Moses Levy (Tunisi 1885- Viareggio 1968)
Moses Levy nasce a Tunisi il 3 febbraio 1885. Il padre Leonello, è un uomo d’affari inglese, la madre Esther è italiana, livornese.
La vita dell’artista è caratterizzata da numerosi viaggi e soggiorni in Europa – Francia, Portogallo, Spagna, paesi nordici – e in nord Africa; tuttavia la sua terra d’adozione è la Toscana e in particolare Viareggio, città in cui vive a più riprese, in particolare negli anni fra le due guerre e dal 1962 al 1968, anno della sua morte.
Nel 1900 conosce Lorenzo Viani, insieme frequentano il Regio Istituto di Belle Arti di Lucca e poi nel 1903 i corsi di Giovanni Fattori alla Scuola Libera di Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Insieme al Maestro viareggino è fra gli animatori della vita mondana e culturale che si svolge a Viareggio negli anni Venti e Trenta del ‘900. Le numerose importanti esposizioni a cui partecipa lo confermano già in età giovanile fra gli esponenti dell’arte del ‘900, da ricordare il suo ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo dell’Ecole de Tunis.
Bibliografia
Antonella Serafini, Collezioni GAMC, Pacini, Pisa, 2008