GAMC SERVIZI EDUCATIVI 2019-20
Per l'anno scolastico 2019-20 i Servizi Educativi della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani propongono un'articolata offerta formativa caratterizzata da visite didattiche e attività di laboratorio rivolte a scuole di ogni ordine e grado. Nell'elaborazione dei percorsi convergono differenti competenze finalizzate a collegare l'analisi scientifica dell'oggetto con la programmazione di una sequenza d'indagine e di ricostruzione che permetta agli studenti di vedere, capire e storicizzare, praticando ed acquisendo strumenti metodologici ed elementi di sapere.
E' possibile scegliere tra diverse proposte il percorso guidato che si ritiene più adatto alle proprie necessità e, su richiesta delle insegnanti, potrà essere elaborato un percorso "dedicato".
Ciascuna visita affronta una precisa tematica in maniera dinamica e approfondita. Sono previsti, inoltre, Laboratori attivi rivolti a stimolare i bambini verso l'autonomia del fare, a favorire la loro espressività e la socializzazione.
Si tratta di attività educative pensate appositamente per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e quella secondaria di primo e di secondo livello. I percorsi offerti sono flessibili, possono essere variati e migliorati in base ad eventuali richieste dei docenti.
VISITE GUIDATE
1) ALLA SCOPERTA DELLA GALLERIA
Suggestioni del Novecento. Un viaggio nelle collezioni della GAMC
Attraverso le opere delle collezioni comunali è possibile percorrere la storia del'arte italiana ed europea con le opere dei più importanti autori, a partire dalla fine dell' Ottocento fino ai nostri giorni. Sarà possibile, inoltre, comparare e approfondire, in questo contesto, la produzione degli artisti Versiliesi più importanti.
L'attività è finalizzata ad avvicinare in modo divertente e piacevole i ragazzi al patrimonio storico-artistico esposto nella Galleria e, allo stesso tempo, stimolare in loro la curiosità, la capacità di osservazione, l'elaborazione personale e, soprattutto, suscitare il senso di appartenenza ai beni culturali del proprio territorio.
2) SULLE ORME DELL'ARTISTA
A) Viareggio nelle opere di Lorenzo Viani
B) Leggere la Benedizione dei morti nel mare
Dell'artista viareggino Lorenzo Viani, indiscusso protagonista dell'Espressionismo europeo, la GAMC possiede la più importante raccolta pubblica. La visione delle sue opere consentirà di approfondire la storia di Viareggio dei primi trent'anni del Novecento attraverso personaggi e luoghi, alla luce di una prospettiva tutta personale, che caratterizza la complessa e articolata produzione di una personalità eclettica e tormentata.
Per la scuola dell'infanzia e primaria vengono realizzate delle attività pratiche per stimolare la fantasia e la creatività del bambino.
3) VIAREGGIO CITTA' DEL MODERNISMO
Architettura del Novecento: Itinerario del lungomare
Il percorso didattico Viareggio città del Modernismo vuole essere un invito ad osservare e riscoprire piccoli e grandi tesori del nuovo Stile Internazionale. L'itinerario litoraneo raccoglie una notevole quantità di memorie e testimonianze storiche; percorrendo la Passeggiata una serie di edifici dalla diversificata funzione (cinema-teatro, negozi, Gran Caffè, stabilimenti balneari, villini) sono espressione del gusto Liberty e connotano in modo capillare il tessuto urbano.
Con questo percorso sarà possibile approfondire e analizzare architetture e manufatti decorativi attraverso l'opera di artisti come Galileo Chini, artefice di un apparato decorativo ancora vivo nella maggior parte degli edifici, e Alfredo Belluomini, autore di numerosi edifici in stile modernista.
LABORATORI DIDATTICI
4) ASTRATTISMO
Un linguaggio artistico che posso imparare a capire
Osservando i quadri esposti in Galleria il bambino sarà invitato a riflettere su due linguaggi artistici differenti, la pittura figurativa e quella astratta, confrontando, attraverso l'analisi delle opere d'arte, come gli artisti si siano accostati, in differenti epoche storiche, ad un metodo o all'altro.
Il linguaggio non figurativo, apparentemente difficile da capire, sarà spiegato, semplificato e reso gioco, provando a creare insieme una composizione aniconica, comprenderla, dargli un titolo e sentire, da domani, l'astrattismo meno misterioso.
5) UN MONDO DI COLORI
Viaggio attraverso i segreti della Teoria del colore
Una visita alle opere d'arte esposte in Galleria tutta concentrata sul colore. Osservando i quadri i bambini capiranno che il colore è vita! Il colore ci circonda e ci rende allegri. Attraverso la scoperta delle nozioni fondamentali della Teoria del colore, i piccoli impareranno a riconosce l'equilibrio, il carattere, il tono dei colori, per arrivare a comporre insieme un dipinto perfettamente armonico.
6) RITRATTO ALLA GAMC
Volti, smorfie, sorrisi e stati d'animo sono da sempre protagonisti dei quadri. Osservando le opere d'arte esposte in Galleria i bambini impareranno a conoscere le molteplici possibilità di rappresentare della figura umana con tecniche, supporti e linguaggi artistici differenti. Il laboratorio si concluderà disegnando e colorando insieme, come veri artisti, un ritratto.
I PERCORSI 1,2,3
sono destinati a studenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
I PERCORSI 4,5,6
sono destinati a studenti delle scuole dell'infanzia e primarie.
Durata:
laboratori e visite interne: un'ora e trenta
uscite didattiche: (percorso 3) due ore
Giorni: da lunedì a sabato ore 9/13.
Prenotazioni: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 19.00
Tel: +39 0584 46012 - E-mail: gamc@comune.viareggio.lu.it
Costi: Visite interne GAMC: € 50,00, ingresso gratuito fino a 14 anni
Laboratori e uscite didattiche: € 50,00
Pagamento: diretto
Biglietto GAMC : € 4,00 per gli studenti maggiori di 14 anni.
Ogni gruppo ha diritto a due ingressi gratuiti per gli insegnanti
|