|
GIOVANNI PIERACCINI
Nasce a Viareggio il 25 novembre 1918.
Laureato in legge, allievo del Collegio Giuridico della Scuola Normale
di Pisa.
Ha partecipato alla Resistenza nelle file socialiste in giovane età. Nel 1944 sposa Vera Verdiani.
E’ stato:
- Direttore del settimanale socialista "La Difesa"
- Assessore al
Comune di Firenze
- Redattore della “Nazione del Popolo” e Condirettore
del “Nuovo
Corriere” dal 1944 al 1948
- Membro del Parlamento
per sei legislature (Deputato e Senatore)
- Membro della Direzione del Partito Socialista Italiano
(PSI)
- Direttore dell’“Avanti!”, giornale ufficiale
del Partito Socialista (1958-1963)
- Ministro dei Lavori Pubblici
(1963 – 1964)
- Ministro del Bilancio e della Programmazione
(1964 – 1968)
- Presidente del Gruppo Senatoriale Socialista
(1968-1973)
- Ministro della Marina Mercantile (1973-1974)
- Ministro della Ricerca
Scientifica (1974)
- Presidente dell’ASSITALIA (Società di
Assicurazioni, 1978-1988)
- Presidente della S.I.A.C. (Assicurazioni
Crediti, specializzata per il Commercio Estero) dal 1979-1991
- Presidente
della SEC (Cantiere navale di Viareggio) dal 1979 alla fine degli
anni 80
- Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo
dell’UNIORIAS
(fino al 1988)
- Membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato
Esecutivo della STET (fino al 1988)
- Membro dell’Esecutivo del World Monument Fund (WMF) (fino
al 1956)
- (Fine cariche passate)
Attualmente è:
- Presidente dell’ISLE (Istituto Studi Legislativi)
- Presidente
della Fondazione ROMAEUROPA (che organizza 26 paesi europei)
- Accademico dell’Accademia delle Arti del Disegno – Firenze
- Presidente Centro Internazionale di Studi per la Divulgazione della Musica Italiana
- Presidente Amici dell’Opera di Roma
- (Fine cariche attuali)
ONOREFICENZE
- Cavaliere di Gran Croce”, massima onorificenza italiana
- Commandeur de la Légion d’Honneur – Francia
- Commandeur des Arts et des Lettres – Francia
- Medaglia d’Oro della cultura – Italia
- Varie onorificenze di diversi stati europei (Polonia, Svezia, Ungheria,
ecc.)
- (Fine onoreficenze)
|