![]() Lorenzo Viani Caricatura di Uberto Bonetti carboncino cm.13x20 |
La donazione di opere di Uberto
Bonetti alla città di Viareggio è avvenuta
per volontà dello stesso artista. Costituita da oltre 250 pezzi in gran
parte scelti dall’autore e poi ulteriormente definita dalle figlie dopo
la sua morte, insieme a quelli di proprietà del Comune, acquisiti
negli anni in occasione di alcune delle numerose collaborazioni avute da Bonetti
con l’amministrazione cittadina, rappresenta tutti gli aspetti della
poliedrica e multiforme produzione dell’artista svoltasi nel corso di
circa settanta anni. Divenuto famoso soprattutto per l’ideazione di Burlamacco, Bonetti ha svolto gran parte della sua attività creativa nell’ambito della grafica pubblicitaria (alla metà degli anni ’50 è stato il primo in Italia insieme a Enrico Carboni a curare per intero la campagna promozionale di un prodotto dalla sigla al marchio, alla confezione, allo slogan, alla pubblicità), tuttavia non secondaria è stata anche la sua carriera di pittore legata al Futurismo e in particolare alla fase dell’aeropittura, e poi alla produzione di acquerelli; è stato inoltre scenografo, sia per il cinema che per il teatro e caricaturista. A Viareggio è stato per oltre cinquant’anni, salvo rare eccezioni, l’autore dei manifesti ufficiali del Carnevale e di quelli di alcune edizioni del Premio Viareggio. La raccolta al momento della donazione è stata suddivisa in 13 sezioni: I. Locandine, depliant, copertine (1930-1988) II. Caricature (1929-1963) III. Studi dal vero, disegni, bozzetti, opera pittorica (1920-1993) IV. Acquerelli, studi, schizzi, opera pittorica (1950-1992) V. Il taccuino di Burlamacco, l’Aerofuturismo, L’Enirco IV (1929-1936) VI. Allestimenti e istallazioni per il Carnevale (1934-1952) VII. Omaggio a Lorenzo Viani (1950-1965) VIII. Bozzetti per la pubblicità, installazioni, manifesti, varie (1933-1989) IX Allestimenti (1955-1968) X. Fascicoli, libretti (1935-1968) XI. Documenti (1920-1986) XII. Cinema (1939-1953) XIII. Copioni cinematografici e altre opere grafiche (1930-1993) |