambino a scuola 

Volto Santo

Viani Lorenzo  

Volto Santo 

S. Andrea

Viani Lorenzo  

S. Andrea 

Il Ponte del Diavolo

Viani Lorenzo  

Il Ponte del Diavolo 

L”anarchico

Viani Lorenzo  

L”anarchico 

La preghiera del cieco

Viani Lorenzo  

La preghiera del cieco 

I volumi del Monte Costa

Viani Lorenzo  

I volumi del Monte Costa 

Madre con bambino

Viani Lorenzo  

Madre con bambino 

Il cieco

Viani Lorenzo  

Il cieco 

Darsena d”inverno

Viani Lorenzo  

Darsena d”inverno 

Barcone

Viani Lorenzo  

Barcone 

Benedizione dei morti del mare

Viani Lorenzo  

Benedizione dei morti del mare 

MATRICI XILOGRAFICHE

III Apua pranzo dei Trascurati

Viani Lorenzo  

III Apua pranzo dei Trascurati 

Uscita dalla messa

Viani Lorenzo  

Uscita dalla messa 

Il muro del cimitero

Viani Lorenzo  

Il muro del cimitero 

Una chiesa in montagna

Viani Lorenzo  

Una chiesa in montagna 

Vecchio marinaio

Viani Lorenzo  

Vecchio marinaio 

Le vicine

Viani Lorenzo  

Le vicine 

Ritratto dell‘avv. Luigi Salvatori

Viani Lorenzo  

Ritratto dell‘avv. Luigi Salvatori 

Illustrazione per il frontespizio dell‘Ardita

Viani Lorenzo  

Illustrazione per il frontespizio dell‘Ardita 

In cammino con la nonna (L”elemosina)

Viani Lorenzo  

In cammino con la nonna (L”elemosina) 

Emilio Mantelli

Viani Lorenzo  

Emilio Mantelli 

I litigiosi

Viani Lorenzo  

I litigiosi 

Particolare del ritorno

Viani Lorenzo  

Particolare del ritorno 

Madre col bambino

Viani Lorenzo  

Madre col bambino 

Preoccupazioni (Spose di marinai)

Viani Lorenzo  

Preoccupazioni (Spose di marinai) 

Il ponte del Diavolo

Viani Lorenzo  

Il ponte del Diavolo 

Nocciolo (Vecchio marinaio)

Viani Lorenzo  

Nocciolo (Vecchio marinaio) 

Il marito lontano

Viani Lorenzo  

Il marito lontano 

GRAFICA

Senza titolo

Viani Lorenzo  

Senza titolo 

Donna con bambino

Viani Lorenzo  

Donna con bambino 

Pescatore

Viani Lorenzo  

Pescatore 

Anarchici

Viani Lorenzo  

Anarchici 

In classe

Viani Lorenzo  

In classe 

Quota su Carso

Viani Lorenzo  

Quota su Carso 

Sulla calata del molo

Viani Lorenzo  

Sulla calata del molo 

Figure

Viani Lorenzo  

Figure 

Quattro Vageri

Viani Lorenzo  

Quattro Vageri 

Testa di navarca

Viani Lorenzo  

Testa di navarca 

La maternità, il poeta, la terra, il viandante, il sognatore

Viani Lorenzo  

La maternità, il poeta, la terra, il viandante, il sognatore 

Tre uomini con sacco

Viani Lorenzo  

Tre uomini con sacco 

Donne con gatto

Viani Lorenzo  

Donne con gatto 

Suonatore ambulante con cane

Viani Lorenzo  

Suonatore ambulante con cane 

Uomo con mani in tasca

Viani Lorenzo  

Uomo con mani in tasca 

Donne e vele viareggine

Viani Lorenzo  

Donne e vele viareggine 

Viandante in riposo

Viani Lorenzo  

Viandante in riposo 

Poveri

Viani Lorenzo  

Poveri 

Fiaccherai con gendarme

Viani Lorenzo  

Fiaccherai con gendarme 

Viandanti con largo cappello

Viani Lorenzo  

Viandanti con largo cappello 

Studio di testa (1)

Viani Lorenzo  

Studio di testa (1) 

Studio di testa (2)

Viani Lorenzo  

Studio di testa (2) 

Studio di testa (3)

Viani Lorenzo  

Studio di testa (3) 

Studio di testa (4)

Viani Lorenzo  

Studio di testa (4) 

Soldato, donna e bambina

Viani Lorenzo  

Soldato, donna e bambina 

Vecchio, donna e bambini

Viani Lorenzo  

Vecchio, donna e bambini 

Donna con bambino

Viani Lorenzo  

Donna con bambino 

Quattro scolari al banco

Viani Lorenzo  

Quattro scolari al banco 

Cinque scolari

Viani Lorenzo  

Cinque scolari 

A scuola

Viani Lorenzo  

A scuola 

Due scolari al banco

Viani Lorenzo  

Due scolari al banco 

Scolara alla lavagna

Viani Lorenzo  

Scolara alla lavagna 

Scolara al banco

Viani Lorenzo  

Scolara al banco 

Scolaro che scrive

Viani Lorenzo  

Scolaro che scrive 

Scolara al banco

Viani Lorenzo  

Scolara al banco 

Testa di bambino

Viani Lorenzo  

Testa di bambino 

Un ferito

Viani Lorenzo  

Un ferito 

Benedizione dei morti nel mare

Viani Lorenzo  

Benedizione dei morti nel mare 

Donne al lavoro

Viani Lorenzo  

Donne al lavoro 

Ritratto di uomo seduto

Viani Lorenzo  

Ritratto di uomo seduto 

Madre con bambino morto

Viani Lorenzo  

Madre con bambino morto 

Esodo

Viani Lorenzo  

Esodo 

Viandante

Viani Lorenzo  

Viandante 

Ritratto di Shelley

Viani Lorenzo  

Ritratto di Shelley 

Maternità

Viani Lorenzo  

Maternità 

Particolare del ritorno

Viani Lorenzo  

Particolare del ritorno 

Particolare del ritorno

Viani Lorenzo  

Particolare del ritorno 

ALTRO

Da levante, gli uomini che sanno di sale

Viani Lorenzo  

Da levante, gli uomini che sanno di sale 

Ritratto di Bistolfi

Viani Lorenzo  

Ritratto di Bistolfi 

Due Figure

Viani Lorenzo  

Due Figure